Cosa fare con i bambini sul lago d’Iseo
L’Italia è rinomata per la sua bellezza naturale ei suoi paesaggi mozzafiato. Più passa il tempo e più apprezzo gli angoli nascosti del nostro Paese, quelli così intimi, autentici e originali!
Tra questi, uno dei luoghi più affascinanti è il Lago d’Iseo, un gioiello nascosto nella regione della Lombardia. Questo splendido lago, circondato da montagne maestose e villaggi pittoreschi, offre un’esperienza indimenticabile per le famiglie in cerca di avventure e relax.
Vi raccontiamo il nostro soggiorno sul lago d’Iseo, tra acque cristalline, escursioni in bicicletta e passeggiate in natura.
Natura incontaminata sul lago d’Iseo
Per le famiglie amanti della natura, il Lago d’Iseo offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate. I sentieri escursionistici che circondano il lago sono adatti a tutte le età e livelli di abilità.
Noi ci siamo avventurati lungo i sentieri della Torbiera del Sebino per conoscere un ecosistema che nel nostro Paese quasi non esiste più. Abbiamo vissuto un’autentica avventura in e-bike (Iseo Rent Bike) alla scoperta della Franciacorta e delle sue rinomate cantine.

Da non dimenticare la meravigliosa Monte Isola, un’isola nel mezzo del lago, un’esperienza memorabile per tutta la famiglia. Si può raggiungere l’isola in traghetto e poi esplorarla a piedi o in bicicletta.
Siamo rimasti anche affascinati dalle piramidi di terra di Zone, una formazione geologica molto affascinante creata dall’erosione naturale dei sedimenti nel corso di migliaia di anni. Queste piramidi creano un paesaggio pittoresco, che insieme al lago d’Iseo diventano la cornice ideale per passeggiate piacevoli in natura.
Un lago che riserva davvero tante sorprese per le famiglie con bambini! Ma c’è dell’altro.
Cultura e Storia sul lago d’Iseo
Il Lago d’Iseo è circondato da affascinanti borghi e città ricche di cultura e storia. Uno dei luoghi più noti è Iseo, una graziosa cittadina che offre strade acciottolate, piazze animate e deliziosi ristoranti. Un’altra destinazione interessante è Lovere, una città affacciata sul lago con un bellissimo centro storico. I bambini potranno scoprire la storia locale mentre esplorano castelli medievali e antiche chiese.
Da non perdere le panchine giganti disseminate nei punti panoramici del lago!
Il motivo principale che ci ha portato al lago d’Iseo è comunque l’opportunità per i bambini di scoprire il mondo dei dinosauri e della Preistoria. Si proprio così, dovete sapere che a Zone si trovano le impronte di dinosauri più grandi e meglio conservate d’Italia.

Gli arcosauri, antenati di dinosauri e coccodrilli, hanno lasciato ben settanta orme fossili allineate a formare cinque piste di passi compiuti milioni di anni fa da questi grossi rettili preistorici. Emozionante!
La vicinissima Val Camonica, inoltre è conosciuta in tutto il mondo per le Incisioni Rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Da non perdere l’Archeopark, il parco preistorico che permette di fare un viaggio nel tempo con i propri bambini!
Quale bambino può resistere all’idea di vedere delle autentiche orme di dinosauro provenienti direttamente dalla Preistoria?
Dove dormire sul lago d’Iseo con i bambini
Il Lago d’Iseo è perfetto per le attività acquatiche, i bambini adoreranno nuotare nelle sue acque fresche e pulite. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di soggiornare al Camping del Sole, un villaggio immerso nella natura incontaminata che si affaccia direttamente sul lago.
Il campeggio offre noleggio di barche, kayak e pedalò, consentendo alla famiglia di esplorare il lago da un punto di vista diverso. È anche possibile fare un giro in barca per scoprire le pittoresche città lungo le sponde del lago.

All’interno del villaggio è possibile praticare diverse tipologie di sport come ad esempio il tennis, il calcio, il nuoto. Troverete anche un Rent Bike dove è possibile noleggiare biciclette e e-bike per percorrere le ciclabile presenti lungo lago!

Il camping del Sole propone diverse tipologie di alloggio, oltre alle piazzole per tende e camper. La mia preferita? Gli chalet, anche se sono rimasta affascinata dalle tende glamping, un’opzione per chi desidera una maggiore comodità rispetto al campeggio tradizionale. Le tende glamping sono spesso arredate con letti comodi, mobili e altri comfort, decisamente un’esperienza originale da vivere con i propri cari.
Il Lago d’Iseo è decisamente una destinazione ideale per le vacanze in famiglia. La sua bellezza naturale, le attività all’aperto, la cultura e gli eventi locali lo rendono un luogo perfetto per vivere originali avventure e creare ricordi indimenticabili con i bambini. Quindi, prendi in considerazione il Lago d’Iseo e preparatevi a vivere un’esperienza straordinaria!









Zucche creative come Yayoi Kusama
Potrebbe anche piacerti
Sul monte fumaiolo con i bambini
30 Ottobre 2020
In kayak alle Marmitte dei Giganti a Fossombrone
1 Agosto 2024