
Giochi per imparare a contare
Avvicinare i bambini al mondo dei numeri è un processo che richiede tempo perchè chiama in causa molte competenze che il bambino pian piano sviluppo nel corso degli anni.
I genitori hanno un ruolo importante nell’apprendimento naturale del bambino, possono aiutare a incentivare la curiosità dei piccoli e incoraggiarli a coltivare il loro interesse.

Come insegnare a un bambino a contare? Nel momento in cui il bambino mostra curiosità per i numeri è molto utile proporre libri, canzoncine, filastrocche e giochi adatti che lo aiutino a imparare in modo divertente.
Alle volte è possibile anche utilizzare questi stessi strumenti, per solleticare la naturale curiosità dei bambini; mio marito ad esempio ama contare i gradini delle scale che portano a casa nostra, un piccolo rituale divertente e giocoso, che ripetiamo sin da quando erano piccoli.
A me invece piacciono le canzoncine e le filastrocche, ho un debole per “L’elefante di dondolava!”. La conoscete vero?
Imparata la sequenza dei numeri ora arriva la parte più complessa, associare a ogni nome il suo simbolo e imprimere il concetto di quantità.
Abbiamo realizzato a riguardo i numeri smerigliati, un’idea di Maria Montessori che aiuta il bambino a pensare anche con le mani. A molti bambini piace giocare con la lavagna di sabbia, in questo caso può essere usata anche per provare a riprodurre le varie cifre.
Mi piace Maria Montessori e il suo pensiero pedagogico, quindi quando posso acquisto giochi che seguono la sua pedagogia come approccio. Tuttavia riconosco che ho dei limiti, perché non ho mai studiato, né approfondito la pedagogia montessoriana.

Mi sono resa conto che è importante usare giochi adatti per i bambini, ma è anche importante presentarli nel modo giusto! Soprattutto nella pedagogia Montessori, alcuni materiali prevedono una presentazione strutturata, con modalità e particolari e distinte in sequenze precise. Per questo motivo ho preferito acquistare un gioco educativo e non un materiale Montessori.

Ebbene, per Piccolo ho scelto un gioco in legno dai colori vivaci, ricco di stimoli ma anche semplice e intuitivo da usare. Mio figlio lo ha apprezzato molto, e quando sente che con il fratello maggiore affrontiamo le operazioni matematiche, mi chiama e mi dice “Mamma, fai matematica anche con me?” e regolarmente mi accompagna al suo gioco!
Potrebbe anche piacerti

Mostra Lego City a Pesaro
18 Maggio 2017
Raccontare favole ai bambini
26 Marzo 2019