come organizzare i lavoretti per bambini
Creatività,  Homeschooling

Come organizzare i lavoretti per bambini

Creare con i bambini è un’ottima opportunità per trascorrere del tempo in modo costruttivo insieme, per parlare, per rilassarsi per conoscersi e per ridere con i propri figli.

Come abbiamo detto del precedente post, però non a tutti i bambini piace lavorare con le mani e, se così fosse non preoccupatevi perché questo è solo uno dei modi che i bambini hanno per imparare ma non l’unico! Quindi meglio leggere insieme un buon libro o giocare insieme se entrambi siete sereni.

Per chi invece volesse cimentarsi nel creare laboratori casalinghi, alcuni consigli utili per ottenere maggiori risultati.

Idee per lavoretti per bambini

Dove trovo le idee?

Io non mi definisco una persona creativa, ricordo che sin da bambina ho sempre avuto difficoltà con tutto ciò che aveva a che fare con la fantasia. Ho scoperto però che la voglia di creare può nascere anche in un secondo momento e che si può alimentare la fantasia e vi assicuro che se ce l’ho fatta io c’è davvero speranza per tutte!

Un modo per coltivare la propria creatività è frequentare persone creative. In rete è possibile seguire siti dedicati all’arte oppure è possibile perdersi tra le mille idee di Pinterest (che io adoro)!

Chiaramente alimentando la nostra curiosità e voglia di fare, prima o poi le idee verranno da sole! A questo punto è importante lasciarsi trasportare e iniziare a lavorare con i vostri bambini su idee semplici con materiali facilmente reperibili.

Come organizzare un laboratorio per bambini

Quali progetti creativi proporre?

Nello scegliere il lavoro da fare insieme è sempre partire dalle passioni e dalle curiosità dei nostri piccoli e da lì costruire. Ci sono progetti più o meno impegnativi in cui cimentarsi, e nella scelta bisogna tener conto dell’età, delle capacità e anche dalla soglia di attenzione del bambino.

Alle volte tutto va perfettamente, altre succede di tutto. Non lasciatevi scoraggiare e cercate di vivere ogni momento insieme con serenità e voglia di imparare!

Ricordate che il nostro obbiettivo non è fare un oggetto da esporre e mettere in bella mostra, ma divertirsi con i proprio bambini e dare sfogo alla propria fantasia e voglia di fare!

Come organizzare l'ambiente per un laboratorio con bambini
dav_vivid

Come presentare e organizzare l’ambiente per un laboratorio?

Fondamentale è preparare l’ambiente in modo che durante il laboratorio ci siano meno distrazioni possibili. I bambini infatti si stancano molto facilmente e non sono pazienti.

Preparate tutto il materiale e mettete in conto che si può sporcare! Gli imprevisti con i bambini sono frequenti e se non siete serene, meglio evitare del tutto. Ricordiamo che creare con i propri bambini, realizzare qualcosa insieme è una buona opportunità per poter imparare insieme, ma anche passare del tempo in modo costruttivo.

I bambini non ricorderanno il tavolo sporco ma il tempo che avete trascorso insieme in serenità!

Come presentare i lavoretti
dav_vivid

Come presento i lavori ai bambini?

In genere anche quando prendo spunto dalla rete, non ho mai un prototipo con me: presento i materiali e propongo la mia idea, poi ogni bambino la sviluppa a modo suo.

I bambini lavoravano da soli e io ho sempre lavorato insieme a loro ma su un mio progetto, perché io adoro creare insieme a loro! Non intervengo nei progetti che fanno in autonomia, mentre spesso quando si tratta di cose più complesse inizio io e faccio vedere la tecnica che intendiamo usare, e appena posso mi faccio da parte.

Ho fatto molta fatica a mettermi da parte, all’inizio con mio figlio davo molta importanza al lavoro finito. Con il tempo ho imparato che mio figlio amava lavorare da solo ed era felice quando riusciva! Ricordo ancora la delusione nei suoi occhi quando intervenivo.

Non è il risultato che conta, è importante incoraggiare il bambino a lavorare in autonomia e a raggiungere sempre nuovi traguardi. Lodiamoli in modo specifico, e se sono insoddisfatti incoraggiamoli a fare meglio senza demotivarli.

Presto parleremo ancora di progetti creativi e nello specifico vedremo quali progetti scegliere in base agli interessi del bambino!

Quadro di chiodi per bambini

Nelle foto un quadro di chiodi che abbiamo realizzato con i bambini questa estate. E’ stato un progetto lungo che ha permesso loro di usare chiodi e martello, ma anche i colori e i tessuto con basilari forme di intreccio!

4 commenti

  • Khadis

    Da piccola ero una bimba molto creativa. Non facevo che disegnare, costruire e inventare. Pian piano però, crescendo, ho iniziato ad accettare il concetto che la creatività fosse solo una “perdita di tempo” e che nella vita ci sono cose più importanti da fare, non so se hai presente…
    Come mamma sono fortunata perché entrambe le figlie si sono sempre create i propri stimoli creativi per lo più da sole. Devo ammettere che con la prima sono stata molto più presente, mentre la seconda in pratica vive nell’autarchia, una vera e propria unscooling. Certo l’affiancamento ci vuole, ma con lei sono più una che segue: è lei che decide cosa fare, io mi limito a fornirle il materiale e qualche idea risolutiva quando la messa in pratica presenta qualche difficoltà in più.

    • Mariangela

      Che bello poter essere testimoni di come i bambini, nonostante crescano nella stessa famiglia abbiamo non solo caratteri diversi ma modi e stili di apprendimento diametralmente opposti.
      Un caro saluto

  • rossella kohler

    Le tue proposte non sono ‘lavoretti’ (una parola che non mi piace perché mi fa venire in mente maestre di vecchio stampo…) ma veri e propri lavori creativi, opere che nascono dalla connessione di testa e mani, brava!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *