Classe quarta,  Farfalle,  Insetti,  Lapbook,  Scienze

Lapbook farfalle

Quando si studia insieme a casa, si scopre presto che non esiste un solo modo per imparare: ogni bambino ha i suoi tempi, i suoi interessi, e il suo modo di esprimersi.

È proprio per questo che trovo il lapbook uno strumento prezioso: permette di raccogliere informazioni, collegare idee, creare un piccolo “libro” fatto con le mani e con la testa. Un modo concreto per fissare ciò che si è imparato, ma anche per divertirsi a personalizzare, ritagliare, incollare, raccontare.

Abbiamo scelto di farne uno sulle farfalle, e questa volta ne abbiamo realizzati due, stesso argomento, ma due percorsi diversi, ognuno adatto al bambino che lo ha costruito.

I miei figli erano piccoli e avevano due età molto differenti, 10 e 3 anni. In questo modo Christian, il più grande ha potuto approfondire, mettere in ordine ciò che aveva scoperto; il fratellino ha partecipato a modo suo, con curiosità ed entusiasmo, e ha dato vita al suo primo lapbook.

Lapbook farfalle

Sono momenti che raccontano bene cosa significhi fare homeschooling: accompagnare ogni bambino nella sua scoperta del mondo, con gli strumenti giusti per lui.

Come fare un lapbook sul tema Farfalle

Partiamo dalla forma: che sagoma dare a un lapbook sulle farfalle? Noi abbiamo scelto un grande cartoncino bristol color oro e lo abbiamo ritagliato proprio a forma di farfalla. Una scelta semplice ma d’effetto, che ha subito catturato l’attenzione dei bambini.

Lapbook farfalle scuola primaria

Una volta scelto l’argomento che si vuole esplorare o sintetizzare, nel nostro caso le farfalle, bisogna stabilire su quali argomenti concertarsi. A seconda dell’età e del livello del bambino, si può decidere se parlare del ciclo di vita, delle caratteristiche fisiche, delle varietà più comuni… oppure fare un mix di tutto!

Stabilito l’argomento, si passa a scegliere il tipo di schede da inserire. Ce ne sono tante: finestrelle da aprire, ruote da girare, libretti a fisarmonica, immagini da sollevare con brevi testi sotto. Ogni elemento deve aiutare il bambino a ricordare meglio ciò che ha scoperto, ma anche a giocare con le informazioni, renderle sue, rielaborarle a modo suo.

Il bello del lapbook è proprio questo: si impara facendo, con le mani e con la testa. E ogni lavoro diventa unico!

Nei nostri pomeriggi di pioggia, mentre Christian arricchiva di nozioni il suo lapbook, il fratellino Gabriele ha creato delle farfalle con i colori a tempera.
In definitiva, il nostro tavolo era una gran confusione, un mix di colori a tempera, pennarelli e libri sugli insetti, ma ci siamo divertiti e questa è la cosa importante!

Lapbook farfalle in età prescolare scuola infanzia
Farfalle scuola infanzia idee e temi

Farfalle e giochi di simmetria in età prescolare

Questa invece è la raccolta di lavori di Gabriele, 3 anni. Le sue farfalle sono nate con la tecnica delle macchie di colore in simmetria: una volta asciutti i fogli, abbiamo ritagliato la sagoma dei nostri amati insetti.

Usare questa tecnica con i bambini piccoli è sempre una sorpresa (e una risata!), perché sul foglio finisce di tutto: colori accesi, dosi abbondanti… per fortuna stavolta niente glitter!

Se volete provarci anche voi, basta piegare un foglio A4 a metà, aprirlo e versare qualche macchia di tempera su un solo lato. Poi richiudete il foglio e schiacciate bene con le mani. Riaprendo, comparirà una figura simmetrica: perfetta per farne ali di farfalla!

Farfalle e giochi di simmetria in età prescolare
Farfalle lavoretti

Ogni disegno è unico e irripetibile, come i momenti trascorsi con i nostri bambini. Soddisfatti e sereni ora non ci resta che continuare a studiare gli insetti e la loro utilità per noi!

4 commenti

  • chia bertasa

    Il vostro tavolo con mix di libri e colori sembra molto il nostro, anche Lucia vuole sempre più partecipare e se non mi organizzo per tempo i lavori di Leo vengono omaggiati di tracce artistiche della sorella.
    Che belle queste contaminazioni tra fratelli e apprendimento comune.
    Spero che da grandi serberanno un buon ricordo di questo loro tempo insieme.
    Ciao e buonissima giornata Chiara

  • la luna di carta

    Credo fermamente che fra i benefici dell'homeschooling ci sia il poter istaurare un rapporto più forte con i fratelli e sorelle proprio grazie al tempo trascorso insieme!
    Lo spero….per ora imparano e si divertono insieme.

  • MammaElly

    Stupendi… entrambi!!!
    Bravissimi, sono due lavori curati, ben rifiniti e che, nella loro meravigliosa e complementare diversità, cii parlano – oltre che delle farfalle -anche di voi!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *