
Ridracoli con i bambini: tra natura, storia e meraviglia
Ci sono luoghi dove tutto rallenta, anche i nostri pensieri e Ridracoli è uno di questi!
Immersa nel verde del Parco delle Foreste Casentinesi, questa diga non è solo un’opera ingegneristica sorprendente, ma un posto dove la natura ti abbraccia e ti lascia senza parole.
Da un antico acquedotto romano fino alla moderna diga che oggi porta acqua a mezzo milione di persone, Ridracoli è un piccolo miracolo italiano. Ma è anche molto di più: è il punto di partenza per vivere esperienze che coinvolgono tutta la famiglia. Camminate, musei interattivi, escursioni in canoa o semplicemente ascoltare il silenzio del bosco.
Un luogo che si guarda, si ascolta, si respira. E che, senza accorgertene, ti resta addosso. Noi vogliamo provare a raccontare perché Ridracoli è la vacanza giusta per rallentare, riscoprire e, magari, respirare un po’ meglio.
La diga e il museo: un viaggio nella storia dell’acqua
Molto prima della diga, in questa zona c’era già un modo ingegnoso per portare l’acqua a Ravenna. Qui sorgeva un grande acquedotto romano, costruito sotto l’imperatore Traiano (53–117) che serviva a portare l’acqua dalle montagne fino alla pianura, seguendo la naturale inclinazione del terreno.
Si trattava di un’opera imponente per l’epoca: un lungo condotto sostenuto da pilastri in mattoni e archi a tutto sesto, realizzato secondo il disegno classico.

Secoli dopo, quello stesso bisogno d’acqua ha dato vita a una nuova grande opera: la diga di Ridracoli, costruita tra il 1974 e il 1982. Alta 103 metri e lunga 432, è oggi una delle principali riserve idriche della Romagna, perfettamente integrata nel paesaggio del Parco delle Foreste Casentinesi. Un’opera tecnologica imponente, ma silenziosa, che si fonde con l’ambiente e quasi scompare tra i profili del bosco. Guardandola dal basso sembra una montagna di cemento, ma dall’alto diventa una linea sottile tra cielo e acqua.

Per scoprire questa storia, c’è l’Idro Ecomuseo delle Acque. Tre piani di esperienze interattive, giochi, plastici, esperimenti. Un luogo pensato anche per i bambini, dove l’acqua si racconta in modo semplice, curioso, coinvolgente. Il museo ideale per celebrare l’acqua e la vita, ma anche per riflettere su quanto sia fragile l’equilibrio tra uomo e natura.

Ogni installazione invita a guardare l’acqua non solo come risorsa, ma come parte viva del nostro quotidiano, da conoscere, rispettare e proteggere.
Per i bambini è un luogo che incuriosisce e diverte, per gli adulti un’occasione per fermarsi a pensare.
Perché andare a Ridracoli come famiglia
Abbiamo trascorso tre giorni a Ridracoli, nel camping vicino al museo, immersi nel fresco abbraccio della foresta. Ogni mattina ci svegliavamo con il canto degli uccelli e il profumo dell’aria pulita.
La sera, il silenzio diventava più profondo, e intorno a noi c’erano solo i suoni della natura: il fruscio delle foglie, il richiamo lontano degli animali, il lieve scorrere dell’acqua.
Ridracoli è un angolo di natura praticamente intatto, è il posto giusto per chi vuole staccare davvero, lasciarsi alle spalle il caos e ritrovare il contatto con la natura.

Cosa fare con i bambini alla diga di Ridracoli? Qui si possono vivere esperienze semplici, ma davvero belle da fare in famiglia. Noi abbiamo scelto una visita guidata in battello, perfetta per scoprire la storia della diga e, allo stesso tempo, per conoscere meglio il Parco Naturale che la circonda.
È un modo divertente e rilassante per stare insieme, imparare qualcosa di nuovo e godersi la natura intorno.
Da veri amanti dell’acqua, ci siamo anche regalati un’esperienza immersiva in canoa con le guide di Outdoor Romagna. Scivolare piano tra il cielo e l’acqua, circondati dal silenzio e dai suoni della natura, è stato qualcosa di speciale. Ogni pagaia che toccava l’acqua ci faceva sentire più vicini a questo luogo così autentico. Un modo semplice per lasciarsi alle spalle tutto e vivere il momento.
La diga di Ridracoli fa parte del circuito AmaParco, che organizza tante attività per tutti i gusti.
Qui si possono fare trekking nei sentieri del parco, escursioni in e-bike per esplorare senza fatica, e tante altre esperienze immerse nella natura. Noi torneremo presto, con la voglia di isolarci dal caos e trovare un rifugio accogliente in natura.
Questi momenti di calma e bellezza a Ridracoli ci hanno fatto sentire davvero parte di un mondo che va lento, dove il tempo si misura solo con il respiro e il battito del cuore.
Scopri le esperienze AmaParco che ho già vissuto!










Fiabilandia, un'avventura in famiglia
Potrebbe anche piacerti

Esapolis, il museo di insetti vivi a Padova
22 Maggio 2024
Vittorio Veneto e la Grande Guerra
14 Gennaio 2018