
10 libri che parlano delle stagioni ai bambini
Quante cose diamo per scontato nelle nostre giornate e nella nostra vita. Per anni ho vissuto i cambiamenti stagionali senza alcun entusiasmo, e considerando tutto così noiosamente normale. Poi è nato mio figlio e, tutto è cambiato. L’entusiasmo di volergli mostrare la bellezza che è nel mondo ci ha travolto, così siamo rimasti incantati nel vedere scendere giù dal cielo piccoli e leggiadri fiocchi di neve. E sentire sulla pelle la brezza primaverile su una collina mentre il grano si inclina al cospetto del sole, o la bellezza di un tramonto al mare in estate?
Imparare a osservare il mondo intorno a noi e riconoscere le caratteristiche principali delle stagioni rappresenta una grande opportunità di crescita per i bambini. Siamo davvero fortunati a vivere in una fascia climatica che si trasforma completamente più volte in un anno, e questo ci permette di poter gustare ambienti diversi, senza muoverci da casa.
L’eterno ciclo delle stagioni è per me oggi un tesoro di colori, sensazioni ed esperienze che amo condividere e mostrare ai miei figli, e spero che un giorno loro riescano ad apprezzarle.
Chiaramente è importante che i nostri bambini sentano sulla pelle l’alternarsi delle stagioni, e credo sia fondamentale vivere la routine dei cambiamenti con esperienze in natura. Tuttavia trovo i libri utili per approfondire molte delle domande che i bambini si fanno proprio sui cambiamenti climatici che avvengono intorno a loro.
Condividiamo con voi una selezione di dieci libri che parlano delle stagioni e del loro danzare eterno.
Il girotondo delle stagioni
Il girotondo delle stagioni edito da Ippocampo è un meraviglioso albo illustrato che racconta il susseguirsi delle stagioni con grandi foto spettacolari.

Ci si perde nei particolari delle fotografie di foglie cadute o di funghi nel bosco. Quanta bellezza nei particolari che si rivelano a un occhio attento! Bellissime anche le foto che catturano il momento in cui un topino è stretto nella morsa del gelo o delle piccole rondini che chiamano la mamma affamata.
Foto coinvolgenti che vi permetteranno di passare pomeriggi sul divano ad ammirare insieme ai vostri bambini la natura e le sue meraviglie. Un libro che incoraggia ad apprezzare la varietà, i colori, e la ricchezza presente in natura.
Albero
L’albero è per eccellenza il simbolo delle stagioni e le loro ciclo eterno. Agli alberi Sasso editore ha dedicato uno dei suoi libri più belli sulle stagioni.

Il libro racconta la vita all’interno di un bosco, animali che saltellano sugli alberi, altri che si nascondono tra i rami e molti altri ancora che riappaiono dietro il tronco. L’albero pullula di vita ma, dipende dalla stagione!
Un libro coinvolgente, che piace molto ai bambini perché ogni pagina è una nuova scoperta c’è un nuovo animale che appare e scompare e tutto dipende dalla stagione protagonista. A rimanere per tutto il racconto c’è il vecchio gufo, che regna sovrano nel bosco.
Le quattro stagioni di un ramo di melo
Le quattro stagioni di un ramo di melo è davvero originale. Edito da L’ippocampo ha come sfondo un ramo di un albero di melo, e su questo ramo si vedono scorrere le varie stagioni.

Una storia originale e interessante perché grazie alle immagini curate nei minimi dettagli è possibile vedere l’interno ciclo di vita di una mela. Si susseguono inoltre molti uccelli, e così il bambino può entrare in contatto con la meravigliosa varietà che c’è nel mondo dei volatili.
Ogni animale è disegnato nei particolari e, viene descritto per una caratteristica particolare. Nel racconto anche molti tipi di insetti, spesso vittime degli uccelli, in altri casi abitanti delle mele ormai infracidate.
Un libro che permette incoraggiare i bambini a osservare nei dettagli la varietà di esseri viventi presenti in natura in ogni momento dell’anno. Da non dimenticare anche l’albero cambierà durante le quattro stagioni!!
Un anno con gli scoiattoli
Il libro Un anno con gli scoiattoli edito da Fatatrac, racconta uno scorcio delle quattro stagioni vicino al un lago. Cosa succede alla natura in questo contesto? E agli animali che ci vivono? I mutamenti riguardano un po’ tutti e ognuno trova le sue strategie di sopravvivenza, così abbiamo imparato che in fondo al lago, ben celate dal fango del sottosuolo le rane si addormentano e si risveglieranno in primavera.

Un libro dalle immagini toccanti che permette di raccontare ai nostri bambini una storia lunga un anno, e di scoprire come anche animali meno conosciuti si difendono dal freddo, e escono dai loro nascondigli in primavera.
Nel mio giardino il mondo
I bambini hanno bisogno di natura, di vivere lo scorrere delle stagioni all’aria aperta per poter annusare i cambiamenti che avvengono durante l’anno. A ricordarci questa importante regola della vita è il silent book Nel mio giardino il mondo edito da Terre di Mezzo.

L’albo illustrato che vede come protagonisti tre ragazzi che vivono la loro vita in un grandissimo giardino. Il giardino cambia, si arricchisce di oggetti che identificano chiaramente la stagione e prende vita grazie alla fantasia e alle mille idee creative di questi ragazzi.
Un libro da osservare lentamente, perché noi genitori dovremmo imparare che sono fuori, all’aria aperta gli stimoli più importanti per i nostri ragazzi. I bambini sono stati creati per vivere a contatto con la natura e non chiusi fra le quattro mura domestiche.
Un libro che parla di fantasia, creatività ma anche di come un giardino può diventare un mondo!
La natura e le stagioni
Ho un vero debole per Nicola Davies, l’autore del libro La natura e le stagioni edito da Rizzoli! Trovo i suoi libri così profondi e toccanti, anche questo non è da meno.

Il libro è suddiviso nelle quattro stagioni principali e per ogni sezione vi è sono poesie, immagini e spunti di riflessioni sul periodo di cui si sta parlando. Un susseguirsi di piccoli cambiamenti che ogni anno si ripetono in un ciclo eterno sotto i nostri occhi.
Tanti spunti di riflessione per parlare con i nostri figli ma anche da trattare come argomenti di studio. Le immagini poi, come le parole sono accattivanti e spingono i bambini, curiosi per natura a fare mille domande.
Un libro da lasciare in vista, per stuzzicare la curiosità in ogni stagione, perché diciamoci la verità, in ogni momento del nostro anno assistiamo a grandi miracoli in natura. Il libro accompagna i bambini alla scoperta della natura con immagini, suoni e atmosfere che segnano l’animo. Un libro ma anche un diario, ricco di parole poetiche per raccontare come cambia il mondo in un lasso di tempo così relativamente breve.
Tutti a spasso
Il libro Tutti a spasso della casa editrice Pulce, parla della vita all’aperto in ogni condizione metereologica e permette di apprezzare quello che ogni giorno dona!

Il libro è una raccolta di poesie che racconta di due bimbi, Katie e il suo fratellino Olly che sono sempre pronti a scoprire le nuove sorprese che si celano dietro la porta. Il vento che vola, il fango, la neve e il mare: ogni stagione porta con sé tanti nuovi doni che solo i bambini più fortunati possono davvero apprezzare.
Il super libro della natura
Oggi scienziati e luminari in ogni campo del sapere umano prendono ispirazione da piante e animali. La Biomimesi ad esempio è una scienza che studia e imita i comportamenti e la struttura di piante o animali con lo scopo di migliorare le attività e le tecnologie umane.

In questo arduo compito come genitori ci aiuta il nuovo libro di Editoriale Scienza, il Super libro della Natura, che presenta ai bambini la natura come un vero laboratorio e campo di studio a cielo aperto.
Il libro tratta la risposta ad alcune domande che i bambini ci pongono: Perché alcune piante hanno le spine? Come mai le foglie cadono? Oppure come mai le nuvole si muovono? Rispondere non è sempre facile perché dietro ogni risposta vi è una straordinaria complessità. Come in molti dei libri di Editoriale Scienza però, in questo albo di divulgazione è possibile trovare risposte semplici e chiare, oltre che accurate dal punto di vista scientifico.
Un libro che permette di affrontare con un approccio didattico, lo scorrere delle stagioni e che ci permette di avere una risposta sempre pronta alle mille domande dei bambini.
La parola alla natura
La parola alla natura edito da Emme edizioni è un albo davvero singolare, senza neanche una parola riesce a raccontare l’alternarsi delle stagioni.

Il libro è pieno di disegni accurati che, descrivono con minuzia leggi eterne in natura. Il genitore non è vincolato dalle parole e quindi può immaginare, sognare raccontare o spiegare quello che la pagina presenta al nostro bambino. Tracce semplici per intavolare lunghe conversazioni con i nostri bambini, in cui protagonista indiscussa sarà sempre la natura.
PIANO PIANO
Il libro Piano Piano di Giunti editore è una raccolta didattica ideale per chi vuole raccontare le stagioni attraverso le sue caratteristiche principali.

Attraverso 50 storie, tutte così coinvolgenti e diverse tra loro, il libro riesce a raccontare la natura per vivere senza fretta.
“Che vita è mai questa, se tra mille pensieri, non abbiamo tempo per fermarci a osservare?” W.H. Davies
Il libro richiama lo sguardo dei nostri bambini, sulla natura che cambia intorno a noi. Quanti miracoli avvengono in silenzio senza che nessuno si accorga; sotto i nostri occhi ma non riusciamo a vederli?
Il libro è perfetto per le famiglie che vogliono prendersi il tempo di imparare dalla natura, e che escono all’aria aperta per scoprire cosa succede, prendendosi tutto il tempo necessario per assaporarne la magia. Le immagini che troverete possono essere un a traccia lunga un anno, un percorso di viaggio che ci permetterà di assaporare le stagioni e di scoprirle da un nuovo punto di vista.
Il libro ideale per i bambini come i miei, che vogliono studiare non chiusi in un aula ma respirando a pieni polmoni in mezzo al verde.

Libri per parlare delle farfalle ai bambini

Alle cascate dell'Acquacheta con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Libri per bambini sulle migrazioni degli animali
4 Dicembre 2022
Le domande dei bambini sull’autunno!
17 Novembre 2022
2 commenti
Loredana
Salve,
leggo contenuti davvero molto interessanti. Complimenti e grazie da una maestra.
Loredana Simoncelli
Roma
Mariangela
La ringrazio davvero per le sue parole.
Mariangela