Libri e consigli per imparare a leggere
E’ successo così, da un giorno all’altro, in maniera lenta e impercettibile: improvvisamente mio figlio ha imparato a leggere. Ogni lettere ha assunto ai suoi occhi una forma precisa e soprattutto un suono unico! E’ un processo lungo e complesso che è iniziato tempo fa, prima la curiosità verso lettere, poi ha voluto replicarle sui fogli bianchi. Momenti di grande interesse si alternavano ad altri in cui c’era il completo rifiuto verso la penna e i quaderni. Poi è iniziato l’interesse per il corsivo e, improvvisamente Gabriele ha voluto tradurre quei simboli in parole: stava leggendo le sue prime parole!…
Consigli per affrontare l’istruzione parentale alle medie
Quando abbiamo scelto l’istruzione parentale per nostro figlio non ci siamo mai prefissi grandi mete. Abbiamo camminato un passo alla volta, felici di ogni nuovo traguardo raggiunto. Gli anni sono passati velocemente, e siamo riusciti a fare tutta la primaria…
Cosa fare a Frontino con i bambini
La pandemia da covid19 ha sconvolto le nostre vite e ha cambiato il nostro modo di vivere! Abbiamo imparato ad apprezzare le piccole cose di ogni giorno, cose semplici che davamo per scontato come una colazione al bar o una…
Come parlare dell’Olocausto ai bambini
Il Giorno della Memoria è la ricorrenza istituita per ricordare le vittime dell’Olocausto, un’ottima occasione per parlare con i bambini anche di guerra, discriminazione e indifferenza. “L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il…
Libri per bambini sul Giorno della Memoria
Il 27 gennaio, il giorno della Memoria, rappresenta ogni anno un occasione per parlare ai nostri ragazzi di quanto successo durante l’occupazione nazista. Un capitolo oscuro della storia umana, che facciamo fatica ad accettare, tanto più a raccontare ai nostri…
Comunicazione d’istruzione familiare
E’ arrivato Gennaio e per chi ha homeschooling questo è il periodo per inviare la comunicazione d’istruzione familiare. E’ un momento importante, di bilanci e di decisioni importanti e, così l’ansia si confonde tra le mille domande che sorgono. Oggi…
Studiare il Medioevo: laboratori, video e lapbook
Studiare il Medioevo è davvero affascinante, è considerato da molti un’epoca buia della storia umana, quest’idea però non trova molte ragioni a sostegno. Fu infatti nel Rinascimento che si definì questo momento storico con grande pregiudizio, quando in realtà era…
10 libri sul Medioevo per bambini
Nel nostro approfondimento sul Medioevo, abbiamo scelto di non usare i libri di testo scolastici ma di leggere e confrontare svariati libri sull’argomento. Chiaramente questa strada è più lunga ma ci ha permesso di avere una visione d’insieme con tanti…
Cuciniamo con i nostri figli
Nei nostri giorni fare i genitori è diventato un mestiere molto arduo, dobbiamo fare i conti con figli che parlano sempre meno con noi, e invece di chiederci consigli trovano più facile parlare con amici o con persone che conoscono…
Fare delle vetrate gotiche con i bambini
Il nostro ultimo laboratorio è per celebrare l’arrivo dell’inverno, anche se risente fortemente del periodo storico che stiamo studiando, il Medioevo. Abbiamo deciso di decorare le nostre finestre facendoci ispirare dallo stile gotico che imperversava nel basso Medioevo. Amiamo tantissimo…
Come fare una lettera miniata con i bambini
Amo coinvolgere i miei figli in attività creative, soprattutto nel creare con materiali e tecniche nuove. Il Medioevo lascia spazio a molti laboratori casalinghi e tra i tanti abbiamo scelto di creare una “Lettera miniata”! Sapete di cosa si tratta?…