
Villa imperiale a Pesaro con i bambini
Uno degli obiettivi fondamentali della scuola primaria è far conoscere ai bambini il territorio in cui vivono. Viaggiare è meraviglioso, ma ancor più importante è imparare a conoscere e apprezzare la propria città, la sua storia e il suo patrimonio culturale.
Trovo stimolante accompagnare i miei figli alla scoperta delle bellezze naturali e artistiche del nostro territorio. Questo è il primo passo per aiutare i nostri figli a sviluppare un forte senso di appartenenza e rispetto per ciò che li circonda e a essere cittadini consapevoli. Non credete?
Oggi ci addentreremo nel cuore di Pesaro, scoprendone le radici storiche, il paesaggio e le meraviglie artistiche. Il nostro viaggio ci condurrà alla Villa Imperiale, un capolavoro architettonico che attraversa i secoli, intrecciando arte, storia e bellezza in un racconto ricco di fascino e sorprese.
Pesaro: tra storia, arte e nobiltà
Pesaro si trova sulla costa Adriatica, nelle Marche ed è una città famosa per essere stata la patria di Gioachino Rossini, uno dei più celebri compositori operistici del XIX secolo. Il suo nome è indissolubilmente legato alla città, che gli ha dedicato il Teatro Rossini e ospita ogni anno il prestigioso Rossini Opera Festival, attirando appassionati da tutto il mondo.
Oltre alla sua vivace tradizione musicale, Pesaro vanta un patrimonio storico straordinario. Le sue origini risalgono alla preistoria, con insediamenti antichissimi lasciati da popoli come i Siculi, gli Umbro-Piceni e gli Etruschi. Il nome della città deriva dal latino Pisaurum, probabilmente ispirato all’antico nome del fiume Foglia, Isaurus o Pisaurus. Nel 184 a.C., Pesaro divenne un’importante colonia romana, avviando un percorso di crescita e sviluppo che l’avrebbe vista protagonista nei secoli successivi.

Nel Medioevo e nelle epoche successive, Pesaro ha spesso avuto un ruolo di primo piano nel territorio e oggi nella città troviamo tracce importanti di nobili signorie come gli Sforza, i Della Rovere e i Medici. Questo ricco passato è ancora oggi visibile nei suoi musei, nei suoi monumenti e nelle sue ville storiche, che raccontano secoli di evoluzione sociale e culturale.
La Villa Imperiale è uno dei principali monumenti della città. Costruita nel XVI secolo, questa sontuosa residenza testimonia il passato nobile di Pesaro.
Villa Imperiale a Pesaro
La villa Imperiale sorge a pochi chilometri da Pesaro nel cuore verde del Parco San Bartolo! E’ una tra le più belle residenze nobiliari delle Marche, una dimora da sogno, immersa in un bosco di oltre 35 ettari.
Villa Imperiale deve il suo nome alla figura dell’Imperatore Federico III D’Asburgo che nel 1469 pose la prima pietra per la costruzione della residenza. Il committente della villa fu Alessandro Sforza che, reputava il contesto un “luogo di delizia”, ideale per godere un po’ di riposo dai numerosi impegni governativi.

Il complesso fu successivamente ampliato sotto la famiglia dei Della Rovere, e gli interventi di ampliamento e rinnovazione furono ad opere del celebre architetto Gerolamo Genga. Sono di questo periodo i dipinti murali firmati da artisti di fama internazionale.
Con i Gonzaga la villa si arricchì degli splendidi giardini che ancora oggi caratterizzano la struttura. Proprio qui a Pesaro abbiamo il primo esempio di spazi verdi terrazzati disposti su più livelli delle Marche.

Una villa da sogno che, tra architettura e natura, racconta la storia di nobili signorie che a pochi chilometri dal mare, decidono di concedersi il meritato riposo, immersi in un paesaggio mozzafiato e circondati da bellezze artistiche uniche per quel tempo.
Perché visitare Villa Imperiale con i bambini?
Visitare la Villa Imperiale a Pesaro con i bambini è un’esperienza originale e unica per diversi motivi. Innanzitutto, la Villa Imperiale è come un libro di storia che prende vita di fronte ai nostri occhi. Immaginate di sfogliare le pagine di un antico volume e vedere ogni dettaglio della vita nel XVI secolo materializzarsi davanti a voi. È come se le storie del passato saltassero fuori dalla pagina, diventando una straordinaria avventura che potete esplorare e vivere insieme.
La villa è piena di stanze incredibili e giardini bellissimi che sembrano magici. Li abbiamo esplorati insieme, guardando tutti i dettagli artistici e imparando cose nuove sulla storia e sulla nostra città. La guida ha arricchito il nostro viaggio con aneddoti e curiosità che ci hanno permesso di apprezzare meglio quello che avevamo di fronte a noi.
Uno dei momenti più emozionanti è stato ammirare il panorama su tutto il territorio del Montefeltro da Pesaro e Urbino e immaginare il potere che sentivano di avere i nobili, solo osservando questo immenso e ricco territorio.
La loro vita quotidiana era caratterizzata da sfarzi e lussi, ma erano anche circondati da bellezze artistiche e naturali. Gli affreschi che abbiamo visto lasciano senza fiato! Da loro possiamo imparare a dare valore al nostro presente e a circondarci come loro di arte e natura, per curare la nostra anima.

Il nostro viaggio alla scoperta della città inizia dalla maestosità della Villa Imperiale e ci condurrà a esplorare le molteplici tracce storiche che il nostro territorio conserva gelosamente, raccontandoci storie di un passato che vive ancora oggi tra le sue strade, i suoi monumenti e le sue tradizioni.
Informazioni pratiche
Villa Imperiale è una delle residenze più belle delle Marche e una tappa assolutamente da non perdere se venite a Pesaro. Oggi è una residenza privata ed è possibile fare visite guidate il mercoledì dalle 15,30 alle 18,30 ed ogni sabato dalle 10,00 alle 13,00. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata al seguente telefono 338.2629372 oppure scrivendo a info@isairon.it.










Cosa fare a Pesaro con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Il Castello di Brancaleoni a Piobbico (PU)
24 Ottobre 2017
Cosa fare a Pioraco con i bambini
15 Aprile 2024