Argilla,  Arte,  Classe terza,  Preistoria,  Storia

Arte preistorica

E’ incredibile quanto può essere ricco lo studio della Preistoria, nonostante sia un’epoca così lontana da noi. Nell’ultimo periodo ci siamo concentrati sull’ Arte preistorica, che ebbe la massima espressione nella scultura con le Veneri, nella pittura con i dipinti rupestri e nell’architettura con i megaliti.

Una mappa che abbiamo realizzato per riassumere l’argomento:

arte preistorica per bambini

Pittura

Le pitture rupestri piacciono molto a mio figlio, sarà che anche lui ha uno stile di disegno molto stilizzato ed essenziale, quindi si riconosce in questa tipologia di disegno. Abbiamo più volte sperimentato la pittura preistorica, grazie a dei laboratori con professionisti e da soli a casa!

Molto utile nelle nostre ricerche è stato una raccolta delle pitture rupestri più famose, dall’articolo originale che trovate qui, noi ne abbiamo estrapolato e semplificato un breve testo.

Interessante poi è stato approfondire con documentari mirati; di quelli visti uno ci è piaciuto Cave of forgotton che parla della grotta di Chauvet in Francia scoperta nel 1994 dallo speleologo Jean Marie Chauvet, interessante vedere questi primordiali disegni alla luce della moderna tecnologia 3D.

documentari sull'arte preistorica per bambini

Architettura

E’ stato molto interessante, nel contesto dell’arte preistorica, scoprire il valore dei Menhir di cui tanto abbiamo sentito parlare nei fumetti di Asterix e Obelix. Ma non solo, studiare le prime forme di architettura ci ha permesso di parlare anche di Stonehenge e dei suoi misteri. Poi restando in territorio italiano, abbiamo scoperto che fanno parte dei Megaliti, anche i nuraghi sardi e i trulli pugliesi.

idee per arte preistorica scuola primaria
Stonehenge


Ci piace parlare insieme di quello che impariamo e dei collegamenti con quanto già conoscevamo in merito. Per fare un breve riassunto abbiamo suddiviso realizzato un testo riassuntivo anche inerente i Megaliti.

Scultura

Anche per la scultura abbiamo realizzato un elaborato con le caratteristiche principali delle Veneri primitive e delle scoperte più famose. Condividiamo il nostro lavoro, sperando possa essere utile.

Studiando le queste sculture inoltre ci siamo messi in gioco, complici i lunghi pomeriggi invernali, abbiamo tirato fuori dal nostro mobile “giocoso” l’argilla, e ci siamo divertiti a creare le nostre sculture a tema preistorico.

A Grande le Venere proprio non piacciono così abbiamo ripiegato sui bisonti, protagonisti incontrastati di molti pitture rupestri!

fare delle sculture preistoriche con i bambini

Ci siamo infine cimentati nella creazione di basilari ornamenti femminili, abbiamo riprodotto palline e denti per creare una collana molto originale!

idee creative per bambini a tema preistoria

Diciamo che studiare gli esordi dell’arte ci è piaciuto molto, abbiamo giocato, sperimentato e scoperto molte cose davvero interessanti.

4 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *