Castelli,  Emilia Romagna,  Musei per bambini,  Viaggi

Alla scoperta della rocca Malatestiana di Cesena

Cesena è stata una vera scoperta, un luogo ricco di fascino e storie da raccontare. Tra i suoi gioielli, la Rocca Malatestiana spicca per la sua bellezza e la sua storia incredibile.

I miei figli si sono subito innamorati di questo castello, affascinati dai cunicoli segreti e dall’atmosfera che sembra uscita da un racconto medievale. Un luogo dove il passato si intreccia con il presente, come quando si parla di Leonardo da Vinci, che visitò la Rocca nel 1502 e lasciò alcuni schizzi nei suoi taccuini. Scopriamo insieme perché la Rocca Malatestiana è una tappa imperdibile per famiglie, curiosi e amanti della storia.

Un tesoro nascosto tra storia e mistero

La Rocca Malatestiana si trova nel cuore di Cesena, proprio sopra il Colle Garampo, vicino a Piazza del Popolo. Fu costruita nel Quattrocento dalla famiglia Malatesta per difendere la città e la sua posizione è strategica, permette di controllare tutto il territorio intorno.

Alla scoperta della rocca Malatestiana di Cesena

La struttura è davvero imponente, con due grandi torri: il Maschio, usato per scopi militari, e la Femmina, che ospitava i soldati. All’interno ci sono camminamenti, cortili e spalti da cui si gode una bellissima vista. Oggi la Rocca ospita anche un museo dedicato alla vita contadina e agli antichi mestieri agricoli, una grande opportunità per mostrare ai nostri figli come la nostra vita è cambiata completamente in un periodo così breve. E’ stato molto interessante per noi vedere i materassi con foglie di granoturco o il “prete”, lo scaldaletto in uso fino agli inizi del secolo scorso!

Un tesoro nascosto tra storia e mistero rocca di cesena

Visitare una rocca è un viaggio nel tempo che ti fa entrare in un mondo fatto di mura spesse, torri, soldati, strategie e vita quotidiana diversa dalla nostra. Ogni angolo racconta qualcosa: una battaglia, una fuga, un momento di quiete. Camminando tra i passaggi e salendo sulle torri, ci si immagina com’era la vita secoli fa, e tutto diventa più reale, anche per i bambini.

Curiosità sulla rocca Malatestiana di Cesena

Nel 1502, Leonardo da Vinci arrivò a Cesena per volere di Cesare Borgia, era stato incaricato di studiare le fortificazioni. A Cesena, Leonardo osservò la Rocca Malatestiana e ne disegnò con precisione il perimetro, proponendo miglioramenti alle difese. Alcuni suoi progetti portarono a modificare le mura nella parte sud della fortezza, in uno stile chiamato “alla franzosa”.

Nei suoi appunti ci sono anche schizzi di oggetti della vita quotidiana della zona, a dimostrazione del suo interesse per ogni dettaglio. Uno schizzo dei camminamenti è conservato a Parigi!

Curiosità sulla rocca Malatestiana di Cesena

Un’altra curiosità che ci ha colpito durante la visita è stato scoprire che la fortezza medievale per molto tempo è stata usata come prigione! Alcune celle si trovano ancora nelle parti alte della struttura e si possono visitare.

I ragazzi sono rimasti molto colpiti nello scoprire che l’uso come carcere è andato avanti fino a non molti decenni fa! Camminare in quei corridoi fa un certo effetto, perché lì dentro si sente ancora il peso della storia e delle storie di chi ci è passato, in un epoca in cui i diritti umani non erano minimamente considerati.

Perché visitare la Rocca di Cesena con i bambini

La Rocca di Cesena è una di quelle mete che sorprendono: da fuori colpisce per la sua imponenza, ma è entrando che inizia l’avventura vera! La visita guidata dura circa un’ora ed è perfetta anche per chi ha bambini. Si parte dai camminamenti, dove un tempo si muovevano le guardie, e da cui oggi si può godere di un panorama bellissimo su Cesena e sulla valle del Savio; nei giorni limpidi, si vede perfino il mare.

Perché visitare la Rocca di Cesena con i bambini

La visita continua nelle due torri principali, il Mastio e la Femmina, e si esplorano passaggi stretti e cunicoli segreti. In alto, si raggiungono le antiche prigioni, con una vista ampia sulla città e sulla valle. Infine sotto la fortezza ci sono veri cunicoli segreti, usati in caso di assedio o per spostarsi senza farsi vedere: una vera avventura!

rocca di cesena per bambini

Ogni ambiente è spiegato con parole semplici, e il racconto della guida rende tutto ancora più coinvolgente. È un’esperienza che unisce storia, mistero e gioco. Una vera immersione nel passato, che lascia il segno. E’ decisamente una visita da non perdere!

Per maggiori informazioni e per organizzare una visita alla città di Cesena consiglio di rivolgervi all’ufficio turistico Cesena Turismo

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *