Creatività,  Famiglia

Mio figlio ha paura del buio!

Quella del buio è una paura abbastanza comune tra i bambini, e rappresenta una fase critica della loro crescita e dello sviluppo emotivo.

I piccoli hanno un’immaginazione molto fervida e questo alle volte li porta a vedere presenze spaventose nel cuore della notte.


Per i genitori non è sempre facile aiutare i propri figli a canalizzare e superare le ansie e le paure tuttavia è molto importante che non prendano il problema alla leggera. Abbiamo visto che ci sono libri interattivi che possono aiutarci a intavolare l’argomento, nulla però è più importante di creare un buon dialogo con i nostri figli.

Parlare delle paure aiuta noi adulti a capire cosa provano i nostri figli: solo immedesimandoci nei loro timori e nelle loro ansie possiamo aiutarli.

Parlarne insieme inoltre aiuta il bambino a esternare i suoi sentimenti, a riconoscere e identificare le sue emozioni e infine affrontarle.   Non sottovalutiamo mai i sentimenti dei più piccoli; i loro stati d’animo e le paure possono davvero terrificarli e noi siamo le uniche persone che possono aiutarli e rassicurarli. Oltre che leggere libri ho trovato utile giocare, il gioco è un vero alleato contro le paure.

Il gioco delle ombre

Molti bambini hanno paura del buio, ma ancor di più delle ombre che di notte si trasformano in esseri spaventosi. La fantasia e l’immaginazione fanno vedere mostri ovunque, e deve essere davvero una brutta sensazione.

Per aiutare mio figlio a superare la paura ho provato a incoraggiarlo a giocare con le ombre!
Ci sono libri meravigliosi che permettono di trascorrere serate piacevoli a giocare e inventare storie, ho riproposto la lettura e le coccole serali leggendo questi libri in penombra.

Come se non bastasse abbiamo creato delle ombre inventa storie: una serie di forme ritagliate su bristol nero e incollate su uno stuzzichino in legno.
Abbiamo usato le varie immagini per inscenare storie e inventare racconti. Abbiamo giocato anche a deformare le nostre ombre grazie a una torcia, con la giusta inclinazione le ombre dei nostri oggetti possono diventare immense, provare per credere!

E’ stato buffo vedere come mio figlio si divertisse a inscenare le sue storie, alcune volte ha addirittura spento luci e serrande per poter giocare in camera al buio in pieno giorno!

Creare dei mostri

Un’altra attività che abbiamo trovato divertente è stato creare dei mostri. Basta dare al bambino una sagoma su cartoncino e mettere a disposizione occhietti, bocche enormi e accessori vari, per dare a loro la possibilità di creare il proprio “mostro preferito”.
Un gioco spaventevole per poter esorcizzare le proprie paure, ma anche un momento da trascorrere insieme per poter parlare in tranquillità.

Per idee su come strutturare l’attività vi rimando alla mia bacheca Monster su pinterest, in cui potrete trovare innumerevoli spunti.

Uno spray anti mostro fai da te

Ci vuole tempo e pazienza per crescere un bambino, e ancor di più per aiutarlo a crescere sereno.
Dove alla volte la razionalità non arriva ci vuole anche tanta fantasia. Ridere insieme ma anche accompagnarli nel loro regno incantato può rassicurarli.
Noi ad esempio siamo arrivati a creare uno spray anti mostro!

E’ semplice da realizzare, basta trovare un contenitore spruzzino, e riempirlo di acqua profumata con l’essenza preferita e qualche goccia di glicerina.


Un piccolo rituale serale che inonda la stanza del nostro aroma preferito e aiuterà il bambino a dormire più sereno.

Se tutto questo non bastasse, allora stringiamo a noi i nostri piccoli e lasciamo che sia il nostro cuore a parlare. Pazientiamo insieme, questi momenti passeranno perché crescono velocemente.

Sarà bello quando da grandi penseranno alle loro paure di bambino, e si ricorderanno che noi c’eravamo, e per noi erano importanti.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *