
A Cervia con i bambini: natura, mare e avventure
Cervia è una città di mare molto amata dalle famiglie, ma pochi sanno che ha una storia davvero particolare: non è nata dove si trova oggi!
Infatti, l’antica Cervia era più interna, in una zona paludosa dove si estraeva il sale, un bene prezioso fin dall’epoca romana. Ma vivere lì era difficile: troppa umidità, troppi insetti, troppi problemi di salute. Così, nel 1697, fu presa una decisione incredibile per l’epoca: spostare la città più vicino al mare, pietra su pietra, per renderla più salubre e vivibile.
Questa storia affascinante può diventare lo spunto per una passeggiata in famiglia alla scoperta della Cervia di oggi, con tappe che incuriosiscono anche i più piccoli. Noi amiamo Cervia: chi ci segue su Instagram lo sa bene: ogni anno ci torniamo, e ogni volta cerchiamo di scoprire un angolo nuovo. Anche se la conosciamo bene, Cervia riesce sempre a sorprenderci. Condividiamo con voi in questo articolo, alcune delle cose da fare in città con i vostri bambini!
Le Saline di Cervia con i bambini: un’esperienza che resta
Le Saline di Cervia non sono solo un luogo bellissimo da vedere, ma anche un’esperienza da vivere. Ogni volta che ci torniamo con i nostri ragazzi impariamo qualcosa di nuovo, restiamo in silenzio davanti alla luce del tramonto, e ci ricordiamo quanto sia potente la natura, anche quando parla piano, come fanno le saline.

Il circuito AmaParco propone tanti modi diversi per visitare la Salina di Cervia, pensati anche per i bambini. Si può scegliere la gitain trenino, in barca elettrica tra i canali, una passeggiata guidata al tramonto, oppure il giro in bicicletta lungo i sentieri della salina. Ogni esperienza ha un ritmo lento e tranquillo, che permette davvero di osservare, ascoltare e fare domande.
In base alla stagione e all’età dei bambini, si può scegliere l’esperienza più adatta: alcune sono brevi e leggere, altre un po’ più lunghe, perfette per i piccoli esploratori curiosi.
Noi ogni volta scegliamo un modo diverso per vivere la salina: a volte andiamo in barca, altre volte in bici, oppure ci fermiamo semplicemente con un binocolo in mano, per osservare da vicino i fenicotteri e i cavalieri d’Italia, in silenzio, con il naso all’insù.

Chi è curioso di scoprire come si raccoglieva il sale una volta, non può perdersi la Salina Camillone, l’ultima salina rimasta attiva secondo il metodo artigianale tradizionale. Si può visitare con una guida, e spesso ci sono anche volontari che spiegano e mostrano il lavoro come si faceva una volta. I bambini restano incantati nel vedere i mucchi di sale bianco e ascoltare le storie dei salinari.
Per completare la visita, consigliamo anche una tappa al Museo del Sale, che si trova proprio in centro a Cervia, vicino al canale. È piccolo, ma pieno di oggetti interessanti: gli attrezzi di lavoro, le immagini di un tempo, e tante curiosità. È una buona occasione per raccontare ai bambini perché il sale era così importante, e come ha influenzato la vita di questa città.
Natura e avventura a Cervia: una giornata all’aria aperta
Il Parco Naturale di Cervia è il luogo perfetto per passare una giornata in famiglia, immersi nella natura. Qui i bambini possono camminare tra sentieri tranquilli, scoprire gli animali della fattoria didattica e godersi l’aria aperta lontano dal caos. È anche un posto ideale per un picnic rilassante, magari sotto gli alberi o vicino a qualche punto d’acqua.

All’interno del Parco Naturale c’è poi CerviAvventura, un parco avventura con percorsi sospesi tra gli alberi, pensati per i bambini di tutte le età. È un modo divertente per fare un po’ di movimento, mettere alla prova l’equilibrio e vivere l’adrenalina in sicurezza, sotto la supervisione degli operatori. Un’ottima occasione per unire natura e divertimento in una sola giornata.
Proprio a CerviAvventura abbiamo vissuto una giornata divertente e un po’ speciale come famiglia. Tra gli alberi, ci siamo messi un po’ alla prova: io ho scoperto di essere la più maldestra, mentre i miei figli si muovevano con agilità e sicurezza. Li ho ammirati dal basso, orgogliosa di vederli affrontare le sfide con entusiasmo, mentre io cercavo di non restare indietro!

Non molto distante dal Parco Naturale di Cervia si trova la Casa delle Farfalle, una tappa perfetta per continuare la giornata all’insegna della natura e della scoperta.
Io ho un debole per le farfalle, quindi non potevo perdermi la Casa delle Farfalle di Cervia. È un posto magico, perfetto anche quando fuori piove, perché ti porta in un ambiente tropicale dove si cammina tra farfalle libere e fiori enormi.
Per i bambini è una grande occasione non solo per ammirare tante specie colorate da vicino, ma anche per partecipare a laboratori che rendono l’esperienza ancora più speciale e divertente. Un parco da non perdere!
Artevento a Cervia: il Festival degli Aquiloni
Ogni primavera, poi partecipiamo a Artevento, il Festival Internazionale dell’Aquilone, che colora il cielo di Cervia. Un evento unico nel suo genere, che porta sulla spiaggia artisti e appassionati da tutto il mondo, pronti a far volare aquiloni di ogni forma, dimensione e colore.

Per i bambini è un vero spettacolo: si resta con il naso all’insù per ore, tra balene volanti, draghi giganti e stormi di farfalle di stoffa che danzano nel vento. Ma non è solo da guardare: ci sono laboratori per costruire il proprio aquilone, attività gratuite, musica e tanto spazio per giocare e correre sulla sabbia.
Un’esperienza poetica, leggera, che lascia addosso quella sensazione bella delle cose semplici e condivise.
Cervia è un posto che ti prende per mano e ti invita a scoprire con calma, passo dopo passo, angoli di natura, avventure e momenti di tranquillità. Tra saline, parchi, farfalle e mare, c’è sempre qualcosa di nuovo da vivere insieme ai bambini.
Se ami stare all’aria aperta, osservare, giocare e condividere momenti semplici ma belli, Cervia è una scelta che non delude mai.
La spiaggia di Cervia e Milano Marittima inoltre, è perfetta per le famiglie: sabbia fine, fondali bassi e spazi ampi dove i bambini possono correre e giocare in tutta sicurezza. Con il mare a portata di mano, tra natura, avventure e scoperta, a Cervia davvero non manca nulla. Cosa si può desiderare di più per una vacanza con i più piccoli?










La salina di Cervia e il Museo del Sale

Cosa vedere a Rotterdam con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Nei dintorni di Salisburgo: la miniera di Sale di Hallein
3 Settembre 2019
10 cose da fare sui Colli Euganei con i bambini
31 Maggio 2024