
Arte per bambini: Jackson Pollock
I bambini adorano i pittori contemporanei, e ancor di più amano lasciarsi ispirare dalle loro opere. Per quale motivo? Forse perché gli artisti moderni danno molta importanza ai sentimenti e alle emozioni, più che alla forma fine a sé stessa.
La pittura contemporanea è istintiva e da molto libertà ai sentimenti, quindi lasciamoci ispirare e coinvolgiamo i bambini nel nostro studio dell’Arte. Con il tempo poi, potremo affinare tecniche e stili studiando la storia e le opere di altri autori classici.
Premesso che i bambini sono attratti dalle opere moderne, osserviamole insieme, parliamone con sincerità e poi raccontiamo la storia dell’uomo che si nasconde dietro quei tratti. Un’ opera è profondamente legata al vissuto di una persona, alla sua storia ed è influenzata anche dal periodo storico dell’artista.

Per conoscere meglio l’artista possiamo usare video, cartoni animati e anche film biografici. Il materiale e il linguaggio va adattato in base all’età del nostro bambino; potrebbe sembrare complesso spiegare l’Arte a bambini piccoli, piano piano scoprirete che non solo piace, ma che il loro entusiasmo vi guiderà alla scoperta di un mondo meraviglioso.
Raccontare Pollock ai bambini
Jackson Pollock più di altri espresse le sue forti emozioni nelle opere che realizzò. Molti lo definirono “imbratta tele”, oggi dopo alcune sue opere ricche di grovigli di colori sono state battute all’asta per milioni di dollari.

Per raccontare Jackson Pollock ai bambini più piccoli ho trovato utile il cartone animato Matì e Dadà su Rayplay, che mi permette di introdurre l’argomento in modo leggero. Spesso completo con altri brevi video scelti in anticipo e con libri sull’artista; con i bambini più grandi si può valutare di vedere un film biografia insieme! Chiaramente la parte più divertente è sperimentare, quindi è sempre meglio mettersi prima possibile al lavoro!

Ecco alcune idee che potete realizzare con i bambini:
- Far gocciolare i colori sul disegno (tecnica del Dripping)
Ci siamo “ispirati” a lui anche per le seguenti tecniche, non attribuibili a Pollock:

Nell’era della tecnologia ci siamo quasi dimenticati la bellezza di poter scarabocchiare con i colori su un grande foglio bianco.
Il punto di Reynolds
Amo abbinare sempre un libro al mio artista, e per Pollock ho scelto “Il punto di Reynolds” prodotto da Ape Junior.

“Il punto” è’ un libro che ha avuto molti premi e riconoscenti ed è stato tradotto in oltre 25 lingue. Un albo che racchiude l’essenza del libero apprendimento e dell’importanza che riveste la figura del genitore e dell’educatore nell’incoraggiare i bambini.
In questo libro si pone l’accento sul bambino, sulla sua individualità non paragonabile a nessun’altro. Ognuno di noi è diverso e ha dei suoi doni che deve ricercare dentro di sé e sviluppare per poter vivere in modo armonico con sé stesso e la società!
La protagonista della storia è una bambina di nome Vashti che, durante la lezione di disegno lascia il foglio in bianco perché “non sa proprio disegnare!”. L’insegnate cerca di incoraggiarla:
“Fai un punto, un semplice punto
e poi guarda dove ti conduce”
Vashti, visibilmente innervosita disegna un punto e lo firma. La settimana dopo quel disegno è appeso in una bellissima cornice vicino al muro. La bambina pensa che forse può fare di meglio, e così inizia a disegnare punti di forme e colori diversi.

I punti di Vashti hanno molto successo e viene considerata una vera artista. La conclusione ci ricorda che, il compito di noi adulti è incoraggiare e non giudicare i nostri ragazzi. Lasciamoli liberi di esprimersi e trovare la loro strada.
Ho scelto questo libro perché ancora oggi, osservatori superficiali potrebbero definire un quadro di Pollock un enorme scarabocchio, peccato che nel 2006 una sua opera, Pollock n.5 venne venduta per 140.000.000 dollari!
Non spetta a noi giudicare, piuttosto incoraggiamo e divertiamoci con i bambini con le forme e i colori, e lasciamoli liberi di esprimersi, proprio come Jackson Pollock!

Pittura tridimensionale per bambini

Giochi da tavolo per tutta la famiglia
Potrebbe anche piacerti

Hervè Tullet, divertirsi con l’arte
26 Novembre 2021
Parlare di Jackson Pollock ai bambini
8 Aprile 2020