
Come costruire un terrario per lumache
In primavera mio figlio ha scoperto una nuova passione, le lumache. Inizialmente ha studiato con curiosità i primi esemplari in giardino e ne ha ammirato le forme e i colori, poi mi ha chiesto di poterle portare in casa e di allevarle. Come resistere alle sue richieste?

Abbiamo improvvisato un primo rudimentale terrario con una scatolina di plastica riempita di terreno e ciottoli di pietra; Gabriele ha passato molto tempo ad osservare le sue lumache.
Il problema è che ogni volta che pioveva mio figlio correva fuori in giardino per cercare nuovi esemplari e così, in men che non si dica il nostro piccolo terrario ha subito un’esplosione demografica e siamo stati costretti ad ampliarlo.
Ecco alcune idee per costruire un semplice terrario a casa e allevare lumache!
Un terrario in legno per bambini
Per creare il nostro terrario di medie dimensioni, abbiamo scelto di utilizzare un vecchio cassetto in legno. Lo abbiamo verniciato con cura e decorato con una creazione in argilla realizzata insieme a mio figlio in un pomeriggio estivo.

Per realizzare un terrario fai date occorre:
- Un vecchio cassetto
- smalto per legno
- Cementite
- decorazioni
- terreno senza fertilizzanti
- sassi e cortecce e legni
- rete o vetro protettivo
- spruzzino
- un tappo di acqua
Adoro recuperare “cose vecchie”, perché trovo educativo trasmettere l’importanza di recuperare gli oggetti senza correre sempre ad acquistarne di nuovi. Per questo motivo abbiamo cercato un vecchio cassetto di legno con l’obbiettivo di trasformarlo in una casa gradevole per le lumache di mio figlio.

Abbiamo come prima cosa pulito le parti in legno e abbiamo passato un po’ di carta vetrata per permettere alla vernice di aderire meglio. La parte più divertente è verniciare, mio figlio ha dato una mano di smalto per legno che avevamo tra le nostre vernici. Dopo aver verniciato con cura ecco finalmente si può decorare: dopo tanto tempo ha finalmente trovato il suo posto una chiocciolina in argilla che avevamo realizzato tempo fa!

Con cosa riempire il terrario? Servono circa 3-4 centimetri di terreno (senza fertilizzanti mi raccomando), un pezzetto di legno che le lumache adorano, corteccia e sassolini per poter lasciare liberi i molluschi di arrampicarsi. Lasciamo anche un tappo con dell’acqua perché è importante mantenere l’ambiente umido.
Chiudiamo la parte superiore del terrario con una rete e del vetro, si tratta di materiali di recupero che avevamo in casa e che il mio adorato marito mi procura per i nostri fantasiosi progetti!

Finalmente il terrario è pronto per accogliere le tante lumache che mio figlio ha raccolto! Chiudiamo la parte superiore e, di fianco al terrario disponiamo il nostro spruzzino per umidificare l’ambiente.
Cosa mangiano le lumache? Questo ve lo raccontiamo nel prossimo post.

Esperimenti per bambini con il gesso

Come allevare lumache con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Libri per bambini che amano le lumache
24 Ottobre 2020
Visitare un allevamento di Lumache
18 Ottobre 2020
4 commenti
Silvia OG admin
Che meraviglia con questo post hai realizzato anche il mio sogno! Ho sempre adorato le lumache che in una specie di karma bene o male mi sono sempre ritrovata in vari periodi della mia vita ma no avevo mai pensato ad un vero terrario… Provvederò alla prima occasione. Grazie
Mabka
Dai che bello e bella idea, i bambini ne saranno super mega incuriositi!
Gigante Aurora
Anch’io sto iniziando ad allevare lumache,ne ho Gia trovate 15/16 ma per sbaglio ne ho schiacciate 2.
Sono molto triste ma mene restano 13,sono comunque tante ,giusto?
😁 ☺️
Mariangela
Si vedrete che andrà benissimo. Poi Mio figlio ha iniziato con 5, e ogni tanto ne aggiungeva qualcuna. Hanno procreato e sono arrivate a 300-500!