
La Biblioteca Gambalunga di Rimini
Come famiglia adoriamo leggere e i libri sono ovunque in casa nostra. Oltre a questo frequentiamo regolarmente le biblioteche della nostra città, per respirare l’odore dei libri e e immergerci in luoghi dove il sapere è di casa.
Ultimamente abbiamo scoperto una nuova passione: immergerci nei luoghi dove il sapere è custodito da secoli, camminare tra scaffali antichi, respirare l’odore delle pagine ingiallite, visitare biblioteche storiche che somigliano a veri e propri templi del sapere.
Dopo aver visitato la biblioteca storica della nostra città, oggi vi portiamo con noi alla Biblioteca Gambalunga di Rimini, un luogo speciale dove la storia e la cultura si intrecciano in ogni stanza.
Una biblioteca storica a Rimini
La biblioteca Gambalunga di Rimini fu fondata da Alessandro Gambalunga, umanista e giurista riminese. Nel 1619 divenne la prima biblioteca civica pubblica in Italia. Oggi si trova ancora nella sua sede originaria, un palazzo nobiliare nel centro storico di Rimini.

Varcare la storia di una biblioteca storica è un’emozione incredibile, si viene avvolti da un’atmosfera senza tempo. Le sale con gli arredi in legno scuro, custodiscono oltre 70.000 volumi antichi, tra cui manoscritti, atlanti storici e pergamene preziose. Ma non è tutto: tra i corridoi e gli scaffali si celano anche porte segrete e passaggi nascosti, che accendono la curiosità dei bambini e fanno sentire ogni visita come un’avventura.
Perché visitarla con i bambini?
Amiamo Rimini, è una città ricca di curiosità e scoperte. Non è solo mare e vacanza, ma anche storia, cultura e bellezza nascosta. Dopo una colazione nel vivace centro storico di Rimini, insieme a un amichetto, abbiamo deciso di fare qualcosa di speciale: una visita alla storica Biblioteca Gambalunga, un luogo affascinante che ci ha regalato stupore e bellezza.

Entrare in una biblioteca storica significa toccare con mano la bellezza dei libri, capire quanto lavoro e passione ci siano dietro ogni pagina conservata, e scoprire che la conoscenza non è qualcosa di astratto, ma un’eredità viva!
In questi spazi silenziosi e solenni, è incredibile vedere i bambini camminare piano, abbassare la voce e ascoltare. La cosa più bella? I loro occhi curiosi.

Noi ci siamo emozionati davanti agli antichi atlanti che raccontano un mondo lontano, abbiamo osservato con attenzione i globi terrestri intagliati a mano, ci siamo fermati davanti a scaffali pieni di volumi rari, chiedendoci quante storie si nascondano dentro quelle rilegature preziose.
E poi ci sono i dettagli che restano nel cuore: le porte segrete, i soffitti affrescati, le scale scricchiolanti, i corridoi stretti che sembrano usciti da un romanzo d’avventura. Tutto contribuisce a creare un’atmosfera speciale, dove le storie si respirano a pieni polmoni.

In un mondo che corre veloce, fermarsi in un luogo così è un regalo che possiamo fare a noi stessi e ai nostri figli!
La biblioteca Gambalunga di Rimini organizza visite guidate gratuite nelle sale antiche l’ultimo sabato di ogni mese. Un’opportunità da non perdere! Ecco il sito di riferimento per maggiori informazioni www.bibliotecagambalunga.it










Alla scoperta della rocca Malatestiana di Cesena
Potrebbe anche piacerti

Il museo della Linea dei Goti a Montegridolfo
14 Marzo 2022
Alla Biblioteca Malatestiana con i bambini
15 Aprile 2025