
Pomeriggi a casa con i bambini: Bombe di semi
Ho letto per la prima volta delle bombe di semi nel libro di Keri Smith, Risveglia la Città e mi ha subito entusiasmato. L’autrice del libro racconta che l’idea delle bombe di semi nacque da Masanobu Fokuoka, un famoso botanico giapponese, che sosteneva che “non far niente è il miglior metodo agricolo!”
Egli sperava che un giorno gli aerei anziché lanciare bombe avrebbero disseminato il cielo di palline di semi!
Grazie alla sua idea dal 1930, in Thailandia gli eserciti militari sono stati usati per uno scopo benefico anziché per distruggere: per la prima volta volta sono state lanciate bombe di semi allo scopo di risolvere il problema della deforestazione.
Possiamo diventare anche noi dei guerriglieri che fanno fiorire angoli di verde nelle nostre città e lo possiamo fare lanciando le nostre bombe di semi. Perchè farlo? Per migliorare il mondo in cui viviamo, perchè ognuno di noi può e deve fare la differenza, cercando donare colore e speranza per vincere sugli angoli più grigi delle nostre città.
Allora perchè non farci da soli le nostre bombe di semi, raccontando ai nostri bambini la potenza racchiusa in quei piccoli chicchi?

Ricetta per fare le bombe di semi
Per realizzare le vostre speciali palline di semi occorrono:
- 5 parti di argilla (io ho usato del terreno molto argilloso)
- 1 parte di terriccio
- 1 parte semi (fiori, erba o qualunque cosa desideriate)
- acqua quanto basta
In un contenitore miscelare l’argilla, il terriccio e i semi. Aggiungere acqua quanto basta per rendere ammorbidire l’impasto in modo che sia facile da lavorare. Creare delle palline della grandezza desiderata e lasciarle asciugare al sole. Una volta secche potranno essere imbustate secondo i propri gusti.

Noi abbiamo scelto di usare un’involucro di carta velina chiusa da un semplice nastro bianco. A ogni confezione abbiamo allegato un biglietto con le istruzioni e la ricetta per creare ulteriori palline.
Una volta pronte le bombe di semi, possiamo regalarle a chi ci sta a cuore e organizzare una speciale uscita con i bambini, incoraggiandoli a lanciare le nostre speciali munizioni in luoghi assolati della città, che vorremmo vedere fiorire.

Camminiamo insieme e guardiamoci intorno, i fiori e l’erba vincono sempre sul cemento e sul degrado. Ammiriamo un filo d’erba che cresce attraverso una fessura del calcestruzzo, è così eroico!
Incoraggiamo i nostri a figli a sognare, anche loro un giorno saranno bellissimi fiori cresciuti sull’asfalto e sul cemento e riempiranno il cielo e i nostri animi di sorrisi e allegria.
“Nella libertà dei semi vivono speranza e la possibilità di un mondo migliore” U. Shiva
Potrebbe anche piacerti

Attività sull’inverno con i bambini: fiocchi di neve
18 Gennaio 2022
Mappa 3D del Regno Unito
11 Maggio 2016
11 commenti
chia bertasa
Bellissimo post, ottima idea regalo e attività da fare con i bimbi.
Grazie
Daniela Mei
Questa è un’idea fantastica e sono certa che piacera molto alla mia bimba: inizietemo con il campo del nonno, che è un po’ lasciato andare, sarà bello andare a vedere i cambiamenti!
Mariangela
Vedrete che vi divertirete un mondo!
Mariangela
la luna di carta
Ai bambini sono piaciute molto! Ancor di più è piaciuta la storia degli aerei da guerra che sganciano bombe buone!
😉
BeaEllaAmo
Ho letto anch'io i libro " fili di paglia" mi è piaciuto tantissimo.avrte avuto una grande idea e sicuramente i bambini hanno appreso un'importante insegnamento.
Il prossimo anno proveremo anche noi a creare un angolo così libero nel nostro orto.
Grazie per la condivisione
Un caro saluto Bea
la luna di carta
NOn ho letto quel libro….grazie per il suggerimento e l'idea!
Arianna - Il Filo di Ariadne
Che idea Fantastica!! La vorrei mettere in pratica con la classe di bimbi con cui lavoro 🤩
Mariangela
Vedrai che i bambini si divertiranno, manipolare la terra non ha prezzo!
Silvia
Bellissima attività da fare con i bimbi e un gran regalo di speranza e amore verso l’ambiente.
Mi hai fatto venire in mente i “Guerilla Garden” che a Milano lasciano come di semi tra le aiuole spartitraffico, regalando colore e natura in una città così frenetica.
Grazie!
Mariangela
Che bello, grazie per aver condiviso questo ricordo milanese 😉
Giordana
Belle queste bombe sicuramente le faremo.
Mi hai fatto ricordare quando tantissimi anni fa, vivevo in Spagna, il sindaco di Barcellona mando a tutti per posta dei semini per abbellire i balconi!