Libri

Come far amare la lettura ai bambini

Uno dei peggiori drammi del nostro paese è l’analfabetismo funzionale: di cosa si tratta e perché ci riguarda? Questo termine si riferisce a persone che sono in grado di leggere e scrivere ma che hanno serie difficoltà a comprendere testi semplici e non riescono ad avere le competenze utili per affrontare le problematiche comuni nella vita quotidiana.

Ci sono persone quindi che sono in grado di leggere ma non riescono a elaborarne semplici informazioni ne tanto meno a utilizzarle.

Come genitori vogliamo combattere questa piaga, e dobbiamo fare la nostra parte per crescere dei bambini che un giorno saranno in grado non solo di leggere, ma anche capire le informazioni, valutarle con attenzione e applicarle nel giusto contesto.

Per fare questo una parte importante è incoraggiare sin da piccoli i nostri figli a leggere e successivamente a ragionare su quanto appreso. Oggi parleremo della lettura, e analizzeremo alcuni consigli per far amare la lettura ai bambini e per allevare giovani lettori!

Benefici della lettura ai bambini

Leggere è importante perché è “cibo per la mente e per il cuore”! I benefici della lettura sono innumerevoli e oggi più che mai, leggere ai propri figli è un grande atto di amore.

L’abitudine di leggere regolarmente ha sicuramente dei vantaggi dal punto di vista didattico:

  • Leggere storie e racconti stimola la fantasia e la creatività dei bambini e amplia i loro orizzonti.
  • Ci sono molti vantaggi anche da punto di vista del lessico, i bambini che leggono sin da piccini hanno un vocabolario più ampio e si esprimono con una maggiore proprietà di linguaggio.
  • Leggere regolarmente aiuterà i bambini ad imparare in modo libero e sereno; possiamo affermare che lettura è fondamentale per incoraggiare la curiosità nei bambini e per il loro libero apprendimento!
suggerimenti per incoraggiare i bambini a leggere. Far amare la lettura ai bambini

Oltre che dal punto di vista didattico, ci sono notevoli benefici anche dal punto di vista emotivo e psicologico:

  • Leggere ai bambini rafforza il legame affettivo tra genitori e figli. Il tempo esclusivo dedicato ai nostri figli è importantissimo, leggere ogni giorno insieme permette di creare una routine in cui madre e figlio si dedicano l’uno all’altro e, a lungo termine questo giova sul rapporto tra i due. L’ambiente disteso e sereno inoltre favorisce il dialogo tra i familiari.
  • Leggere ai bambini storie e racconti ai nostri bambini permette loro di provare nuove emozioni. Questo è importantissimo perché il bambino ha bisogno di imparare a riconoscere gli stati d’animo e i sentimenti che caratterizzano le sue giornate. Leggere insieme quindi, aiuta i più piccoli a riconoscere le proprie emozioni e a gestirle nel modo giusto.
  • I libri calmano, leggere insieme infatti contribuisce a un sano sviluppo mentale del bambino. Leggere aiuta a sviluppare la fantasia e la creatività e questo favorisce uno stato di rilassamento che rende il cervello più efficiente!
Come far amare la lettura ai bambini

Dopo questo elenco di ottimi motivi per incoraggiare a leggere, ci tengo a ricordarvi forse il più importante: se i bambini amano la lettura saranno molto probabilmente degli adulti che leggono. Saranno persone che hanno una mente aperta, che comprendono informazioni, le sanno mettere in relazione e sapranno prendere le giuste decisioni per il loro futuro!

Come incoraggiare i bambini a leggere

Come genitori sappiamo quanto i bambini si lascino influenzare più dal nostro modo di vivere che dalle nostre parole. Proprio per questo motivo, se vogliamo far amare la lettura è importante che noi diamo l’esempio!

E’ quindi fondamentale avere libri in casa, essere aggiornati sulle novità e frequentare regolarmente librerie e biblioteche. Se amiamo la lettura il nostro entusiasmo prima o poi coinvolgerà anche i nostri figli!

portare i bambini regolarmente in biblioteca

Ecco alcuni consigli importanti che ho trovato utili per far amare la lettura ai miei figli!

  • leggere ai nostri bambini sin dai primi mesi di vita. Ci sono libri adatti per neonati che vi permetteranno di entrare in sintonia e divertirvi con i vostri cuccioli. Quanti ricordi conservo gelosamente dei primi anni e dei primi libri letti insieme ai miei figli! Non perdetevi queste emozioni!
  • Create sin da subito una routine per la lettura. Scegliete un momento della giornata da dedicare esclusivamente a voi e ai vostri bambini, un momento di esclusiva attenzione! Molti preferiscono la sera, io invece ho sempre preferito al mattino, dopo la colazione torniamo nel lettone per leggere i nostri libri e per le coccole e i giochi. Amiamo però leggere anche in altri momenti della giornata, quando ad esempio la noia prende il sopravvento o quando siamo in attesa. Ogni momento è buono per un libro!
  • Scegliete con cura l’angolo della casa in cui leggere! Scegliete un luogo che sia accogliente, sereno e che vi permetta di rilassarvi e di passare bei momenti insieme. Un rifugio per voi e per poter viaggiare con un libro tra le mani!
rendere la lettura divertente e piacevole per i bambini

Man mano che poi i bambini crescono è importante anche coinvolgere i bambini e evitare alcuni errori. Per esempio ho trovato molto importante:

  • frequentare regolarmente le biblioteche con i bambini. Negli anni ho notato che tra gli scaffali delle biblioteche i bambini possono esplorare con calma il variegato mondo della letteratura per l’infanzia e per i ragazzi. In questo modo i nostri figli possono conoscere le novità, ma anche spaziare su diversi generi e scoprire nuovi interessi e passioni.
  • Lasciate liberi i vostri figli di scegliere! La lettura non deve mai essere imposta e lo stesso vale per i generi letterari. Ogni bambino ha i suoi interessi e i suoi gusti in fatto di libri ed è giusto rispettarli. Se il bambino ama i fumetti, ben venga!!
  • Spesso quando i bambini vanno a scuola iniziano a odiare la lettura. Questo succede perché la lettura non è più vista come un momento piacevole ma è associato allo studio e all’imposizione. Purtroppo in questi casi occorre avere molta pazienza e non imporre ulteriormente la lettura. Cercate piuttosto di solletica la curiosità di vostro figlio con libri originali che siano affini ai suoi interessi e non demordete mai!
  • Associate la lettura a momenti piacevoli come ad esempio ad una merenda tra amici, a giochi e coccole in famiglia!
  • Lasciate libri in giro per casa, prima o poi, vedrete che si chiuderanno in camera per perdersi fra le righe del libro giusto!

La verità è che non vi è una bacchetta magica per far amare la lettura ai bambini, ci vuole tempo, pazienza e amore per incoraggiarli ad andare in controcorrente e quindi ad aprire un libro anziché stare tutto il giorno incollati ad uno smartphone. Non demordiamo, che prima o poi raccoglieremo gli sforzi del nostro lavoro!

Volete idee su libri da leggere con i bambini? Nella sezione del sito dedicata ai LIBRI troverete molti suggerimenti suddivisi in base agli interessi dei piccoli. Inoltre sul mio canale INSTAGRAM ogni settimana condivido libri e albi per bambini, seguitemi!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *