Inverno,  Libri,  Natura,  Stagioni

15 Libri per bambini per parlare degli alberi

Ogni anno una celebrazione ricordata in tutte le scuole di ogni ordine e grado ci ricorda il valore degli alberi nella nostra vita. La verità è che spesso, passato il 21 novembre tutti torniamo alla nostra quotidianità e dimentichiamo quanto invece gli alberi siano fondamentali per noi e per l’ecosistema nel quale viviamo.

Gli alberi sono santuari. Chi sa parlare con loro, chi sa ascoltarli, percepisce la verità. Essi non predicano dottrine e ricette ma predicano, noncuranti del particolare, la legge primordiale della vita. (Hermann Hesse)

I bambini in particolare hanno davvero tanto da imparare dagli alberi, e nei boschi ci sono più lezioni che in una intera giornata di scuola. Per questo e tanti altri motivi, dovremmo passare regolarmente del tempo in natura e, quando siamo a casa continuare a coltivare la naturale curiosità dei bambini con libri ricchi di contenuto.

Ecco alcuni dei nostri libri preferiti per bambini sugli alberi, che ci hanno aiutato a capire perché sono importanti nella vita di ognuno di noi!

La magia e il mistero degli alberi

Il libro La magia e il mistero degli alberi edito da Gribaudo è un albo divulgativo davvero ricco e completo.

RECENSIONE La magia e il mistero degli alberi bambini libri

All’interno del libro potrete trovare risposta a tante domande che ci si pone sulla vita degli alberi, per esempio sul ruolo segreto delle radici oppure i sensi e le difese di un albero. Un albo ideale come libro di testo, perfetto per poter coinvolgere i bambini e per aiutarli a guardare la natura con occhi diversi.

La magia e il mistero degli alberi è il libro ideale per avventurarsi nello studio degli alberi grazie a immagini colorate e variegate e testi semplici ma ricchi e coinvolgenti.

Come un albero di Rizzoli

Come un albero edito da Rizzoli è una dolcissima poesia che spinge i bambini a trovare analogie tra la loro vita e quella degli alberi.

recensioni Come un albero di Rizzoli. Libri per bambini sugli alberi

Il libro usa le parole: “Forse non ci hai mai pensato, ma tu sei come un albero: la colonna vertebrale è il tuo tronco, la pelle è come la corteccia, il tuo cuore ti dà forza e sostegno, come la linfa.”

Con testi poetici e splendide illustrazioni, i bambini imparano ad ammirare la bellezza e la maestosità delle piante intorno a loro. L’obbiettivo è imparare dalla natura per diventare persone migliori!

Il favoloso mondo degli alberi

Il favoloso mondo degli alberi edito da Gribaudo editore è un testo che ci permette di conoscere alcuni alberi più da vicino.

recensione Il favoloso mondo degli alberi di gribaudo editore

Conoscete davvero il melo, il castagno, l’ulivo, il noce, l’arancio? In questo libro è possibile conoscerne le più importanti caratteristiche più da vicino, ma non solo. Ho trovato molto interessati i riferimenti storici, artistici o culturali e, a catturare l’attenzioni dei più piccoli sono senza dubbio le curiosità presenti per ogni tipologia di pianta.

Oltre a molti alberi a noi comuni, è stimolante conoscere anche piante che si trovano lontano, come il baobab, l’albero del pane e i litchi cinesi. Un approfondimento davvero ricco, ideale per arricchire la vira segreta di molte piante.

Alberi

Alberi di Nord Sud Edizioni è un albo illustrato ideale per accompagnare i bambini più piccoli nel fantastico mondo degli alberi.

recensione Alberi di Nord Sud Edizioni

Un libro con immagini lucenti e pieni di vita, firmate da Tiffany Bozic e con testi che ti permettono di sognare e di alzare lo sguardo al cielo con la speranza di carpire i preziosi segreti che queste maestose piante serbano per noi.

Il modo ideale per avvicinarsi alla natura, cercando di coglierne il sussurro e per imparare a capire come gli alberi ci parlano grazie alle foglie, alle radice e ci raccontano storie millenarie e fantastiche.

Inventario illustrato degli alberi

L’inventario illustrato degli alberi di Ippocampo permette di conoscere più da vicino circa 57 alberi e arbusti in Europa e nel mondo. 

recensione Inventario illustrato degli alberi

Si tratta di un albo illustrato ricco di dettagli che vi accompagna in un viaggio molto dettagliato per conoscere gli alberi e le loro caratteristiche principali più da vicino. Sarà interessante scoprire, grazie ai disegni dettagliati di Emmanuelle Tchoukriel, le loro silhouette delle piante, le foglie, le cortecce e gli animali che vivono attorno a loro.

Io albero, Io bambino

Io albero, Io bambino di Lapis Edizioni è un albo molto toccante nato per raccontare ai bambini il ciclo di vita di un albero e di un bambino.

recensione io albero io bambino di lapis edizioni

Ogni albero è stato germoglio, ogni uomo è stato bambino. Prima ancora entrambi sono stati dei semi, così diversi ma allo stesso tempo simili. Una meravigliosa similitudine che ci deve spingere a rispettare il pianeta e a fare il possibile per difenderlo e proteggerlo. Ideale per bambini dai 4 anni.

Come un albero di Camelo Zampa

Come un albero è il nuovo albo illustrato di Camelo Zampa che mira a porre la nostra attenzione su molti particolari che caratterizzano gli alberi intorno a noi.

recensione Come un albero di Camelo Zampa. Libri per parlare ai bambini degli alberi

Gli alberi respirano, danzano, ascoltano, giocano, sognano e fanno tanto altro sotto i nostri occhi ogni giorno, silenziosamente. Ci possono insegnare grandi lezioni di vita, se impariamo ad osservare il mondo intorno a noi con calma e attenzione.

Un albo ricco di immagini suggestive che, aiuta a parlare anche di semi, funghi, libellule e tanto altro.

La lezione degli alberi

L’albo La lezione degli alberi di Massimiliano Piretti editore è una vera poesia, un libro molto toccante che ti resta dentro.

refensione La lezione degli alberi

I protagonisti sono due bambini, molto diversi tra loro: Enrico è estroverso e loquace mentre al contrario Paola è una bambina contemplativa e molto silenziosa. Da queste profonde differenze, nascono importanti riflessioni che li porteranno ad apprezzare le loro diversità.

Osservando un bosco ci si rende spesso conto che è fatto da tanti alberi diversi, che insieme creano un’ecosistema unico. Quanta bellezza, ci sono alberi alti e slanciati, altri come i castagni all’apparenza pungenti.

Un libro meraviglioso che racconta la diversità come un grande valore aggiunto e che sottolinea, che solo se saremo puri come i bambini potremo davvero apprezzare i tratti unici di ognuno di noi.

Raccontare gli alberi

L’albo illustrato Raccontare gli alberi è una raccolta di poesie, versi e immagini delicate che ci raccontano la bellezza degli alberi che incontriamo nel quotidiano.

recensione Raccontare gli alberi.  Libri per parlare ai bambini degli alberi

Da Omero, a D’Annunzio, fino a grandi poeti contemporanei, non si può restare indifferenti alle parole con cui questi poeti descrivono la bellezza della natura. Una pagina dopo l’altra, conosceremo alcune caratteristiche degli alberi a noi più comuni che incontriamo durante le nostre passeggiate.

Il libro è vincitore del premio miglior “Libro dell’Anno” e “Miglior libro di Divulgazione” Premio Andersen 2012.

Una delle mie poesie preferite? “Prendi un bambino che ha visto la luce sotto le fronde di quel Platano e insegnagli a studiare gli alberi” Ghiorgos Seferis

Nella Foresta

Nella foresta, edito da Editoriale Scienza è una piacevole passeggiata nei boschi di tutto il mondo

recensione Nella Foresta di editoriale scienza

Nelle Foreste è un albo divulgativo davvero ricco! Dopo aver affrontato nel dettaglio le caratteristiche principali degli alberi, affronta un tema molto più ampio parlando delle foreste in generale.

Un viaggio tra i boschi e le foreste presenti nel mondo, sulle loro caratteristiche e capacità, senza tralasciare gli abitanti notturni e diurni. Un libro che non può mancare nelle nostre librerie, per arricchire l’argomento viaggiando in diverse parti del mondo.

Due fratelli, una foresta

L’albo illustrato Due fratelli, una foresta edito da Terre di Mezzo va diritto al cuore di molti problemi della società odierna.

recensione Due fratelli, una foresta

Due fratelli, due modi completamente diversi di vivere la propria vita e con un diverso rapporto con la natura e il mondo intorno a sé. Scelte all’apparenza simili portano conseguenze molto diverse.

Le parole sono poche e non vi è alcun giudizio, le immagini però danno respiro a tante riflessioni molto importanti da condividere con i nostri bambini.

Noi ci siamo soffermati su una delle domande più difficili: cos’è la felicità? E’ esterna e dipende dal nostro “valore sociale” oppure è un percorso personale, una presa di coscienza di un progetto invisibile agli altri?

Un libro profondo e toccante, decisamente da non perdere!

L’albero

Il libro L’Albero di Salani editore è uno di quegli albi che ti entrano dentro come un pugno e ti restano dentro a lungo. E’ un libro per bambini, scritto per noi adulti e che non può lasciare indifferenti.

recensione libro L'Albero di Salani editore

Pubblicato la prima volta nel 1964, è stato tradotto in 30 Paesi e ha venduto oltre 5 milioni di copie nel mondo. I numeri che ho indicato rendono chiaro che si tratta di un’opera incredibile, che emoziona ma allo stesso tempo turba. Una cosa è certa, rimane a lungo impressa.

I protagonisti sono un albero e un bambino. L’albero è molto affezionato al bambino e gli regala i suoi frutti, lo ripara con la sua ombra, gli permette di giocare con i suoi rami. Il bambino cresce e diventa sempre più esigente, mentre l’albero continua a donargli tutto il suo amore in modo incondizionato.

L’albero arriva al punto di donare tutto sé stesso nella speranza che il bambino, ormai diventato anziano possa essere felice. Un amore senza tempo e senza regole da cui possono nascere tante considerazioni e riflessioni profonde.

Uno dei libri più belli che abbia letto.

Il giardiniere dei sogni

Il giardiniere dei sogni edito da Sassi Editore, è una poesia che ci aiuta a riflettere sul profondo valore delle parole, dei libri e dei propri sogni.

redensione Il giardiniere dei sogni

Un anziano coltivatore di sogni, coltiva la sua pagina e pian piano osserva mentre l’albero cresce. Ci vuole tempo prima di veder spuntare tante pagine scritte fitto fitto, come foglie al vento.

Quando finalmente tutte le pagine sono spuntate, l’omino le porta a casa e le rilega con cura in un libro ricco di racconti e di sogni. I libri volano via nel cielo, un lungo viaggio fino ad una biblioteca lontana dove un bambino curioso potrà immaginare luoghi fiabeschi e personaggi coraggiosi.

Un vero inno alla lettura e alla magia che si dischiude quando apriamo le pagine di un nuovo libro.

La figlia del’albero

La figlia dell’Albero edito da Babalibri, è un libro dolcissimo che parla del rapporto tra genitori e figli in modo poetico.

recensione libro la figlia dell'albero di Babalibri

Un giorno un vecchio albero si sorprende di veder nascere tra i suoi rami, al posto di una foglia una dolcissima bambina, allegra e vivace.

La bambina passa il tempo con il suo albero e salta, corre e gioca tra i grandi rami. Arriva l’inverno ed è il momento di andare a dormire, ma lei non riesce proprio a stare ferma, e vorrebbe tanto curiosare nel mondo degli uomini che vede da lontano.

Una storia dolcissima ricca di avventura, voglia di scoprire il mondo ma anche affetto, amore e gioia di tornare a casa.

L’albero di Iela Mari

Il libro che esprime in modo più chiaro il susseguirsi delle stagioni è l’Albero di Iela Mari.

recensione l'albero di Iela Mari

Un silent book, che attraverso la storia di un albero, riesce a parlare dei cambiamenti che ogni stagione dell’anno porta con sé. Un libro da sfogliare con calma, da osservare in ogni suo particolare perchè ricco e denso di significato.
Un albo illustrato che si arricchisce ogni volta che lo si legge, una nuova storia ogni volta che lo si sfoglia perché il mondo cambia dagli occhi dal quale lo si guarda! Una volta ho chiesto a dei bambini, di leggermi questo libro e vi assicuro che nonostante lo avessi già sfogliato tante e tante volte, hanno scovato tanti nuovi particolari che mi erano sfuggiti. Possibile? Provate per credere!

Albero

L’albero è per eccellenza il simbolo delle stagioni e le loro ciclo eterno. L’albo illustrato Albero di Sasso editore ha dedicato proprio a loro uno dei suoi libri più belli.

recensione Albero

Il libro racconta la vita all’interno di un bosco, animali che saltellano sui rami, altri che si nascondono tra le foglie e molti altri ancora che riappaiono dietro il tronco.  L’albero pullula di vita ma, dipende dalla stagione!

Un libro coinvolgente, che piace molto ai bambini perché ogni pagina è una nuova scoperta e c’è un nuovo animale che appare o scompare, in base alla stagione protagonista. A rimanere per tutto il racconto c’è il vecchio gufo, che regna sovrano nel bosco e lui, accompagna i bambini in questa lunga storia eterna.

L’uomo che piantava gli alberi

L’uomo che piantava gli alberi, edito da Salani Editore, è la storia di pastore, solitario e tranquillo che aveva un rapporto unico con la natura.

Un racconto toccante che è diventato un classico della letteratura per ragazzi. Elzéard Bouffier, un uomo che vivo isolato e lontano dalle grandi città, ogni giorno pianta cento ghiande perfette secondo un piano da lui stabilito per riportare la vita dove non c’era più nulla.

Un uomo semplice, silenzioso a tratti burbero, può davvero fare la differenza? Un libro che ogni bambino dovrebbe leggere.

Ora non ci resta che chiudere i libri per bambini sugli alberi e, regalare ai nostri bambini l’emozione di piantare una vera pianta!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *