
Alla casa delle Farfalle di Milano Marittima
Abbiamo un debole per le farfalle, chi ci conosce lo sa bene. Ogni autunno andiamo dalla nostra amica Valentina per raccogliere — o salvare — le uova e i bruchi delle Cavolaie che si nascondono tra le foglie del suo orto. E non ci fermiamo lì: in casa ci siamo cimentati anche con il Macaone, la Vanessa del cardo e perfino con una falena, il baco da seta grazie ai kit didattici di Smartbugs!
Allevare farfalle con i bambini è una delle esperienze che amo di più. Non è solo un modo per avvicinarsi a concetti scientifici importanti, ma soprattutto un’occasione per osservare da vicino la meraviglia della trasformazione. Vedere una farfalla che emerge dalla crisalide è un momento che lascia senza parole — e nei bambini può accendere emozioni profonde e durature.
La farfalla è da sempre simbolo di cambiamento, bellezza e libertà. Una creatura fragile e potente allo stesso tempo, capace di ispirare grandi e piccoli.
Oggi vi raccontiamo la nostra visita alla Casa delle Farfalle di Milano Marittima: un luogo dove la natura prende il volo — e lo stupore è ovunque.
Una casa delle farfalle in Emilia Romagna
Ho sempre sognato di vedere le grandi farfalle tropicali volare libere tra gli alberi di una foresta amazzonica, nascondersi tra le foglie, brillare sotto il sole. E chissà, forse un giorno ci riuscirò.
Intanto, insieme ai ragazzi, abbiamo scelto una meta più vicina ma non meno affascinante: la Casa delle Farfalle di Milano Marittima.
Non è solo un incontro fugace con le ali colorate che appaiono e scompaiono tra le piante tropicali. È un’esperienza completa, che coinvolge i sensi, risveglia la curiosità e ci accompagna — con semplicità e meraviglia — dentro il mondo delicato delle farfalle.

Visitare una Casa delle Farfalle è molto più di una semplice passeggiata in un giardino tropicale. È un invito ad esplorare la meraviglia della natura, un momento di serenità in un mondo sempre più frenetico.
E’ incredibile perdersi nel verde lussureggiante dei 500 mq a disposizione di circa 60 specie diverse di farfalle tropicali. Un viaggio nella biodiversità presente sul nostro pianeta: ci siamo fermati ad osservare alcune piante più conosciute, come ad esempio il papiro o la selce. E con piacere abbiamo riconosciuto anche alcune piante usate in omeopatia, come l’Eupatorium. Un’esperienza che intreccia natura, scienza e stupore.
La parte più suggestiva, però, è osservare il volo delle farfalle. Le loro ali sembrano piccoli dipinti in movimento, con sfumature e colori che catturano lo sguardo.
Siamo rimasti a lungo incantati a seguirle mentre si muovevano leggere nell’aria, e abbiamo avuto anche la fortuna di vederle da vicino mentre si posavano per nutrirsi o riposare.
Avete mai osservato il movimento della spiritromba? E’ incredibile!! Un momento semplice, ma capace di lasciare un’impronta profonda.
La casa degli insetti
La casa delle farfalle di Milano Marittima fa parte del circuito AmaParco, una rete che mette al centro la natura, la cura del territorio e l’educazione ambientale. Oltre all’affascinante serra delle farfalle tropicali, vi è un a serra delle farfalle autoctone per conoscere da vicino le bellissime e affascinanti farfalle del nostro territorio.

Abbiamo anche apprezzato tantissimo la casa degli insetti con una vasta area dedicata alle formiche. Un animale decisamente affascinante che ha davvero tanto da insegnare a noi umani, non credete?
In mostra anche l’insetto foglia, l’immancabile insetto stecco e tanti altri insetti che raramente ci capita di vedere: specie stravaganti provenienti da diverse parti del mondo.

Siete in gruppo? In questo caso consiglio assolutamente una visita guidata con gli approfondimenti dedicati ai bambini nell’area dedicata alla didattica. Una postazione interattiva che affascina grandi e piccini e che permette di scoprire curiosità interessanti sul mondo degli invertebrati.
Per maggiori informazioni vi consiglio di contattare direttamente lo staff della casa delle farfalle di Milano Marittima!
Ecco invece alcuni articoli interessanti per chi desidera approfondire il tema della farfalle:







Lapbook farfalle
Potrebbe anche piacerti

Ridracoli con i bambini: tra natura, storia e meraviglia
8 Luglio 2025
Alla scoperta di Brisighella con i bambini
27 Dicembre 2024