
Fare delle vetrate gotiche con i bambini
Il nostro ultimo laboratorio è per celebrare l’arrivo dell’inverno, anche se risente fortemente del periodo storico che stiamo studiando, il Medioevo.
Abbiamo deciso di decorare le nostre finestre facendoci ispirare dallo stile gotico che imperversava nel basso Medioevo. Amiamo tantissimo i colori, quindi abbiamo realizzato dei pupazzi di neve!
Le vetrate gotiche del Medioevo
Adoro da quando ero bambina l’arte gotica: bastarono le immagini dei libri a farmi innamorare di questo stile architettonico così maestoso, che protende verso il cielo. Sono rimasta affascinata dai anche dai colori delle vetrate tipiche di questo genere costruttivo, colorate e illuminate dal sole rendono l’atmosfera calda e radiosa.

Le vetrate gotiche sono formate da tanti pezzi di vetro colorato di diverse forme saldate con il piombo, tutte disposte in modo da formare un disegno prestabilito. La luce quando filtra dai vetri colorati irradia l’ambiente creando effetti meravigliosi e sempre diversi.
Fare dei pupazzi di neve di carta velina
Per realizzare la vostra vetrata colorata occorre prima di tutto scegliere un tema; noi abbiamo pensato di realizzare dei pupazzi di neve, ma vi potete davvero sbizzarrire. Una volta individuato il soggetto del vostro disegno occorre ritagliarne la sagoma su un foglio bristol nero.
Per il vostro laboratorio occorre avere quindi a disposizione:
- Foglio bristol nero
- carta velina di vari colori
- rotolo adesivo trasparente

La prima cosa da fare è realizzare la sagoma del vostro disegno avendo cura di ritagliare dal bristol nero la sagoma con una forbice o meglio ancora con un taglierino.
Nel frattempo si possono ritagliare tanti quadretti di carta velina, di varie dimensioni e soprattutto di vari colori. Quest’attività in particolare può essere svolta anche dal bambino, visto che molti amano ritagliare!

Il rotolo di carta adesiva va ritagliato e incollato su tutto il vostro disegno, nella parte a rovescio. In questo modo poi il bambino può decorare la vetrata con i vari pezzetti di carta. E’ un divertente esercizio per sviluppare la motricità fine!!

Una variante molto carina è incollare i pezzetti di carta velina direttamente sulla pellicola adesiva. Una volta completato è possibile ritagliare la forma desiderata senza contorno nero, l’effetto è sempre spettacolare sui vetri!
Questa variante nasce da un’idea di mio figlio, che contento di incollare ha iniziato a lavorare in modo autonomo e ad avere le sue idee in merito, in fondo questa è la parte migliore del creare insieme, non credete?

Come fare una lettera miniata con i bambini

Cuciniamo con i nostri figli
Potrebbe anche piacerti

Attività sull’inverno con i bambini: pupazzi di neve e neve finta
10 Gennaio 2022
Antico egitto per bambini: mummia fai da te
30 Marzo 2018