
Libri per parlare delle farfalle ai bambini
La farfalla: un biglietto amoroso piegato in due che cerca l’indirizzo di un fiore (Jules Renard)
Le farfalle sono entrate nella nostra casa non solo grazie alla grande passione dei miei figli, ma anche attraverso libri bellissimi che ci hanno fatto scoprire il loro mondo delicato e sorprendente.
Oggi vogliamo condividere con voi alcuni dei titoli che ci sono piaciuti di più: libri che raccontano, con parole e immagini, la trasformazione di un piccolo bruco goffo in una farfalla leggera che vola nel cielo. Un viaggio affascinante che conquista grandi e bambini.
Il piccolissimo bruco Maisazio di Eric Carle
Il piccolissimo bruco Maisazio di Eric Carle è un vero capolavoro della letteratura per l’infanzia, che affascina i bambini di ogni età. Un libro divertente e originale, che nasconde una sorpresa dietro ogni pagina.

Forme singolari e buchi nelle pagine, porteranno il bambino a ripercorrere la storia di un bruco che mangia continuamente fino a crescere a dismisura. Dopo essersi costruito un bel bozzolo, né uscirà nel nuovo abito di farfalla.
Dal 1969 questo libro scorre tra le mani dei bambini e mantiene inalterato il suo fascino!
La mela e la farfalla
Continuiamo a parlare di libri che hanno fatto la storia della letteratura con La mela e la farfalla di Enzo e Iela Mari. Un albo illustrato che svela il segreto di un bruco con la forza delle immagini senza usare parole.

Un libro magico, che come tutti i grandi libri supera la prova del tempo (pubblicato nel 1960) e arriva a noi con tutta la sua forza a insegnarci in rispettoso silenzio, quasi mistico. La magia di un piccolo uovo che cresce, si trasforma e infine vola via dalla mela come una leggiadra farfalla.
La mela e la farfalla non può mancare nella libreria dei nostri bambini.
Ora passiamo ad alcuni libri per sapere adatti a diverse fasce d’età e diversi gradi d’interesse.
Il caso del bruco scomparso
Il caso del bruco scomparso di Sam Godwin è un libro adatto per spiegare in maniera semplice e originai ai propri bambini il ciclo di vita della farfalla.

A raccontare la storia è una simpatica coccinella che, con occhi curiosi, scopre delle piccole uova su una foglia, osserva con apprensione i bruchi che ne escono e alla fine si rallegra nel vederli trasformarsi in farfalle e volare via.
Un libro colorato e pieno di personaggi divertenti, che con semplicità e dolcezza accompagna i bambini alla scoperta di ciò che accade davvero in natura. Una collana davvero ben fatta, che unisce gioco e conoscenza.
Microcosmo: La farfalla
Per una spiegazione adatta ad un bambino più grande, consiglio il libro di Ting Morris, la farfalla.

Ho un vero debole per tutta la collezione di libri Microcosmo edita da Giunti editori perché la trovo molto completa e ricca di particolari. Al tempo stesso è semplice da capire e ricca d’ interessanti curiosità che spingono il bambino ad approfondire l’argomento.
Un libro che è una vera lente d’ingrandimento per vedere da vicino particolari che potrebbero sfuggire anche a un occhio attento.
Bubo e le farfalle
La storia di Bubo e le farfalle, di Nicoletta Bertelle, è un libro che ho letto volentieri con entrambi i miei bambini, nonostante la differenza di età.
Le fiabe con il lieto fine, in fondo, non hanno età: parlano a tutti, grandi e piccoli, e ci accompagnano con dolcezza verso la sera. Forse è proprio quel finale sereno che ci fa chiudere gli occhi più tranquilli.

Bubo è un giovane orsetto che vuole giocare con le farfalle, ma questi delicati insetti non sono dei giocattoli di plastica da usare e gettare. Piano piano l’orsetto Bubo capirà che la natura va rispettata e anzi lui si stesso si ergerà a difensore. Non vi sveliamo il finale, perché è dolcissimo!
Farfallaria
Farfallaria è il nuovo libro dedicato al mondo delle farfalle di CameloZampa delle autrici Livia Rocchi e Rossana Bossù. E’ un racconto poetico, un vero inno alla bellezza e al coraggio di vivere!

Le protagoniste sono due farfalle, nate nello stesso momento che però hanno due atteggiamenti diversi nei confronti della vita. Entrambe sanno che la loro vita è breve, ma mentre Desperianna è triste e si arrende alla precarietà della sua vita, la sua gemella sceglie di assaporare ogni attimo e di godere ogni momento del “suo giorno”.
Ogni momento è da vivere fino in fondo e ogni emozione è da assaporare con lentezza. Quante meraviglie in un solo giorno, quanta bellezza intorno a noi per chi riesce a coglierne l’intensità.
Un albo meraviglioso che ci insegna a non arrenderci e a imparare a cogliere le opportunità che la vita ci riserva e a volare serenamente incontro al nostro futuro senza ansie e incertezze. Le immagini profonde e toccanti, ci accompagnano nel racconto di questa storia ricca e profonda che non può lasciare indifferenti.

Lapbook farfalle
Potrebbe anche piacerti

Geografia: laghi, fiumi e mari in Italia
17 Giugno 2018
Homeschooling: programma classe quarta scuola primaria
30 Settembre 2018
6 commenti
il contatto naturale
Noi in casa abbiamo la storia del bruco Maisazio, e…
un bozzolo di bruco che abbiamo trovato fra le piante sul balcone!!
Questa volta lo teniamo e vediamo se riusciamo ad avvistare anche noi la farfalla che ne esce…
Grazie e buona giornata!
chia bertasa
Il libro di Eric Carle piace un sacco a Lucia, ride sempre come una pazza quando passa la settimana mangiando di tutto.
Mentre il libro della microcosmo, è piaciuto tanto a Leo così come gli altri della serie.
Cercheremo gli altri titoli.
Buon sabato Chiara
la luna di carta
Il più bello è la storia dell'orsetto Bubo….una favola tenera e dolcissima.
L'ha ascoltata anche il mio duenne!
la luna di carta
Spero davvero che ci riuscite perchè per i bambini è bellissimo. L'unico inconveniente è che poi si entra nel tunnel libri, documentari, lapbook e quanto altro a tema farfalla!!
😉
Rossella
Spunti e lavori molto interessanti. Grazie perchè condividi il tuo lavoro.
Mariangela
Domanda interessante…credo che bisogna parlare più di libri e meno di tante altre futilità.