Musei Civici di Pesaro: arte, storia e suoni immersivi
Ci tengo che i miei figli conoscono Pesaro e che ne apprezzino la storia, l’arte e le tradizioni. Credo che esplorare i luoghi culturali vicini a noi sia il primo passo per sviluppare un legame autentico con il proprio territorio. I Musei Civici di Pesaro rappresentano un’occasione preziosa per scoprire il passato e le meraviglie artistiche della nostra città: un percorso affascinante tra dipinti, ceramiche e testimonianze storiche. Oggi vi raccontiamo perché meritano assolutamente una visita! Con i bambini ai musei Civici di Pesaro I Musei Civici di Pesaro, dal 1936 si trovano casa nell’elegante Palazzo Mosca, un’ antica residenza…
Potrebbe anche piacerti
Recanati, la città di Giacomo Leopardi
28 Giugno 2021Mestieri e passioni: Pastificio Girolomoni
17 Ottobre 2017Una Sinagoga nel centro di Pesaro
22 Gennaio 2017Alla scoperta del Teatro Rossini a Pesaro
Il Teatro Rossini di Pesaro è un gioiello di storia e cultura, un luogo in cui la musica e l’arte prendono vita in un’atmosfera senza tempo. Ma cosa succede oltre il sipario? Quali segreti si nascondono dietro le quinte di…
Biblioteca e musei Oliveriani con i bambini a Pesaro
Conoscere la propria città è un atto di connessione con le nostre radici. Nella frenesia quotidiana, spesso ci troviamo immersi in un vortice di attività e impegni che dimentichiamo il valore che questo ha per i nostri figli. Credo che…
Cosa fare a Pesaro con i bambini
Io abito a Pesaro, ma non sono nata qui. Eppure, negli anni, questa città ha saputo conquistarmi con il suo fascino lento, elegante e misterioso. Pesaro è una città a misura di famiglia! Perfetta per essere scoperta con i bambini…
Villa imperiale a Pesaro con i bambini
Uno degli obiettivi fondamentali della scuola primaria è far conoscere ai bambini il territorio in cui vivono. Viaggiare è meraviglioso, ma ancor più importante è imparare a conoscere e apprezzare la propria città, la sua storia e il suo patrimonio…
Cucinare in famiglia con una Cesarina a Pesaro
La cucina è molto più di un luogo dove si preparano i pasti: è uno spazio di condivisione, di storie tramandate e di mani che impastano tradizioni. Cucinare insieme significa accogliere, riunire, riscaldare i cuori e trasformare un semplice piatto…
Geografia: la cartina d’Italia in 3D
Lo studio della geografia nella classe quarta della scuola primaria si concentra principalmente sull’Italia e sulla morfologia del nostro territorio. Per rendere l’apprendimento più coinvolgente e concreto, abbiamo realizzato un modello tridimensionale dell’Italia, un’attività creativa e stimolante che aiuta i…
3 libri per bambini sulla pace e sulla guerra
Per parlare della pace occorre raccontare ai bambini cos’è la guerra. Quando ero piccola, era comune che i nonni raccontassero ai nipoti le storie di guerra. gli stenti, la fame e le privazioni che avevano vissuto a causa dei conflitti…
Il Treno dei bambini: film e libri
Mio figlio ama molto studiare la storia, e spesso fa ricerche per conoscere meglio le varie vicende che si sono susseguite nel corso degli anni. Quando studio storia con lui cerco arricchire la sua conoscenza concentrandomi su quello che noi…
La guerra con occhi di un bambino
Le guerre hanno accompagnato l’uomo sin dagli albori della storia e, nonostante il benessere e il progresso tecnologico le guerre continuano ad esistere oggi, più sanguinose e distruttive che mai. Bisogna tenere i bambini all’oscuro? Fare del tutto per circondarli…
Borghi della Romagna da non perdere!
Riolo Terme è una destinazione perfetta per chi cerca un relax e benessere, ma ama che la storia e le bellezze naturali. Situata tra dolci colline e circondata dalla bellezza del paesaggio emiliano-romagnolo, questa piccola cittadina è nota per le…