Pomeriggi a casa con i bambini: giocare con il riso
Con l’inizio dell’autunno torna la voglia di stare a casa, di godere delle piccole cose che rendono l’autunno e l’inverno speciali. Leggere un libro con una copertina, il profumo di un dolce che invade casa, giocare seduti sul tappeto.
Se d’estate siamo quasi sempre al mare e all’aria aperta, nelle stagioni più fredde stiamo volentieri a casa! Ma cosa facciamo a casa tutto il giorno? Come faccio con due bambini, di età così differente, 2 anni e mezzo e nove anni?
Strano a dirsi, ma non ci annoiamo mai, anzi essendo sempre in movimento e quando riusciamo a ritagliarci del tempo per annoiarci a casa, ne siamo davvero contenti. Proverò a raccontare qualche nostro pomeriggio, alcune attività che facciamo insieme, alcuni giochi che ci divertono. La maggior parte sono idee prese in rete, da mamme davvero speciali, noi semplicemente le adattiamo a noi, ai nostri bisogni, al nostro gusto.
Giocare con il riso colorato
Un ‘attività semplice, ma che ai bambini piace tantissimo è giocare con il riso! Ovviamente occorre una certa cautela, ogni genitore valuterà se il proprio figlio è pronto per entrare in contatto con i piccoli chicchi senza rischiare che possa ingerirli. E’ sempre bene comunque evitare di lasciare il bambino da solo e restare nelle immediate vicinanze nel caso dovesse inavvertitamente ingoiarne una piccola quantità.
Ho proposto il riso ai miei bambini sin da quando erano molto piccoli, sempre sotto attenta supervisione. Inizialmente ho preferito usare riso non colorato, quando poi ero sicura che il piccolo non lo mettesse in bocca, ho iniziato ad usare le colorazioni.
Per dare colore ai nostri chicchi di riso noi abbiamo usato le tempere, ma si possono usare anche i colori alimentari, il procedimento è il medesimo in entrambi i casi.
Servono:
- riso in quantità
- sacchetti di plastica (io ho usato quelli per surgelare gli alimenti)
- tempere o coloranti naturali
- pochissima acqua
Mettete nel sacchetto il riso da colorare e aggiungete il colorante. Una volta chiuso il sacchetto, strapazzate il contenuto per fare in modo che il colore raggiunga ogni chicco. Se il colore è troppo denso, si può aggiungere un pochino di acqua. Una volta colorati i chicchi bisogna attendere che si asciughino!
Ho presentato al mio bambino prima un colore alla volta, ma ai bambini basta davvero poco per farne un unico grande miscuglio di colori!!
Con questi chicchi è possibile realizzare diversi disegni, prediligete sempre i tratti semplici ed essenziali, noi ad esempio abbiamo creato un arcobaleno. I chicchi possono essere usati anche per attività e giochi di motricità fine, come i travasi. Sono certa che i vostri bambini si divertiranno un mondo e rimarrete sorprese da cosa riescono a inventarsi!
L’unico neo? La casa invasa da tanti chicci colorati, ma con un buon aspirapolvere, il problema si risolve velocemente! Il riso colorato avanzato si conserva per lungo tempo, in un barattolo di vetro.
Per alcune idee su come giocare con il riso colorato e cosa realizzare, vi rimando alla nostra bacheca pinterest. Buon divertimento!