
Geografia: la cartina d’Italia in 3D
Lo studio della geografia nella classe quarta della scuola primaria si concentra principalmente sull’Italia e sulla morfologia del nostro territorio. Per rendere l’apprendimento più coinvolgente e concreto, abbiamo realizzato un modello tridimensionale dell’Italia, un’attività creativa e stimolante che aiuta i bambini a memorizzare meglio le caratteristiche del nostro Paese.
L’Italia è una nazione straordinaria, ricca di varietà morfologiche: la maggior parte del territorio è collinare, ma non mancano imponenti catene montuose come le Alpi e gli Appennini, vaste pianure come la Pianura Padana e un’estesa linea costiera circondata da mari. Inoltre, fiumi e laghi sono diffusi in tutto il territorio, contribuendo alla sua straordinaria diversità paesaggistica.
Per aiutare nostro figlio a comprendere meglio questa varietà, abbiamo deciso di realizzare un diorama in rilievo o modello tridimensionale dell’Italia. Il procedimento è stato semplice e divertente, e il risultato finale sorprendente.

Realizzare una cartina tridimensionale dell’Italia
Per realizzare una cartina tridimensionale dell’Italia serve:
- una base in legno (noi cerchiamo tra i pannelli fuori misura nei negozi di hobbistica)
- das o argilla
- colori a tempera
- vernice lucida
- cartina dell’Italia
Come prima cosa occorre disegnare il contorno dell’Italia sulla base in legno, includendo le isole e i rilievi principali. Questa è l’occasione ideale per ripassare le varie tipologie di cartine esistenti, le unità di misura e il concetto di scala. Noi abbiamo stampato la cartina su 6 fogli A4, e poi grazie alla carta copiativa, mio figlio l’ha impressa sulla nostra base.
Una volta pronti i contorni della cartina, ora bisogna modellare l’argilla creando rilievi montuosi più alti e zone pianeggianti più basse. Utile a tale scopo può essere avere di fianco una cartina fisica dell’Italia, per poter realizzare un diorama più veritiero possibile.
Lasciare asciugare completamente prima di procedere con la pittura. Dipingere le diverse aree aggiungendo dettagli con materiali di vostro gradimento.

Abbiamo arricchito la nostra cartina con alcune informazioni che volevamo ricordare come le montagne più alte, i fiumi più lunghi e le pianure più estese. Questa attività non solo ha permesso a nostro figlio di visualizzare in modo concreto la morfologia italiana, ma ha anche stimolato la sua creatività e manualità. Realizzare un modello tridimensionale dell’Italia è un ottimo strumento didattico che rende lo studio della geografia più coinvolgente e memorabile.
Provate con i vostri bambini, e se vi va mandateci i progetti che realizzate, saremo lieti di condividerli sulle nostre pagine Facebook e Instagram.







Cucinare in famiglia con una Cesarina a Pesaro
Potrebbe anche piacerti

Lapbook popolo d’Israele
30 Giugno 2018
Realizzare una maschera di faraone
25 Marzo 2018
5 commenti
Monica
bellissimo… complimenti…
il contatto naturale
Che bel lavoro!
Complimenti!
Mamma Michela
Fantastica!!!!!!
chia bertasa
Che dire bellissimo lavoro e bravissimo al tuo Grande!
la luna di carta
Grazie mille a tutti, riferirò a mio figlio!!