
Zoo Safari Ravenna: un altro modo di conoscere gli animali
Quando si pensa a uno zoo, l’immagine che viene in mente è spesso quella di animali chiusi dietro una rete, in spazi ristretti. Al Safari di Ravenna succede qualcosa di diverso: qui siamo noi a restare dentro, chiusi nelle nostre auto, mentre gli animali si muovono liberi intorno.
È un’inversione di prospettiva che cambia tutto, si osserva con rispetto, senza interferire. Si rallenta, si ascolta, si impara.

Per chi fa homeschooling, o semplicemente cerca esperienze che lasciano il segno, è un’occasione preziosa: non solo per vedere da vicino animali che normalmente si studiano sui libri, ma per riflettere sul rapporto tra esseri umani e natura, da un punto di vista nuovo. Vi raccontiamo la nostra avventura allo zoo Safari di Ravenna!
Incontro diretto con gli animali
Il Safari Ravenna è un bioparco dove gli animali non sono chiusi in gabbia e non restano fermi in uno spazio delimitato. Si muovono liberi, su ettari di terreno, e possono essere osservati da vicino restando comodamente in auto, in camper, in trenino oppure a bordo di macchinine elettriche messi a disposizione dal parco.

Ci vivono più di 1.000 animali, appartenenti a oltre 100 specie diverse: leoni, giraffe, ippopotami, struzzi… Vederli così, senza barriere, cambia completamente il tipo di esperienza. Non si tratta solo di osservare: ci si sente dentro un ambiente che prova, per quanto possibile, a rispettare i ritmi e gli spazi degli animali.

Per chi viaggia con i bambini, è un’occasione per avvicinarsi al mondo animale in modo coinvolgente e rispettoso. E grazie alle guide presenti, è possibile approfondire curiosità, scoprire abitudini, capire meglio come vivono alcune specie. Il parco organizza anche percorsi didattici pensati proprio per accompagnare le famiglie in un’esperienza più consapevole!

Il Safari Ravenna offre anche esperienze a misura di bambino: si può dare da mangiare alle caprette, osservare i lemuri da vicino e perfino entrare nel loro spazio, con il giusto rispetto e accompagnati da personale preparato. È un modo per creare un primo contatto diretto con gli animali, superando la paura e coltivando curiosità e attenzione.
Mission Zoo Safari di Ravenna
Il Safari Ravenna unisce il fascino del safari con la possibilità di imparare e osservare da vicino, senza stressare gli animali né forzare la visita in tempi rigidi. Una proposta educativa e accessibile, perfetta anche per chi fa homeschooling e vuole portare la biologia sul campo, in modo concreto e vissuto.

Ma il parco non è solo visita. È anche un centro che si occupa di animali sottratti al traffico illegale, animali da circo, animali cresciuti in cattività e che non potrebbero sopravvivere in natura. Qui trovano cure, spazio, possibilità di una vita diversa. Ed è importante che i bambini vedano anche questo: la responsabilità che abbiamo verso le altre specie e l’impegno quotidiano che serve per proteggerle.
Visitare lo Zoo Safari di Ravenna non è solo un’occasione per vedere animali da vicino. È un modo per ribaltare lo sguardo, mettersi in ascolto e vivere un’esperienza che unisce scoperta, contatto e rispetto.
Per maggiori informazioni ecco il loro sito di riferimento www.safariravenna.it









Potrebbe anche piacerti

Intervista a Giorgia Petrini, La scuola non esiste
13 Giugno 2020
Un leporello per l’analisi grammaticale
4 Marzo 2017