
La mostra Fotografica di Frida Kahlo a Riccione
Frida Kahlo è riuscita a trasformare la sua breve vita in un condensato di Arte, Poesia e Rivoluzione. Con i suoi dipinti ha segnato un’epoca e con la sua passione ed energia, è diventata una delle donne più influenti del Novecento.
Ogni “tic-tac” è un secondo della vita che passa, fugge e non si ripete. E in essa c’è tanta intensità e interesse che il problema è solo saperla vivere.
Frida kahlo
Conoscevo molto poco Frida Kahlo: i suoi quadri mi piacevano ma non riuscivo a vedere la donna dietro le opere. Partecipare alla mostra Fotografica a Riccione (RN) Frida Kahlo. Una vita per immagini è stata una grande opportunità per me e la mia famiglia, per poter conoscere e apprezzare una delle artiste che hanno fatto la storia della pittura.
La forza di frida Kahlo
Prima della mostra abbiamo deciso di documentarci in famiglia e grazie alle nostre biblioteche è stato facile reperire libri e biografie adatte a bambini, adolescenti e per noi adulti. Nei giorni precedenti la visita, il momento del pranzo era ricco di racconti su aneddoti e curiosità sulla famosa pittrice, frutto delle nostre letture!

Frida ha avuto una vita breve e difficile eppure ricca di passione, contrasti e sogni. Le grandi sofferenze che provò, non riuscirono in alcun modo a spezzarla al contrario, trasformarono il suo dolore in arte e le sue lacrime in poesia.
Tenace e determinata, oggi Frida Kahlo è una donna iconica, diventata simbolo indiscusso di donna indipendente e rivoluzionaria, insofferente a ogni tipo di convenzione.

Ogni giorno nuove informazioni non facevano altro che stimolare la nostra curiosità sulla mostra fotografica a Riccione. Nel frattempo abbiamo fatto un laboratorio artistico con Gabriele: trovo così stimolante per i bambini essere coinvolti in prima persona quando si tratta di mostre e musei!
Frida Kahlo. Una vita per immagini a Riccione
Riccione la perla del divertimento della costiera romagnola, è una città giovane che investe molto anche in cultura. Le sale espositive di Villa Mussolini sono state rinnovate e oggi ospitano importanti mostre come quella di Steve McCurry e Frida Kahlo.
Villa Mussolini di affaccia sul lungo mare romagnolo, a pochi passi da viale Ceccarini ed è un elegante spazio espositivo dove, sala dopo sala, viene raccontata la storia della grande pittrice messicana. Sara Polidori, la nostra fantastica guida, ha iniziato la visita aiutandoci a conoscere prima di tutto chi erano i genitori di Frida e qual’era la situazione economica e politica del Messico nel 1907, l’anno della sua nascita.

Dopo la rivoluzione messicana, il percorso espositivo si concentra su Frida e sulla sua grande forza interiore. Una ragazza forte, che sceglie di stare di fronte all’obbiettivo con sguardo fiero senza mai mostrare le sue difficoltà fisiche. Frida a 18 anni ha un grave incidente che segnerà la sua vita per sempre. E’ costretta a fare 32 interventi eppure neanche questo riesce a spegnere la grande voglia di vivere che sente dentro!
“Ho subito due gravi incidenti nella mia vita… il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato Diego.”
La seconda grande fonte di sofferenza per Frida, è stato l’amore per Diego Rivera, un pittore messicano 16 anni più grande. L’amore con Diego è stato duraturo ma tormentato, fra lotte politiche, flirt, tradimenti e bizzarrie. I resteranno insieme, con grandi difficoltà fino alla morte di lei nel 1954 a soli 47 anni.
Visitare mostre d’arte con i bambini
La mostra racconta con grande intensità momenti importanti della vita di Frida, della sua storia con Diego e delle persone che maggiormente influenzarono la sua vita. Emozionante e coinvolgente poter ascoltare la nostra guida mentre foto dopo foto, ci aiutava a capire chi era la donna forte e determinata che si cela dietro i quadri.

Perché visitare la mostra di Frida con i propri figli? Abbiamo bisogno di conoscere personaggi che ci aiutino a riscoprire la nostra forza interiore e ad amare noi stessi. Con la sua vita, Frida Kahlo ci ha dimostrato che il nostro atteggiamento è fondamentale. Molto dipende dal modo in cui guardiamo le sfide che ci si presentano prima ancora di affrontarle.
“Non fare caso a me. Io vengo da un altro pianeta. Io vedo orizzonti dove tu disegni confini.”
Oggi più che mai abbiamo bisogno di essere ispirati, e Lei è decisamente la persona giusto. Oggi Frida è senz’alcun dubbio tra le mie artiste preferite e i suoi quadri hanno assunto un nuovo valore ai miei occhi!

Per maggiori informazioni sulla mostra “Frida Kahlo. Una vita per immagini” a Riccione dal 26 novembre 2022 fino 1 maggio 2023, ecco il sito di riferimento www.civit.art.










Al museo Ötzi a Bolzano con i bambini

Alla scoperta del museo del Balì con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Gustav Klimt al museo Belvedere di Vienna
16 Agosto 2024
Parlare di Jackson Pollock ai bambini
8 Aprile 2020