
Parlare ai bambini del mondo delle api
“Ogni ape porta in sé il meccanismo dell’Universo: ognuna riassume il segreto del mondo.” (Michel Onfray)
L’ape è un insetto piccolo, quasi invisibile nel bellissimo progetto della creato eppure ha davvero tanto da insegnarci. Intelligente e laboriosa è un animale sociale specializzato che produce miele, cera e meravigliose opere d’arte!
E’ importante che i bambini imparino osservando la natura, e soprattutto che rispettino ogni anello di questo grande quadro chiamato Vita. Per questo motivo abbiamo deciso di parlare con chi le api le conosce davvero bene: l’apicoltore!
Come organizzare una visita da un apicoltore?
Quando abbiamo deciso che nostro figlio non sarebbe andato all’asilo, la cosa che più di tutte ci dispiaceva era che non poteva fare delle escursioni didattiche con altri bambini.
Fu allora che decidemmo che ce le saremmo organizzate da soli e la prima gita che avremmo fatto sarebbe stato andare da un apicoltore!

Mio figlio aveva 4 anni, ci siamo armati di coraggio e abbiamo organizzato con un piccolo gruppo di amici la visita a un apicoltore. E’ in quella occasione che abbiamo conosciuto Frederic di Apicoltura Oliva: un vero professionista che raccontava ai bambini con semplicità e meraviglia, la storia delle sue api e del suo lavoro.
Ricordo i bambini che lo ascoltavano con attenzione e noi adulti intenti a fare mille domande. Mio figlio tornò a casa euforico per le emozioni vissute e da allora non ha più avuto paura delle api!
In quell’occasione capii l’importanza di trovare professionisti che amano il proprio lavoro, perché solo in questo modo si va oltre le nozioni, e si possono coinvolgere i bambini nell’apprendimento.

Come organizzare in pratica una visita ad un apicoltore della vostra zona? Ecco alcuni suggerimenti:
- Cercate apicoltori che collaborano con le scuole del posto, in genere si tratta di persone abituate a parlare con i bambini
- accertatevi che sia possiate visitare le arnie in natura e che vi sia la possibilità di poter far compiere ai bambini alcune fasi del processo del miele, come la smielatura. Meglio sempre concordare un programma scritto in modo che non vi siano incomprensioni.
- il costo di queste attività sono molto variabili. Concordate un numero minimo di persone da coinvolgere per garantire un equo compenso per la struttura che vi ospita.
- se possibile preparate un attestato per i bambini, i piccoli amano queste piccole accortezze e inoltre resterà per tutti un bel ricordo della giornata!
Se comunque abitate a Pesaro o nei dintorni, noi vi consigliamo di visitare Apicoltura Oliva!

Apicoltura Oliva a Mombaroccio di Pesaro
Sono passati circa 7 anni dalla nostra prima visita alle arnie di Frederic, da allora consumiamo regolarmente il loro miele. A distanza di tempo abbiamo organizzato una nuova mattina per parlare delle api ai bambini, questa volta è Gabriele il protagonista della nostra visita.
Il gruppo di bambini è misto ed eterogeneo: hanno un’età variabile tra i 3 e i 13 anni e ridono e scherzano tra di loro. Insieme imparano nel pieno rispetto della loro età, dei loro gusti e interessi.
Siamo nel bosco del Beato Sante a Mombaroccio e in silenzio seguiamo il nostro apicoltore che ci accompagna a vedere le sue arnie.
Le colline marchigiane sono morbide e di un verde intenso. Qui le api hanno tutto quello di cui hanno bisogno: fiori di ogni colore e prati sconfinati su cui volare. L’inquinamento è quasi del tutto assente, e l’apicoltore ci spiega che i contadini del posto seminano, nel rispetto della natura, evitando concimi e sementi che potrebbero portare alla morte delle api.

Frederic ci racconta la vita all’interno dell’alveare, del duro lavoro che le api compiono ogni giorno, e del difficile equilibrio da mantenere all’interno della famiglia. Ci descrive anche molti dettagli e curiosità legate al suo lavoro, e mentre parla si veste e si prepara per andare a prendere un favo di miele.

Osserviamo la nostra guida da lontano, e rimaniamo a osservare i suoi gesti lenti ma decisi: apre l’arnia, e lentamente ne estrae uno dei favi. A un certo punto si avvicina ai bambini e gli offre del miele direttamente dal favo: il miele è a una temperatura ottimale 37 gradi e buono come non mai. Prima i bambini poi i genitori, tutti sono curiosi e pronti a intingere il dito per assaporare il prelibato nettare degli dei. Un miele buonissimo, fatto da api che vivono libere in cima a questa collina e decisamente a km 0!

Ora siamo pronti per conoscere da vicino il laboratorio di Frederich e approfondire l’intero processo produttivo del miele. Continuiamo a parlare delle api ai bambini e nel negozio riusciamo a conoscere meglio gli altri prodotti dell’alveare: le api non fanno solo miele ma anche pappa reale, propoli polline, e cera. Tutti preziosi alleati della nostra salute.

In questo laboratorio abbiamo scoperto davvero tanto, ma ovviamente la voglia di assaggiare prende il sopravvento, così torniamo a casa con il nostro attestato ma anche un vero bottino di miele e polline!
Con questa visita inizia il nostro progetto dedicato alle Api e al loro mondo, e riteniamo sia anche il miglior modo per presentare l’alfabeto e la lettera A, non siete d’accordo?
Informazioni pratiche
Ringraziamo Frederic per l’accoglienza e la disponibilità nei confronti dei bambini, e tutto il laboratorio per le attenzioni e le ampie spiegazioni che hanno dato a noi genitori. E’ stato decisamente il modo migliore per parlare delle api ai bambini.
Per informazioni sull’apicoltura, per conoscere meglio il mondo delle api ma soprattutto per acquistare un miele buono vi consigliamo il loro store www.apicolturaoliva.com
In collaborazione con Apicoltura Oliva

Creare candele in cera d'api con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Laboratorio di Candele a Candelara (PU)
19 Marzo 2018
Libri che parlano di api e miele ai bambini
9 Settembre 2021