
Zucche creative come Yayoi Kusama
Nella frenesia quotidiana, spesso dimentichiamo quanto sia fondamentale coltivare la creatività all’interno delle nostre famiglie. La creatività è un veicolo straordinario per stimolare l’immaginazione dei nostri bambini e costruire legami duraturi. Quando parlo di creatività in famiglia non faccio necessariamente riguardo alle abilità artistiche, ma piuttosto all’apertura a nuove esperienze che mira a coltivare il pensiero fuori dagli schemi.
In autunno, quando le foglie cadono e l’aria diventa fresca, ci sono molte più opportunità per stare insieme e creare con gli elementi della stagione: foglie, pigne, e castagne. Quest’anno abbiamo voluto sperimentare una nuova decorazione della zucca, ispirati alle idee creative di Yayoi Kusama, una delle artiste contemporanee più iconiche!
Una valida alternativa per chi come noi, non ama Halloween ed è comunque curioso di conoscere nuovi personaggi e storie del mondo dell’Arte!
Yayoi Kusama: un’avventura artistica per bambini
Yayoi Kusama è stata una vera scoperta! E’ un artista giapponese davvero speciale, famosa in tutto il mondo per il suo stile così fuori dagli schemi. Kusama è famosa in tutto il mondo per il suo amore per i pois: le sue opere sono molto originali perché ti fanno sentire come se fossi in un mondo magico, pieno di colori e punti.

Oggi, Yayoi Kusama è diventata un’icona dell’arte contemporanea e sta riscuotendo molto successo la collaborazione fra l’artista e il colosso della moda Louis Vuitton. Dell’artista però ho amato la storia, una vera fonte di ispirazione: cresciuta in Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, ha superato molte sfide per diventare una delle artiste più celebrate del nostro tempo. La sua determinazione e la sua passione per l’arte l’hanno portata a New York, dove ha lottato per farsi strada nel mondo dell’Arte.
Da non perdere il libro che racconta la sua vita ai bambini, Yayoi Kusama, da qui all’infinito di Fatatrac Edizioni

Per i bambini, Yayoi Kusama è interessante perché le sue opere sono come fiabe fatte di colori e punti. Ci insegna che l’arte può essere divertente e che non ci sono regole fisse. Possiamo esplorare e creare cose belle anche se non siamo artisti famosi. Kusama ci mostra che ognuno di noi ha dentro di sé un mondo di creatività che può essere condiviso con gli altri. Quindi, quando decoriamo le zucche ispirandoci a Kusama, stiamo imparando a vedere la bellezza in modo diverso e a esprimere noi stessi in modo unico.
Yayoi Kusama: un’Avventura Artistica Autunnale
Dopo aver approfondito la storia di Yayoi Kusama è ora di mettersi al lavoro e decorare le nostre zucche, lasciandoci ispirare dalle idee dell’artista.

Per il nostro progetto creativo servono una zucca e dei colori acrilici.
Come prima cosa assicurarsi che la zucca sia pulita e asciutta. Rimuovi eventuali macchie o sporcizia con un panno umido e aspetta che si asciughi completamente. A questo punto è possibile verniciare la zucca del colore preferito in modo uniforme.

Una volta completata questa fase, con il pennello più piccolo si possono dipingere dei pois sulla zucca della dimensione e del colore che si desidera.

In conclusione, decorare le zucche a pois ispirati da Yayoi Kusama non è solo un’attività semplice e divertente, ma rappresenta anche un’opportunità unica per le famiglie di trascorrere del tempo insieme in modo creativo. Questo progetto non solo permette ai bambini di dare sfogo alla loro fantasia, ma offre anche un modo originale per conoscere il lavoro di un’artista di fama mondiale come Yayoi Kusama. Attraverso la magia dei pois e dei colori, le famiglie possono esplorare insieme l’arte contemporanea!







Cosa fare con i bambini sul lago d'Iseo
Potrebbe anche piacerti

Estrarre la Clorofilla dalle foglie con i bambini
24 Ottobre 2023
Pomeriggi a casa con i bambini: giochi sensoriali
7 Gennaio 2018