Viaggi Didattici

Bambini alle piscine termali Theia a Chianciano

Cercate delle piscine termali adatte per bambini? Noi le abbiamo trovate e sono semplicemente meravigliose! Siamo stati in Toscana, in una casetta immersa totalmente nel verde tra gli olivi di una delle città termali più rinomate in Italia, Chianciano Terme.

Chianciano Terme è la città simbolo per eccellenza di relax e pace da tempi immemori, basta pensare che anche i lontani etruschi apprezzavano il tepore che regalano le acque calde che qui sgorgano da oltre 120 metri di profondità a una temperatura di 38.5 gradi.

Una vera oasi non solo per noi adulti ma anche per bambini, e forse tra le cose che maggiormente ho apprezzato è stata proprio le attenzioni rivolte ai nostri piccoli! Vi raccontiamo perché andare a Chianciano Terme.

Piscine termali per bambini in toscana a Chianciano terme
Piscine termali Theia

Acque termali curative a Chianciano Terme

Theia era la madre di Selene, la dea della Luna nella mitologia etrusca e a lei, “colei che splende fin da lontano” sono dedicate le piscine termali a Chianciano Terme.

Le piscine termali Theia sono quattro esterne tre interne e sono alimentate da acqua termale calda della sorgente Sillene. Si tratta di acque il cui potere curativo era conosciuto sin dall’antichità, infatti la zona è ricca di templi e divinità. Oggi sappiamo che queste acque opalescenti sono ricche di carbonato di calcio e anidrite carbonica e hanno un potente effetto sulla pelle e sul sistema muscolo scheletrico.

Oltre l’acqua Sillene delle piscine termali, qui sgorgano altre sorgenti di acqua curativa, l’Acqua Santa, Acqua Fucoli e Acqua Santissima ognuno con le sue specifiche proprietà curative. Noi abbiamo avuto occasione di assaggiare e approfondire le peculiarità dell’Acqua Santa che sgorga a una temperatura di 33⁰C ed è molto efficace per le patologie del fegato e delle vie biliari. Quest’acqua va assunta la mattina a digiuno per 12 giorni e la cura è convenzionabile con il Sistema Sanitario Nazionale.

bambini alle terme dove andare
Parco Acqua Santa

Noi l’abbiamo assaggiata e ci siamo resi conto, dopo aver parlato con gli abitanti della città, che siamo in una città dove è possibile curarsi grazie alla natura, il posto giusto per depurarsi dallo stress e dal caos della nostra quotidianità.

Sul sito www.termechianciano.it potete trovare maggiori riferimenti sulle acque curative, sulle caratteristiche di ognuna e sulle modalità di accesso.

Alle terme di Chianciano con i bambini

Adoro l’acqua calda e non ne uscirei mai, tuttavia non sempre i centri termali sono facilmente accessibili per i bambini, spesso vi sono limitazioni che creano disagio a tutta la famiglia. Sono rimasta quindi piacevolmente sorpresa quando ho scoperto che alle piscine termali Theia vi è un’intera area dedicata ai piccoli!

acque curative termali per bambini piscine termali Chianciano
Area kids piscine termali theia

Il primo piano della struttura è decorato in modo fiabesco per accogliere i più piccoli e qui è possibile trovare una piscina interna e una esterna, una grotta secca, una grotta umida e delle docce emozionali, tutto studiato e pensato unicamente per i bambini.

La cosa che maggiormente ci ha sorpreso è stata la cura per i dettagli: ad esempio il bagno è a dimensione di bimbo e quando mio figlio è entrato è rimasto letteralmente senza parole e continuava a ripetermi “mamma, è tutto ad altezza mia!

Ho apprezzato queste attenzioni riservate alle famiglie, è un modo per poter permettere a grandi e piccini di rilassarsi insieme, decisamente una struttura family friendly!

piscine termali theia dove andare a dormire

Relax in famiglia alle terme

Un lungo fine settimana dedicato a noi e alle cure naturali, ci siamo tutti lasciati coccolare dal tepore curativo delle acque termali immersi nei profumi della natura Toscana tra gelsomini e lavanda in fiore.

cosa fare in toscana con i bambini piscine termali Chianciano

Abbiamo apprezzato tantissimo la cortesia e la gentilezza del personale nei confronti di tutti grandi e piccini, e la grande attenzione e il rispetto per le nuove norme sanitarie. E’ evidente che al di la di un centro ricreativo, vi è una forte influenza sanitaria considerata la mole di professionisti e medici che collaborano con la struttura.

Questo è un buon momento per approfittare delle piscine termali più rinomate d’Italia, perché è possibile godere della professionalità e di una struttura di pregio con affluenza ridotta a causa delle nuove normative. E’ inoltre un’opportunità per sostenere il turismo: il nostro Paese è meraviglioso e ha davvero tanto da offrire!

Per quanto riguarda il soggiorno, noi abbiamo dormito a pochi chilometri dal centro di Chianciano Terme, al Poggio delle Rose Tuscany Relais in un casolare tra gli olivi e con vista sulle colline toscane.

La struttura è un’oasi incastonata nelle verdi colline toscane e offre dei coupon di sconto per i lettori del nostro blog, per maggiori informazioni visitate la pagina dove dormire a Chianciano

6 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *