Marche,  Musei per bambini,  Viaggi

Cosa fare a Frontino con i bambini

La pandemia da covid19 ha sconvolto le nostre vite e ha cambiato il nostro modo di vivere! Abbiamo imparato ad apprezzare le piccole cose di ogni giorno, cose semplici che davamo per scontato come una colazione al bar o una passeggiata al mare o in montagna.

Come famiglia non abbiamo mai smesso di viaggiare perché la voglia di scoprire è di conoscere è qualcosa che non si può fermare. Chiaramente abbiamo modificato i nostri itinerari e oggi, ci dedichiamo per lo più a conoscere meglio la regione in cui abitiamo, le Marche.

Oggi vogliamo raccontarvi di uno tra i borghi più belli d’Italia in provincia di Pesaro, Frontino, che ci ha incantato in una fredda giornata d’inverno.

Alla scoperta del Montefeltro

Il Montefeltro è una regione storica che si trova nelle Marche, precisamente nella provincia di Pesaro-Urbino. E’ un territorio incontaminato, un susseguirsi di campi lavorati, boschi, prati e piccoli borghi ben conservati e incastonati come gioielli in una natura.

Vista da drone del Montefeltro

Il Montefeltro fu abitato sin dal tempo dei romani, durante il Medioevo i conti di Carpegna furono i più importanti feudatari della zona. L’imperatore Federico II di Svevia nel 1213 concesse questi terreni a Bonconte I  Da Montefeltro (1165-1242) e da allora rimase per secoli sotto questa potente famiglia.

Una storia ricca di personaggi di rilievo che diedero splendore a queste terre e, che oggi ci hanno lasciato un grande patrimonio culturale. Nel Montefeltro è possibile visitare piccoli borghi rimasti immutati nel tempo ma anche città come Urbino che conservano ancora la grandezza del periodo rinascimentale italiano.

Frontino, un borgo senza tempo

Frontino è un grazioso borgo celato con cura fra i monti dell’appennino, precisamente si trova nel parco naturale del Sasso Simone e Simoncello e regala ai suoi ospiti viste mozzafiato sul Montefeltro.

Il paesino sorge su uno sperone roccioso in una posizione strategica, l’abitato domina la valle ed è circondato da colline, boschi e campi colorati: una vera cartolina dal passato.

Siamo stati a Frontino una domenica d’ inverno ed è stata una giornata ricca di suggestioni e scoperte. A distanza di tempo ricordo il silenzio della valle rotto unicamente dalle urla di bambini che giocavano nelle strade e il profumo del pranzo domenicale che prendeva il sopravvento sul freddo inverno.

Cosa fare nel Montefeltro con i bambini

Le stradine a Frontino sono strette e sinuose mentre i casolari in pietra si affacciano sui vicini monti del Montefeltro: è inevitabile fermarsi ad ammirare il panorama.

Cosa fare a Frontino con i bambini in inverno. Fondata dell'Assetto

Da non perdere se venite a Frontino, la Torre dell’orologio decisamente originale visto che assume una colorazione diversa per ogni stagione. Molto bella anche la piazza principale con il castello e le sue torri, la magnifica fontana dell’artista Franco Assetto e il teatro del Titano, un moderno teatro nel verde.

Teatro Titano a Frontino

Una curiosità, per le vie di Frontino troverete tanti spaventapasseri perchè proprio qui si svolge un’originale e allegra manifestazione, il Festival Internazionale degli spaventapasseri che rievoca l’antica arte contadina.

Il Mulino divino, museo e ristorante

La nostra giornata a Frontino in compagnia di amici, ci ha permesso per un giorno di dimenticare le ansie e le preoccupazioni del nostro quotidiano. Trascorrere una giornata in natura, ammirare l’eterna serenità dei nostri colli appenninici e giocare fra le strade come da bambini ci ha davvero trasmesso serenità.

La giornata però non si è conclusa qui, nel pomeriggio abbiamo visitato l’antico mulino di Frontino. Si tratta di uno dei pochi mulini funzionanti nelle Marche, recentemente ristrutturato e con una lunga storia da raccontare.

Visite guidate al mulino divino a Frontino

Il mulino inizialmente riforniva il castello di Frontino, successivamente divenne un punto di riferimento per gran parte del Montefeltro. Oggi è attivo come polo museale ed è veramente emozionante poter assistere alla trasformazione dei chicchi di grano in farina.

Il mulino una volta rappresentava uno dei fulcri della civiltà contadina perché il grano era una delle materie prime più diffuse e importanti. Oggi all’interno del museo è possibile ripercorrere la sua storia e conoscere meglio la vita contadina di secoli fa.

Per noi è stato davvero emozionante essere “mugnai per un giorno” e vedere le grandi turbine in azione, sospinte dalla sola potenza dell’acqua, mentre macinavano i chicchi di grano!

Mulino funzionante nelle Marche a Frontino

Oggi questo mulino in parte polo museale, è anche un delizioso ristorante che offre ai suoi ospiti una variegata cucina tipica in un contesto davvero unico e originale.

Informazioni pratiche

Il Mulino Divino mette a disposizione di famiglie e gruppi di amici, sale riservate per poter apprezzare del buon cibo in ottima compagnia. E’ possibile inoltre effettuare una visita guidata del museo con attività di laboratorio per i bambini!

Ai nostri lettori, e a tutti gli homeschoolers il Mulino Divino offre Pranzo e visita al museo con laboratorio ad un prezzo speciale, basta indicare in fase di prenotazione il codice LALUNADICARTA. Per maggiori informazioni potete contattare il numero 348 518 6482

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *