
Come fare una pergamena con i bambini
Trovo sempre utile coinvolgere i bambini con semplici laboratori casalinghi ogni volta che è possibile. Sono le semplici idee che piacciono di più, divertono un mondo e insegnano davvero tanto!
In questo periodo siamo coinvolti nello studio del Medioevo e, ho pensato di far arrivare a casa un semplice sigillo con la ceralacca. Quello che ne è scaturito è una serie di momenti didattici giocosi che hanno coinvolto entrambi i miei figli, seppur con età diverse.
Raccontare il Medioevo ai bambini
Il Medioevo è una delle quattro epoche in cui viene suddivisa la storia dell’uomo, insieme alla storia antica, moderna e contemporanea. E’ stata definita un epoca buia, o anche età di mezzo in quanto di transizione tra il periodo del grande Impero Romano e la nostra Era Moderna.
In verità quando si inizia ad approfondire la storia medievale, si scoprono tanti aspetti affascinanti e assolutamente coinvolgenti. I bambini generalmente amano questo periodo perché lo associano ai castelli, e alla vita avventurosa dei cavalieri e delle dame.

Studiare il Medioevo con un bambino di 5 anni e un adolescente di 12 permette di approfondire l’epoca storica su vari livelli, così mentre con il piccolo ci si ferma agli abitanti dei castelli, ai loro ruoli e al loro vivere quotidiano, con Christian è stato bellissimo intavolare argomenti più complessi come l’Inquisizione, la peste nera, le Crociate ed è facile intuire quante domande possa porre sull’argomento un bambino curioso!
Ci siamo anche soffermati molto sulla cultura e sull’importanza che ha saper leggere e scrivere. Nel medioevo l’alfabetizzazione era privilegio di pochi, e quei pochi erano per lo più ecclesiastici, pensate che neanche i nobili e i ricchi sapevano leggere e far di conto. La cultura era appannaggio di un numero ridottissimo di persone, per lo più degli Amanuensi che nei loro Scriptorium , consideravano il loro lavoro di trascrizione una vera forma di arte.

Per poter immaginare in modo più vivido il lavoro degli antichi amanuensi ci siamo finti, antichi monaci che nei loro conventi, scrivevano su pergamene con piume d’oca!
Come fare una pergamena con i bambini
Quando ero bambina adoravo fare le pergamene e usarle per scrivere lettere e pensieri da inviare ad amici o parenti. E’ un’attività relativamente semplice, che però i miei figli non conoscevano!

Volete proporre un pomeriggio originale ai vostri bambini? Ecco cosa serve:
- fogli A4
- caffè o te scuro
- una candela
- pennino o penne d’oca
- sigillo
- ceralacca
Per ottenere l’effetto pergamena basta accendere una piccola candela e bruciacchiare con attenzione il bordi dei fogli. Il risultato sarà di maggiore effetto se la carta appare invecchiata. Per questo ulteriore effetto basta bagnare i fogli A4 qualche giorno prima con del caffè o del te nero.

L’unica accortezza è che occorre fare molta prudenza, lavorare con il fuoco è sempre qualcosa di pericoloso. Noi per sicurezza, sotto la candela abbiamo messo una teglia in ferro, tuttavia è da valutare se fare l’attività con i bambini, accertandosi che non replichino l’effetto da soli.
Una volta pronta la pergamena, ora è possibile scriverci su con penne d’oca e inchiostro. In alternativa alle penne potete proporre anche i pennini: i bambini adorano questo tipo di attività ed è un modo originale per incoraggiare tutti coloro che non amano scrivere.
“La scrittura è la pittura della voce.” diceva Voltaire

L’occasione può essere utile anche per ricordare l’importanza che ha curare la nostra grafia. Gli antichi Amanuensi, ma anche coloro che ancora oggi continuano a fare questo lavoro, scrivono con costanza e concentrazione, curando il gesto della scrittura in modo maniacale.

Per un tocco originale, potete sigillare la vostra lettera con un timbro in ceralacca. Basta scaldare un po’ di cera e imprimere con forza il vostro sigillo!
Le varianti a questo laboratorio sono davvero tante, è possibile ad esempio fare la carta in casa, invecchiare la carta con il tè oppure nel forno, bruciacchiare i bordi e tanto altro. Ognuno può adattare il laboratorio all’interesse e alle curiosità dei propri bambini, l’importante è divertirsi insieme!

L’unico rischio che si corre è che vostro figlio vi chieda, come ha fatto il mio “Mamma, tu da piccola scrivevi con il pennino?”

Una Doula per amica

Giotto, libri e video per bambini
Potrebbe anche piacerti

Attività sull’inverno con i bambini: pupazzi di neve e neve finta
10 Gennaio 2022
Antico egitto per bambini: mummia fai da te
30 Marzo 2018