Viaggi Didattici

ll Castello di Bouillon: un viaggio del Medioevo

C’è un luogo nel cuore della Vallonia, dove il tempo sembra essersi fermato. Bouillon è una cittadina dal fascino medievale che incanta per la sua storia millenaria, i panorami mozzafiato sulla valle della Semois e l’atmosfera autentica che si respira tra vicoli e antiche fortificazioni.

Simbolo della città è il suo imponente castello, una delle fortezze più suggestive del Belgio. Custodisce secoli di battaglie e racconta le gesta del celebre crociato Goffredo di Buglione. Le sue mura portano ancora i segni del passato, mentre dalle torri si gode una vista che lascia senza fiato.

In questo articolo vi portiamo alla scoperta di Bouillon: il suo castello, le esperienze da non perdere per vivere quella magia discreta che solo i luoghi intrisi di storia sanno trasmettere.

Visita animata al Castello di Bouillon

La nostra visita a Bouillon non poteva che cominciare dal suo castello, uno dei simboli più affascinanti del Medioevo in Belgio. Le prime fortificazioni risalgono all’anno 1000 e, ancora oggi, la sua imponenza domina la città dall’alto di uno sperone roccioso che si affaccia sulla valle della Semois.

ll Castello di Bouillon: un viaggio del Medioevo

Abbiamo scelto di partecipare a una visita guidata in costume ed è stata davvero un’esperienza incredibile: per un momento ci è sembrato di tornare indietro nel tempo. Il castello, con le sue mura poderose e i passaggi nascosti, era una vera rocca difensiva, piena di stratagemmi ingegnosi pensati per proteggere chi vi abitava. Ogni sala, ogni galleria e ogni feritoia raccontano di assedi, strategie e vita quotidiana dentro una fortezza che ha attraversato i secoli.

Visita animata al Castello di Bouillon

Chi era Goffredo di Buglione? Fu uno dei protagonisti della Prima Crociata, nato intorno al 1060 nelle Ardenne. Nel 1099 conquistò Gerusalemme e divenne “Difensore del Santo Sepolcro”, rifiutando il titolo di re per umiltà. È ricordato come un simbolo di coraggio e fede, e il Castello di Bouillon resta legato per sempre al suo nome, da cui partì per la crociata e che rappresenta ancora oggi la sua eredità più famosa.

spettacolo di falconeria al Castello di Bouillon

Siete al castello di Bouillon? Da non perdere lo spettacolo di falconeria curato dai Falcons Residence, che si svolge proprio nel cortile del castello. In uno scenario medievale autentico, i falchi, le aquile e gli altri rapaci si librano in volo regalando momenti davvero emozionanti. È un’esperienza che unisce storia, natura e tradizione, capace di affascinare sia gli adulti che i bambini.

Bouillon di notte: quando la storia si accende di luce

Di giorno Bouillon affascina per la sua atmosfera medievale, di notte diventa davvero magica grazie all’Odyssée de Lumière, un percorso luminoso che trasforma la città in un teatro a cielo aperto. Al calare della sera, cinque luoghi simbolo si illuminano, offrendo una prospettiva completamente nuova su questa città carica di storia.

al castello di Bouillon in Vallonia Belgio

Lo spettacolo di Suoni e Luci nel cortile del Castello è un’esperienza da non perdere: immagini proiettate sulle antiche mura, musiche avvolgenti e giochi di luce raccontano la storia della fortezza e dei suoi protagonisti in modo emozionante e coinvolgente. È un viaggio sensoriale che unisce arte, tecnologia e memoria storica. Un modo speciale per concludere la visita, lasciandosi incantare dalla bellezza di Bouillon che, illuminata, sembra davvero uscita da un’altra epoca.

Porteremo a lungo con noi il ricordo di questa giornata così autentica e ricca di emozioni. Bouillon ci ha regalato un tuffo nel Medioevo, tra storia, natura e tradizioni ancora vive. E mentre proseguiamo il nostro tour in Vallonia, non possiamo che essere grati ai suggerimenti di Visit Wallonia, che ci hanno guidati alla scoperta di luoghi unici e pieni di fascino.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *