Ecologia,  Libri,  Natura

libri per parlare di ecologia ai nostri bambini

Amo leggere ai miei figli libri e per questo motivo dedichiamo molto tempo alla lettura condivisa! Negli anni mi sono resa conto di quanto sono importanti questi momenti insieme e il valore che hanno dei libri accuratamente scelti. Se poi questi libri parlano di ecologia, il valore aumenta.

Esiste una letteratura per l’infanzia che è meravigliosa: attenta alle parole, con immagini curate e con importanti messaggi sociali da trasmettere. Negli ultimi mesi, ho avuto modo di apprezzare maggiormente il valore delle parole contenute negli albi illustrati divulgativi grazie ad alcuni libri sul tema ecologia, che sono riusciti a far vibrare le corde del nostro animo.

Oggi vi raccontiamo alcuni libri ideali per parlare di ecologia e rispetto della terra ai nostri figli e di come trasmettere l’amore per la natura che ci circonda.

C’è un orango nella mia cameretta

Il libro C’è un orango nella mia cameretta di Editoriale Scienza parla degli oranghi, una specie in estinzione a causa delle grandi aziende che producono olio di palma.

Recensione c'è un orango nella mia cameretta di editoriale scienza libri sul tema ecologia

Il libro racconta di una bambina che si ritrova nella sua cameretta un piccolo orango. La scimmia crea caos e scompiglio, e quando la bambina le impone di andar via decide di raccontare la sua storia. Con aria sconsolata racconta delle foreste pluviali in Indonesia dove viveva con la sua famiglia, parla della vegetazione lussureggiante e degli alberi le cui chiome toccano il cielo.

Peccato che l’uomo ha distrutto la sua casa, per farne olio di palma. Il problema è che le persone usano sempre più questo tipo di olio nel quotidiano per farne cibo e shampoo e così intere foreste vengono distrutte per dare spazio a nuove coltivazioni della preziosa palma.

La bambina prende a cuore il problema dell’orango e cerca di condividerlo con gli altri bambini. Non solo, incoraggia tutti a parlare e sensibilizzare più persone possibili sul problema causato dall’uso dell’olio di palma. E’ interessante che in fondo al libro è possibile addirittura trovare un fac-simile di una lettera da inviare per poter sensibilizzare anche le nostre aziende all’uso di prodotti che causano danni ambientali come l’olio di palma.

Un pianeta pieno di plastica

Uno dei libri sul tema ecologia che maggiormente ci ha toccato è Un pianeta pieno di plastica sempre della casa editrice Editoriale Scienza.

Recensione Un pianeta pieno di plastica di editoriale scienza libri di ecologia

Questo albo di divulgazione nelle prime pagine spiega cos’è la plastica e racconta il processo produttivo per ottenere questo materiale molto utile. Abbiamo scoperto che fino a 150 anni fa non esisteva poi il chimico Leo Baekeland fece una scoperta incredibile e da allora i materiali plastici sono uno tra i materiali più utilizzati.

Vi è però un problema, la plastica non si biodegrada come i materiali naturali e quindi resta in natura per molti anni causando danni enormi agli animali e alle piante. Pensate che negli oceani i pezzetti microscopici di materiali plastico si sono accumulati fino a formare cinque (dico cinque) enormi isole galleggianti, fatte di rifiuti. Una di queste, la più famosa chiamata North Pacific Garbage Patch è grande tre volte la Francia.

La situazione è allarmante ma ognuno di noi può fare ancora qualcosa. Innanzitutto dobbiamo imparare a riutilizzare più volte un oggetto. Quando questo non è più possibile occorre riciclarlo nella giusta maniera. Infine la cosa più importante è sensibilizzare più persone possibile, e soprattutto i bambini perché se da soli possiamo fare poco, insieme possiamo farcela!

Un libro che incoraggia a fare, senza cedere allo sconforto di numeri e dati.

Insieme per il clima

Infine voglio raccontarvi di una delle novità della casa editrice Editoriale Scienza, Insieme per il clima di Neal Layton.

Recensione Insieme per il clima di editoriale scienza


Il nostro pianeta è sempre più caldo e questo rappresenta un grosso problema per tutti: per noi che siamo
vittime di disastri climatici, ma anche per animali e piante che soffrono e lottano per sopravvivere. Parole come effetto serra, buco dell’ozono, cambiamento climatico ci fanno paura perché hanno a che fare con il nostro futuro.

L’albo divulgativo Insieme per il clima parla dell’argomento con tono rassicurante ai nostri bambini, senza allarmarli. Il libro riesce a spiegare con parole semplici un argomento complesso senza mai sminuirne l’argomento e nella conclusione propone alcune soluzioni pratiche e alla portata di ognuno di noi per contribuire all’equilibrio della natura intorno a noi.

E’ facile parlare di ecologia, ma non sempre siamo disposti a fare delle rinunce per poter salvaguardare la natura che ci circonda. Leggere questi libri ci ricorda che l’uomo è la specie più devastante, un essere vivente senza rispetto per il luogo in cui abita. Ora noi da che parte vogliamo essere? Vogliamo solo parlarne oppure vogliamo essere un esempio per i nostri figli? Sono le nostre azioni che daranno una risposta a questa importante domanda.

       

6 commenti

  • Teresa Scarselli

    Cara Mariangela, hai proprio toccato il segno con l’ultima frase dell’articolo, sì perché è sempre lì che cade l’asino. Siamo sempre molto bravi a parlare di ecologia, tutti molto green, seguaci di Greta, e poi? Cosa facciamo davvero per cambiare qualcosa? Cambiamo i nostri comportamenti? Diamo un esempio ai nostri figli? Ti dico la verità, io in alcune cose sì, in altre purtroppo no.
    Grazie per i consigli di lettura (anche se al momento il tomo di Narnia ci sta assorbendo davvero!)

    • Mariangela

      Io mi metto spesso in discussione perché ripeto ho molto margine di miglioramento…però mi ripeto sempre: un passo alla volta! Questi libri mi aiutano a fare quei piccoli passi 😉

  • Mammewanderlust

    Grazie x questi consigli di lettura, noi nel nostro piccolo cerchiamo di mettere in pratica piccole cose come ad esempio non sprecare l’acqua mentre ci si lava i denti o si fa la doccia..ma mi sa che dobbiamo lavorare ancora molto x aiutare il pianeta

    • Mariangela

      Come te anche noi cerchiamo di rispettare la terra…io purtroppo ogni tanto sbaglio (vedi bicchieri di plastica in alcuni contesti) e ho molto margine di miglioramento. Queste letture aiutano soprattutto noi genitori

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *