Homeschooling,  Marche

Vacanze in famiglia a Porto Sant’Elpidio (FM)

Abbiamo inviato da pochi giorni la nostra comunicazione di educazione parentale per la classe seconda della secondaria di primo grado, sono felice che mio figlio possa tornare a studiare con serenità e la passione che lo contraddistingue.

In questi giorni ho iniziato a farmi un’idea dei programmi per ogni materia di tutto il triennio: preferisco avere ben chiaro cosa è richiesto ai ragazzi per tutto il ciclo di studio per poi poter organizzare il nostro programma in base anche agli interessi di mio figlio. Vorrei inoltre approfondire le competenze da raggiungere, il tutto per poter fare un programma di massima suddiviso per mese. Non amo studiare di fretta ma preferisco lavorare con costanza e con un ampio margine per poter dare spazio a eventuali curiosità o nuovi argomenti che svilupperemo strada facendo.

A differenza della scuola primaria, vorrei condividere il programma con mio figlio perché pian piano vorrei aiutarlo ad essere autonomo nella programmazione dei momenti di studio, sarebbe davvero un bel traguardo da raggiungere!

Oltre i progetti per il nuovo anno da homeschoolers, ho iniziato un nuovo libro che mi sta coinvolgendo in modo unico e presto ve ne parlerò. Ho davvero tante idee e attività che mi frullano in testa, e alle volte la cosa migliore è allontanarsi da tutto per fare in modo che ritorni l’ ordine, così siamo partiti per godere qualche giorno di mare a Porto Sant’Elpidio, nelle Marche in un villaggio per famiglie, il centro vacanze La Risacca.

Cosa fare con i bambini a Porto sant elpidio!

Socializzazione in pratica

Andare in vacanza con un figlio adolescente non è sempre facile: quello che fino a ieri lo entusiasmava oggi a stento gli strappa un sorriso. Se poi insieme all’adolescente si ha anche un bambino di cinque anni che vuole sempre giocare accontentare tutti diventa difficile.

Abbiamo scelto quindi un villaggio vacanze che potesse permettere ai bambini di socializzare con altri coetanei in sicurezza. Mi sono divertita molto a osservarli, entrambi così sicuri ma molto diversi: hanno fatto amicizia velocemente, e si sono dimostrati come sempre intraprendenti quando decidono di allargare la loro cerchia di amici.

Andare in vacanza nelle marche con i bambini

Gli homeschoolers sono da sempre accusati di non riuscire a socializzare: mi viene da sorridere quando invece dimostrano di essere in grado non solo di relazionarsi con gli altri, ma di riuscirci nei contesti più svariati!

La sorpresa maggiore in questi giorni è stata Gabriele, mio figlio di 5 anni. Sin da piccolo ha dimostrato di essere un bambino ad alto contatto, è cresciuto praticamente in braccio e grazie al babywearing e all’allattamento prolungato, ho cercato da sempre di rispondere ai suoi bisogni.

Fino a pochi mesi fa era ancora letteralmente legato alla mia gonna e, anziché andare a giocare con gli altri bambini, restava ad osservarli vicino a me. Dentro di me sapevo che primo o poi sarebbe arrivato il momento in cui sarebbe passato da spettatore a protagonista!

homeschooling come fare in pratica

In piscina vedo mio figlio tranquillo e sorridente come sempre, che si avvicina ad altri bambini e prende l’iniziativa per fare amicizia con la tranquillità che lo contraddistingue.

Per l’ennesima volta ho avuto l’ennesima conferma che l’amore e il rispetto sono fondamentali per far sbocciare un bambino in tutto il suo splendore.

Villaggi per bambini nelle Marche

Mentre i miei figli ridevano con gli amichetti tra un tuffo in piscina e una discesa sullo scivolo, ho avuto il piacere di conoscere tre mamme homeschoolers. Il confronto per me è sempre fondamentale: sono stata felicissima di avervi conosciuto, spero possiate trovare il coraggio di vedere oltre le paure, e toccare con mano la libertà e l’amore che c’è nell’homeschooling.

Porto sant elpidio recensione villaggi

La Risacca, un villaggio per famiglie con bambini

Per qualche giorno abbiamo scelto di soggiornare in un centro vacanze e rilassarci tra mare e piscina con i bambini, senza pensare a null’altro. Pochi giorni trascorsi tra schizzi in piscina e giri in pedalo nel magnifico mare di Sant’Elpidio, rigorosamente insieme.

Cosa fare alla risacca con i bambini

Bellissime le piscine e cosa dire del mare? Un blu intenso come solo una spiaggia bandiera blu poteva essere! Ricorderemo per molto il nostro giro in pedalò.

Ringrazio il Centro Vacanze La Risacca per l’organizzazione e per l’accoglienza nei confronti dei bambini, ho apprezzato la professionalità di tutto lo staff del villaggio e in particolare degli animatori!

5 commenti

  • Maria

    Wow, stupendissime foto! E m’è piaciuto molto anche l’articolo, la realtà dell’homeschooling mi ha sempre fatto provare curiosità. Certo a molti probabilmente fa storcere il naso perché si pensa, come hai scritto nell’articolo, che poi chi vive di homeschooling sia destinato a diventare un asociale. Probabilmente è vero il contrario, visto i danni che spesso si hanno nel frequentare la scuola in quanto tale. Io stessa posso dire che non è stata una passeggiata, ma questo dipende molto dal contesto e soprattutto dalle persone che dovrebbero essere essenziali, dai genitori agli insegnanti. E diciamo che ci vuole anche fortuna in questo senso. Con te si vede che i tuoi figli sono molto fortunati. Brava!

    • Mariangela

      Grazie mille…le tue parole mi fanno piacere. Spero davvero che i miei figli possano sentire la libertà ma anche il nostro amore.
      Concordo con te…molti a scuola hanno problemi, per quella che è stata la mia esperienza è questione di fortuna: molto dipende dall’insegnante e dal rapporto scuola famiglia. Sono davvero tante le incognite per una cosa troppo importante. Ad oggi preferisco non affidarmi alla fortuna e provarci, e ogni giorno sono più convinta della nostra scelta.

  • Sr. Mariadoria

    ciao Non ho figli ma sono ex insegnante di inglese (no di religione). Io ti assicuro, vedendo le cose dal di fuori che si vede quando una famiglia c’é, intorno ai figli, si vede quando i genitori ci tengono o no. L’educazione dei bambini o degli adolescenti nasce a casa nella famiglia perché é naturale, tra mamma e figlio, quello che possono dire gli insegnnti é solo un insegnamento complementare. Interpreto dalle tue parole che i tuoi figli sono bravi e stanno acquisendo un comportamento civile, educato e una personalità ricca. Merito di genitori attenti.

    • Mariangela

      Come te, penso che la famiglia abbia un ruolo decisivo nell’educazione dei figli. La cosa grave è che molti genitori demandano alla scuola non solo l’istruzione ma anche l’educazione dei propri pargoli, e questo lo trovo grave.
      Ci sono mamme che mi dicono: “mio figlio lo mando a scuola affinché possa imparare a rispettare le regole” addirittura “lo mando così impara a mangiare” ecc. io la trovo una grande sconfitta per la famiglia fare affermazioni di questo tipo, e trovo ancor più grave che rinuncino sin dall’inizio.

      I miei figli? Spero siano persone educate e rispettose, ma che sappiano anche usare la propria testa senza farsi influenzare. Vedremo, noi ci proviamo!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *