
10 cose da fare con i bambini sul lago di Garda
Il lago di Garda è uno tra i luoghi più amati del nostro Paese, sospeso tra monti e pianura regala panorami mozzafiato.
Noi ci siamo tornati cinque volte nel corso degli anni e ogni volta l’emozione è la stessa! Possibile? Si certamente, anche perché le cose da fare sul lago sono davvero tante e diverse tra loro. E’ possibile dedicarsi a escursioni in natura, relax e divertimento ma anche cultura e sport.
Oggi vi raccontiamo le nostre attività preferite sul lago di Garda.
1-Visitare i borghi caratteristici
Adoro camminare sul lungo lago di Desenzano del Garda o nei vicoli di Sirmione. Si tratta di borghi caratteristici e unici: piccoli gioielli incastonati in un lago meraviglioso. Ogni paesino ha una personalità tutta sua da scoprire.

Meritano una visita Lazise con la sua torre dell’orologio e Bardolino, nota anche per il suo ottimo vino. Vogliamo poi parlare di Riva e Limone del Garda?
Sono città diverse tra loro, ma tutte armoniosamente unite dalle sponde del lago di Garda e dal suo fascino. Camminare alla scoperta dei piccoli borghi lungo lago è una delle attività da fare insieme ai bambini, sopratutto nelle calde sere d’estate.
2- Il Vittoriale degli Italiani e Gabriele D’Annunzio
Sul lago di Garda, conclusa la guerra scelse di soggiornare il famoso poeta soldato Gabriele D’Annunzio. A Gardone Riviera ancora oggi un complesso di edifici, vie, piazze e teatri ricorda la “vita inimitabile” e le imprese di questo poeta e degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Nella villa, oggi nota come il Vittoriale degli Italiani, a guerra conclusa si ritirò D’Annunzio fino alla fine dei suoi giorni. La sua casa oggi è uno dei musei più visitati in Italia, un luogo della cultura ricco di storia e colpi di scena, di aneddoti e di reperti unici.
Un museo da non perdere per rivivere un pezzetto della storia d’Italia con i nostri bambini. Un modo originale per studiare storia ma anche per rilassarci nei meravigliosi giardini che lo stesso D’Annunzio traccio insieme al suo architetto Giancarlo Maroni.
3- Il parco Natura Viva
Proprio vicino al lago di Garda si trova il parco faunistico più grande d’Italia, il parco Natura Viva. In questo parco è possibile fare un safari con la propria auto tra sinuose giraffe e simpatici ippopotami. Oltre 1500 animali sono ospitati in circa 42 ettari di parco e i bambini non vedranno l’ora di poter esplorare ogni angolo di questo parco alla ricerca del loro animale preferito.

Se tutto questo non bastasse, sappiate che vi è anche un’area dedicata ai dinosauri con tantissimi modelli a dimensione naturale ambientati in contesti curati e ricchi di particolari.
Una giornata meravigliosa trascorsa in natura per ammirare e imparare dalla grande varietà del mondo animale, e per questo motivo abbiamo dedicato un intero post al parco!
4- Il Parco sigurtà
Amo la natura e in particolare più passa il tempo più sento la necessità di rifugiarmi nei veri colori della nostra terra. Il parco Sigurtà è un assaggio di paradiso: un parco naturalistico considerato fra i più belli d’europa.
I colori dei fiori, le tonalità di verde, il profumo delle piante e il cinguettio degli uccelli felici ti fanmno sognare una vita diversa dal grigiore delle città.
Un parco da visitare con tutti i sensi per godere dei preziosi doni che la natura da senza chiedere nulla in cambio. Il nostro consiglio? Visitate il parco in bici, camminate a piedi sull’erba e abbracciate i bambini mentre vi rotolate sui grandi prati erbosi.
5- Valle delle cartiere di Toscolano Maderno
Adoro i musei se poi raccontano una storia che ci riguarda ancora di più! La valle delle cartiere di Toscolano è un museo a cielo aperto, una grande area verde ricca di reperti archeologici con tanti segreti ancora da rivelare.

Una camminata naturalistica, che conduce a un museo che racconta con dovizia di particolari la storia di un semplice foglio di carta. Al museo della Carta di Toscolano è possibile vedere con i propri bambini il processo produttivo che trasformava dei semplici stracci nei preziosi fogli che una volta, solo ricchi e nobili potevano permettersi.
6- Il museo e la Rocca di Manerba
Il lago di Garda ha un fascino tutto suo, per la sua conformazione, per la sua posizione ai piedi dei monti alpini. Uno splendido gioiello blu incastonato nella pianura Padana.

Avete mai visto il Lago di Garda dall’alto? Per noi è stata la prima volta. Siamo saliti sulla Rocca di Manerba, e da lì siamo rimasti in silenzio ad ammirare l’immensità di questo lago.
La Rocca di Manerba si trova all’interno di una riserva naturale ed è situata su uno sperone rocciose a picco sul lago di Garda. Del castello è rimasto poco, un’ampia area archeologica con un ampia croce. E’ facile arrivare sin quassù, anche con i bambini, c’è una piccola salita ma, arrivati in cima la fatica verrà ampiamente ripagata dalla vista mozzafiato.
Merita una visita il museo di Manerba, situato ai piedi della Rocca che racconta con reperti e scritti storici, la storia degli insediamenti sin dalla preistoria in questa parte del lago.
7- La pista ciclabili sul lago di Garda
Siamo andati a Limone sul Garda una sera al tramonto. Era ora di cena e il silenzio era quasi surreale, adoro questo momento della giornata sospeso tra la frenesia del giorno e la passeggiata dopo cena.

Questa è anche l’ora ideale per camminare sulla pedonale o ciclabile a strapiombo sul lago di Garda. Si tratta di un percorso di recente costruzione che si affaccia sul lago per circa 2 chilometri e che presto collegherà 19 località lungo lago, diventando una delle piste più grandi d’Europa.
Se la ciclabile di Limone del Garda è davvero spettacolare, io amo molto anche la ciclabile di Riva non molto distante. Si tratta di un percorso piacevole da fare anche con i bambini per, vivere la magia del lago in biccletta.
8- Le grotte di Catullo
Amiamo l’archeologia e le grotte di Catullo rappresentano un vero inno alla cultura romana nel nord Italia. A Sirmione si trovano i resti di una delle più grandi ville residenziali del nord Italia, collocati sulla penisola della città in una posizione davvero privilegiata.
Passeggiare tra i resti romani, in uno degli angoli più belli d’Italia ci ricorda la grandezza di questo popolo e il suo grande gusto per le bellezza e la natura. Un modo piacevole per raccontare ai bambini un pezzetto della storia del nostro Paese.
9- L’isola di San Biagio o isola dei conigli
Dalla nostra villetta al camping Europa Sivella ogni giorno abbiamo ammirato la meravigliosa isola di San Biagio, nota anche come isola dei conigli. La curiosità era tanta e così una mattina siamo partiti alla scoperta della piccolo lembo di terra.
Abbiamo preso un taxi boat e in pochi minuti siamo arrivati in questo paradiso verde. L’isola è piccolissima ed è possibile raggiungerla anche a piedi quando il livello dell’acqua è basso e arriva alle ginocchia. E’ il posto ideale per raccontare ai bambini di avventure di pirati spaventevoli o se vogliamo, per spiegare semplicemente cos’è un’isola senza limitarsi a leggere la definizione su un libro.

Una breve passeggiata lungo il contorno per ammirare i meravigliosi scorci dell’isola e poi, ci siamo rilassati tra un tuffo nell’acqua cristallina del lago e l’odore dell’erba rigogliosa. I bambini si rincorrevano intorno al grande sperone roccioso che si trova al centro dell’isola, ideale anche per piccole arrampicate!
L’isola è privata e il costo di accesso è di 5 euro.
10- Camminare lungo lago
Tra le cose più belle da fare sul lago di Garda è concedersi lunghe passeggiate per godere i paesaggi che ogni giorno il lago dona ai suoi passanti. Moli sospesi e barche ormeggiate sospese sull’acqua creano paesaggi serali surreali.
Un gelato, le risate dei bambini e l’aria frizzante della sera. Non voglio altro.
La nostra fortuna è stata poter fare passeggiate di questo tipo tutte le sere, visto che il campeggio che ci ospitava, il camping Europa Silvella ha un accesso diretto al lago, sulla pedonale chiamata la Romantica che costeggia il golfo di Manerba. Una mattina mi sono svegliata all’alba per passeggiare da sola e per avere il lago tutto per me!
Dove dormire sul lago di Garda? Non ho dubbi, nel campeggio che si affaccia sul lago Europa Silvella, per un soggiorno da favola come il nostro!

Al parco Natura Viva con i bambini

In campeggio con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Al parco Natura Viva con i bambini
24 Luglio 2020
Mantova con i bambini
30 Gennaio 2017
8 commenti
Federica Assirelli - My Travel Planner
Ho fatto di questo itinerario soprattutto i borghi e qualche escursione ma mi piacerebbe la prossima volta percorrere la ciclabile perché la bici mette d’accordo un po’ tutti in famiglia!
Mariangela
Concordo, la bici è un ottimo modo per esplorare in famiglia
patty_unanimainviaggio
Ho visitato Sirmione e le grotte di Catullo, Desenzano, Lazise e il Parco Natura viva quando mia figlia era piccola. Il lago di Garda è uno spettacolo. Ho in nota da fare appena possibile la ciclabile a Limone. Meraviglia!
Mariangela
Il lago di Garda è davvero bellissimo e ha molto da offrire. Ti consiglio una passeggiata al tramonto, è bellissima!
Claudia
Ho passato la mia infanzia nel Lago e ho fatto molte di queste cose. Non vedo l’ora di poterle fare ora col mio piccolino!
Mariangela
Sarà bellissimo!
Serena Puosi
Ciao Mariangela,
quante belle idee per un giro da quelle parti!
Confesso che per me è tutto sconosciuto, sono zone di cui ho letto spesso ma che non conosco per niente. Ho messo il tuo post tra i preferiti per ricordarmene quando sarà il momento! Grazie!
Mariangela
Io ne approfitterei nell’imminente, in genere il Lago di Garda è sempre invaso da stranieri….ora finalmente è tutto per noi!