
Legoland Germania un parco divertimenti per bambini
Legoland è uno dei parchi più amati dai bambini, non solo per le sue attrazioni coinvolgenti ma soprattutto per gli amatissimi lego, che qui assumono forme e colori semplicemente spettacolari.
Se gli adulti non avessero dimenticato di essere stati bambini, il mondo sarebbe pieno di giocattoli e di amicizia: un posto molto più bello e più semplice per viverci.
(Eric De La Parra)
Legoland è un mondo fatato dove i giochi dei bambini diventano reali e per questo motivo, abbiamo scelto proprio questo parco come destinazione principale delle nostre vacanze estive.

Siamo arrivati a Gunzburg, la piccola cittadina che ospita il celebre parco una sera di inizio settembre, e non abbiamo resistito a passare subito davanti a Legoland, eravamo felicissimi di poter fare la sorpresa ai bambini. Noi forse eravamo più emozionati di loro!
Vi raccontiamo il nostro viaggio in Germania alla scoperta di uno dei parchi più famosi al mondo!
Un parco a tema lego
I legoland sono dei parchi divertimento a tema basati sul celebre gioco. La particolarità del parco è proprio che le costruzioni sembrano interamente realizzate con i mattoncini Lego e in Europa abbiamo ben 4 parchi che sono diventati una meta molto ambita da tutti i bambini.

I parchi sono progettati per famiglie con bambini piccoli, la maggior parte dei giochi infatti è adatta anche per bambini piccini, ideali per le famiglie come noi che non amano molto l’adrenalina e il brivido.
I parchi sono suddivisi in settori, alcune aree sono davvero molto amate dai bambini perché hanno a che fare con i loro giochi preferiti, per esempio la stazione di polizia o i Ninjago! E’ incredibile vedere i visi dei bambini quando incontrano i loro compagni di gioco in un formato reale, Gabriele ad esempio ha voluto fare una foto con tutti i componenti dei Ninjago, compreso il maestro Wu!

Le attrazioni ovviamente sono costruite in base al tema dell’area, immaginate quindi le nostre facce quando Gabriele ci ha chiesto di entrare in un vortice Spinjitzu, un’attrazione molto originale che ti porta a rotolare a testa in giù! Non solo, è stato bellissimo anche poter fare un viaggio interattivo in 4D a bordo di veicoli speciali e combattere contro il maestro dei serpenti con poteri speciali che venivano dalle nostre mani!
Un vero sogno per un bambino che ama i Lego!

In tutti i parchi inoltre c’è una zona dedicata al mondo in miniatura, miniland. Si tratta di un’ampia area in cui vengono riprodotti città e paesaggi d’Europa con migliaia di mattoncini Lego in scala 1:20. Vi assicuro che è impossibile restare indifferenti di fronte a tanta bellezza, i designer hanno creato delle vere opere d’arte curate nei minimi particolari!
Un parco davvero coinvolgente per grandi e piccini!
La fabbrica dei Lego
Una delle attrazioni che maggiormente ha stuzzicato la curiosità dei miei figli è sicuramente la fabbrica dei lego. Si tratta di un grande stabilimento dove viene spiegato come si costruiscono i celebri mattoncini e inoltre è possibile seguire l’intero processo di produzione.
All’ingresso si viene accolti con un video che, introduce le varie zone che visiteremo e che parla del materiale alla base dei lego, una plastica di qualità chiamata ABS e che conferisce aderenza, brillantezza e stabilità alle costruzioni.

Interessante per un bambino poter vedere con i propri occhi come dei semplici granuli di plastica diventano dei mattoncini “lego”. Abbiamo osservato con attenzione lo stampaggio a pressione, la fase di stampa dei dettagli, l’assemblaggio dei pezzi formati da più parti e l’imballaggio.
Credo che la prossima volta che apriremo una nuova scatola lego penseremo proprio a questo tour in fabbrica!
Un parco divertimento è solo un’occasione ludica di puro gioco? Assolutamente no, i bambini imparano e vengono incuriositi da tutto quello che vedono. E’ chiaro che in un parco di questo tipo vi sono davvero tanti stimoli, di tipo tecnologico se pensiamo alla fabbrica ma anche di tipo creativo se facciamo riferimento alle meravigliose strutture che famosi designer hanno realizzato proprio con i mattoncini Lego.
Tornati a casa, dopo un viaggio in Baviera, la prima cosa che hanno fatto i miei figli è stata proprio tirare fuori dagli armadi le loro scatole di lego per poter dare sfogo alla creatività, incoraggiati dal fatto che hanno visto con i propri occhi che, non sempre i giochi sono solo affari da bambini!
Per maggiori informazioni su Legoland ecco il sito di riferimento www.legoland.de










Musei da non perdere a Monaco di Baviera

Homeschooling: programmi o competenze
Potrebbe anche piacerti

Musei da non perdere a Monaco di Baviera
30 Ottobre 2024
Al museo di Madame Tussauds di Berlino con i bambini
10 Settembre 2024