
Cosa fare a Pesaro con i bambini
Io abito a Pesaro, ma non sono nata qui. Eppure, negli anni, questa città ha saputo conquistarmi con il suo fascino lento, elegante e misterioso. Pesaro è una città a misura di famiglia! Perfetta per essere scoperta con i bambini grazie ai suoi spazi verdi, ai musei interattivi e alle tante opportunità di relax, gioco e apprendimento.
Siete curiosi di conoscere angoli speciali di Pesaro dove trascorrere momenti unici con i vostri figli? Seguitemi in questo viaggio tra parchi, cultura, mare e avventure per tutta la famiglia. Scopriremo insieme luoghi incantevoli e attività imperdibili che renderanno ogni giornata a Pesaro un’esperienza memorabile per grandi e piccoli!
Villa Caprile e Villa Imperiale: due gemme storiche nel cuore di Pesaro
Iniziamo il nostro viaggio da due ville storiche affascinanti: Villa Caprile e Villa Imperiale.

Villa Caprile, costruita nel XVII secolo, è famosa per i suoi splendidi giardini all’italiana e i suggestivi giochi d’acqua. Un luogo perfetto per una passeggiata all’aria aperta con i bambini, che potranno divertirsi ammirando le fontane e gli intricati labirinti di siepi.
Villa Imperiale, invece, rappresenta un gioiello rinascimentale immerso nel verde del Parco San Bartolo. Con le sue sale affrescate e la vista mozzafiato sulla città, offre un’esperienza culturale unica che incanterà grandi e piccoli. Durante le visite guidate, si possono scoprire storie affascinanti sulla sua costruzione e sugli artisti che l’hanno decorata.

Villa Caprile e Villa Imperiale sono due tesori che raccontano storie di arte, natura e architettura, perfette per chi desidera immergersi nella bellezza e nella storia di questa affascinante città. Un viaggio tra queste dimore è un tuffo nel passato che lascia il segno, arricchendo il cuore e la mente di chi le visita.
Sulle tracce di Gioacchino Rossini a Pesaro
Pesaro non è solo una città ricca di storia e architettura, ma è anche la culla di uno dei più grandi compositori italiani: Gioachino Rossini. Nato qui nel 1792, Rossini ha lasciato un’eredità musicale che ancora oggi risuona in ogni angolo della città.

Il cuore di questo legame è la Casa Natale di Rossini, un museo che conserva cimeli, documenti e strumenti appartenuti al maestro. Uno sguardo intimo sulla sua vita e sulla sua straordinaria carriera. Poco distante, il Museo Nazionale Rossini completa l’esperienza con un percorso multimediale che celebra le sue opere più famose, come Il Barbiere di Siviglia e La Cenerentola.
Ma il tributo a Rossini non si ferma qui. Ogni anno, Pesaro ospita il Rossini Opera Festival (ROF), uno degli eventi lirici più prestigiosi al mondo. Artisti e appassionati di opera si riuniscono per assistere a rappresentazioni di altissimo livello, molte delle quali si svolgono nel magnifico Teatro Rossini.

Pesaro, quindi, non è solo una città da vedere, ma anche da ascoltare, con Rossini che ne è il filo conduttore tra passato e presente.
I musei di Pesaro
Pesaro offre un’ampia scelta di musei che permettono di scoprire la storia, l’arte e la cultura della città in modo coinvolgente e interattivo. I musei sono davvero variegati e interessanti e molte sono le proposte per i bambini!
I Musei Civici custodiscono un patrimonio artistico straordinario, con opere che vanno dal Rinascimento all’epoca moderna. Io amo le visite guidate tematiche dedicate alla mitologia, che permettono di scoprire i miti e le leggende attraverso l’arte.
Ai musei Civici è possibile vivere anche un’esperienza immersiva unica nel suo genere, alla Sonosfera. Si tratta di un teatro ecosensoriale in cui suoni e immagini avvolgono il visitatore, permettendogli di vivere un viaggio sonoro coinvolgente tra natura e cultura. Un’esperienza davvero incredibile!!ì
La Domus di via dell’Abbondanza è un vero tuffo nell’epoca romana. Qui i bambini possono ammirare mosaici originali e resti archeologici che raccontano la vita quotidiana degli antichi abitanti di Pesaro.

Pesaro è la città dei motori e della bicicletta, due passioni che hanno segnato la sua storia e il suo sviluppo. Il Museo della Bicicletta celebra l’evoluzione di questo amatissimo mezzo di trasporto con una collezione di modelli storici e curiosità sul mondo del ciclismo. Qui si possono scoprire biciclette antiche, modelli innovativi e storie di grandi campioni che hanno reso celebre questo sport.
Il Museo Benelli, invece, è una tappa imperdibile per gli appassionati di motori. Qui è possibile scoprire la storia della famosa casa motociclistica pesarese attraverso l’esposizione di modelli iconici e racconti affascinanti. Dai primi prototipi alle moto da corsa, il museo racconta l’evoluzione della Benelli e il suo contributo al mondo delle due ruote.
Esperienza culinaria con la Cesarina Silvana
Tra le esperienze imperdibili a Pesaro, un viaggio nella tradizione gastronomica non può mancare!
Per un’immersione autentica nei sapori locali, vi consigliamo di vivere un’esperienza culinaria con
Silvana, Cesarina di Pesaro . Nella sua accogliente cucina, potrete imparare a preparare piatti tipici come la piadina sfogliata, scoprendo i segreti tramandati di generazione in generazione.

Un’occasione perfetta per mettere le mani in pasta, ascoltare storie di famiglia e assaporare la vera ospitalità marchigiana. Un’esperienza unica, che unisce gusto, tradizione e convivialità!
Pesaro è una città ricca di idee e iniziative per le famiglie, qui trovi tanti suggerimenti per vivere alcuni giorni all’insegna della cultura, del divertimento e del relax con i bambini. Vuoi altri dettagli? Scrivimi su Instagram oppure a info@lalunadicarta.com

Villa imperiale a Pesaro con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Villa imperiale a Pesaro con i bambini
15 Febbraio 2025
Alla scoperta di Pesaro: in trenino
9 Settembre 2015