
Creare uno stemma araldico con colori naturali
La storia e la vita di Giotto ci hanno davvero affascinato, egli è stato l’artefice di una grande rivoluzione nell’arte, ed è diventato un modello d’ispirazione per gli artisti del Rinascimento.
E’ giusto porsi la domanda, perché è stato considerato un innovatore e uno tra i più importanti pittori al mondo? Per trovare la risposta basta confrontare alcuni quadri bizantini con le opere di Giotto: egli cercò di dare vita ai protagonisti delle sue opere, li rese veri ponendo grande attenzione alle loro espressioni e ai piccoli particolari.
Studiò i movimenti e come poter collare le figure nello spazio, grazie a questo per la prima volta dei dipinti esprimono emozioni!
Giotto fu il primo a introdurre la prospettiva nei quadri e a dare alle sue opere la tridimensionalità. Egli rompe con gli schemi della pittura bizantina e propone un nuovo e innovativo modo di approcciarsi alla pittura.

Dopo aver analizzato il grande valore innovativo nella pittura di Giotto abbiamo guardato alcuni brevi documentari che mostrano la più importante delle opere di Giotto, ossia la cappella degli Scrovegni a Padova. Abbiamo ascoltato esperti, viaggiato nella chiesetta e, immaginato di essere l’esecutore, Enrico degli Scrovegni che commissiona gli affreschi al famoso pittore. Egli fece costruire questo luogo sacro in espiazione dei peccati di usura del padre.
Siamo rimasti estasiati di fronte alla bellezza degli affreschi di Giotto e ci è venuta una gran voglia d andare a Padova solo per poterla visitare!
Ricetta colori naturali con albume d’uovo
Un particolare ci ha colpito della pittura di Giotto, lui usava polveri mescolate con tuorlo d’uovo. Abbiamo scoperto che la tempera miscelata con il tuorlo dell’uovo fu usata dal periodo bizantino in poi ed ebbe il massimo fulgore nel Rinascimento.
Perché era usato l’uovo? Semplicemente per il grande potere adesivo e la capacità di resistere all’umidità.
Era quindi utilizzata da grandi pittori come Giotto e altri celebri artisti soprattutto quando avevano da compiere opere per gli esterni, in quanto la tempera era dotata di qualità superiori rispetto a molte altre. Abbiamo deciso così di dipingere come Giotto, con colori naturali miscelati con tuorlo d’uovo ed è stato un vero successo.

I colori naturali sono ideali anche da usare in casa con bambini più piccoli che tendono a mettere tutto in bocca. Noi abbiamo scelto di fare tre colori che si ottengono da prodotti facilmente reperibili, nello specifico serve:
- uovo
- zafferano
- cacao
- cavolo rosso
In tre contenitori di vetro abbiamo messo il cacao, lo zafferano e nel terzo il succo di cavolo rosso (frullato e passato con un colino). Nel frattempo abbiamo preso due uova e abbiamo separato con molta attenzione il tuorlo dall’albume, che compromette la qualità della tempera. Abbiamo fatto girare il tuorlo delicatamente su un tovagliolo e poi abbiamo rotto la sacca che lo contiene facendo scivolare il liquido in un contenitore. Ai tuorli abbiamo aggiunto l’aceto e abbiamo sbattuto velocemente.

Questo composto di tuorlo e aceto, lo abbiamo versato nei vari contenitori dei colori con in aggiunta pochissima acqua. I colori sono pronti e sono esattamente come quelli che ha usato Giotto, ma anche Botticelli per dipingere la “Primavera” e Michelangelo il “Giudizio Universale” nella Cappella Sistina!
Creare uno stemma araldico su uno scudo con i bambini
Per rimanere in tema medioevo abbiamo scelto di utilizzare le nostre tempere all’uovo per creare lo stemma delle due future casate dei miei figli.

Oggi usiamo i nomi sui citofoni, ma in un tempo lontano quando nessuno sapeva leggere era importante che ogni famiglia nobile fosse chiaramente identificabile, nascono così gli stemmi araldici.

Se volete replicare il laboratorio servono dei cartoni resistenti da cui ricavare una sagome a forma di scudo.
La cosa più importante è dare libero sfogo alla fantasia dei bambini e vedrete vi stupiranno esattamente come i miei figli hanno lasciato me senza parole!

Giotto, libri e video per bambini

Come fare una lettera miniata con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Imparare i colori con l’arcobaleno
25 Maggio 2018
Attività sull’inverno con i bambini: pupazzi di neve e neve finta
10 Gennaio 2022
4 commenti
Rosanna Ippolito
Davvero molto interessante questo post non conoscevo questo argomento. Grazie
Mariangela
E’ stata una scoperta anche per me! E’ uno dei motivi per cui amo studiare con i bambini!
Valeria Fraquelli
Interessante e creativo!!!!
Mariangela
Grazie!