
A Cesena con i bambini: cosa vedere in un weekend
Ci sono luoghi che ti chiamano piano, senza fretta, finché un giorno decidi di andarci. Così è stato per Cesena. Non è molto distante da casa nostra e diciamocelo, alle volte diamo per scontato molte località a noi vicine!
L’occasione è arrivata con il desiderio di vedere da vicino la Biblioteca Malatestiana, un gioiello unico in Italia e così abbiamo organizzato un breve viaggio, convinti di vivere una semplice esperienza culturale. Invece abbiamo trovato molto di più: una città vivace, accogliente, perfetta da esplorare con i bambini, e soprattutto, una città che è piaciuta davvero tanto anche a loro.
Oggi vi raccontiamo perché Cesena è una meta che vale davvero la pena per le famiglie. Una città a misura di bambino, con luoghi che sanno coinvolgere, incuriosire e far sentire tutti a proprio agio. Ecco cosa non perdere se decidete di passarci qualche giorno!
A spasso per il centro di Cesena
Cesena è una città che va vissuta senza fretta, assaporandone la bellezza nascosta, quella che non si trova nelle guide. Basta lasciarsi guidare dai passi, seguire una strada perché ispira fiducia, fermarsi in una piazza perché colpisce la luce. Non serve correre da un luogo all’altro: il centro si svela piano, tra vicoli, portici e incontri casuali, e così ogni scoperta diventa più vera.
Amiamo camminare senza fretta, lasciandoci guidare dalla curiosità, non ci interessa fare la lista dei luoghi da vedere, preferiamo vivere le città. Cesena si scopre così: passeggiando tra i vicoli, osservando le persone, fermandosi nei cortili e sotto i portici. Il centro si apre davanti a noi un passo alla volta, e ogni angolo racconta qualcosa: è questo, per noi, il modo più bello per cogliere il fascino di un borgo.

Del centro ho amato la passione per le opere di leonardo Lucchi, maestro del Bronzo. Ogni scultura sorprende, intrecciando arte e spazio urbano in modo naturale. È bello vedere come la città valorizzi così l’arte contemporanea, rendendola parte viva del suo volto.
Museo dell’ecologia a Cesena
Un’altra tappa interessante è il Museo di Ecologia del circuito AmaParco, che si affaccia proprio su una delle piazze più belle di Cesena. Dalla terrazza si gode una vista suggestiva sul centro storico, perfetta per una pausa tra una visita e l’altra.
Il museo è piccolo ma ben curato, con sale dedicate alla flora e alla fauna del territorio. I bambini possono osservare da vicino esemplari di animali, reperti naturali e installazioni interattive.

Molto interessanti anche i laboratori didattici che organizzano durante l’anno, pensati per coinvolgere i più piccoli e avvicinarli alla natura in modo semplice e concreto. Un luogo tranquillo, educativo e adatto a tutte le età.
Biblioteca Malatestiana: un viaggio nel tempo
La Biblioteca Malatestiana è molto più di un semplice edificio: è un vero e proprio tesoro storico, il primo esempio in Europa di biblioteca civica aperta al pubblico. Il tour storico ti porta a scoprire una sala perfettamente conservata, con scaffali originali, libri antichi e curiosità uniche, come i libri legati con le catene. Camminare tra quegli scaffali fa capire quanto fosse prezioso il sapere in passato.

La visita coinvolge tutta la famiglia, anche i bambini. È un’occasione per parlare insieme di storia, scrittura e cultura, in un ambiente che racconta con semplicità e bellezza un pezzo importante del nostro patrimonio. La guida aiuta a entrare nella storia senza annoiare, stimolando la curiosità di grandi e piccoli.
A pochi passi, la Biblioteca Malatestiana moderna offre spazi ampi, luminosi e pensati per i giovani. Qui i ragazzi possono leggere, studiare o semplicemente passare del tempo in un ambiente accogliente. Dopo il tour storico, è bello vedere come la tradizione del sapere continua ancora oggi, in un luogo che sa parlare alle nuove generazioni. I miei figli non volevano più uscire da questa biblioteca, moderna e unica nel suo genere!
La Rocca Malatestiana: suggestioni senza tempo
La Rocca domina Cesena dall’alto e già solo per questo merita la salita. Ma una volta dentro, si scopre molto di più: cortili, mura da esplorare, torri da cui ammirare la città e spazi ampi dove i bambini possono muoversi liberamente.
Visitare la Rocca Malatestiana è come entrare in un racconto. Si cammina tra torri, mura e piccoli passaggi in pietra, immaginando assedi, sentinelle e cavalieri: i bambini si divertono a esplorare, a salire e scendere, a sentirsi parte della storia.

È un luogo che stimola la fantasia e lascia spazio al gioco, senza perdere il legame con la realtà. Ogni angolo suggerisce un’avventura, ogni scala un possibile segreto da scoprire, la storia qui si tocca con mano, senza bisogno di troppe spiegazioni.
Perfetta per una visita in famiglia, la rocca unisce l’emozione della scoperta al piacere di stare all’aria aperta: un castello vero, che sa far sognare!
Due musei incredibili a Villa Silvia
A pochi chilometri da Cesena, immersa nelle colline di Lizzano, si trova Villa Silvia-Carducci, una dimora settecentesca che unisce storia, arte e musica. Un tempo fu il salotto culturale della contessa Silvia Pasolini Zanelli, frequentato da artisti e intellettuali, tra cui Giosuè Carducci, che qui soggiornò più volte.

A Villa Silvia-Carducci si possono visitare due musei molto particolari e adatti anche ai bambini. Il primo è Musicalia, dedicato agli strumenti musicali meccanici: carillon, organetti, pianole e grammofoni raccontano come si ascoltava la musica prima dell’elettricità. I suoni e i movimenti affascinano anche i più piccoli, trasformando la visita in un gioco pieno di sorprese.

Il secondo è il museo dedicato a Giosuè Carducci, che soggiornò spesso in questa villa. Si può vedere la sua camera e conoscere qualcosa in più sulla contessa Silvia, che trasformò la villa in un salotto culturale dell’Ottocento. Intorno, un grande parco con installazioni interattive e un “giardino parlante” rende la tappa ancora più piacevole per tutta la famiglia.
Visitare Cesena con i bambini è stata un’esperienza piena di sorprese: una città che unisce cultura, natura e luoghi a misura di famiglia. Un viaggio che ci ha lasciato tanti spunti, bei ricordi e la voglia di tornare.










Alla Biblioteca Malatestiana con i bambini

Libri per parlare delle farfalle ai bambini
Potrebbe anche piacerti

Verucchio: un borgo perfetto per una gita con i bambini
2 Luglio 2025
Medioevo alla Rocca di Riolo Terme
18 Dicembre 2024