Con i bambini al museo Piadina Experience
La piadina è un pane tradizionale della cucina romagnola. E’ un piatto semplice ma molto gustoso che viene preparato con pochi ingredienti di base: farina di grano, acqua, strutto o olio e sale. La piadina però è molto di più, negli anni è diventata negli anni uno dei simboli della Romagna, e ci ricorda la forte identità culturale e passionale dei romagnoli.
Piadina e Romagna
Piadina e Romagna sono un binomio inseparabile. Del resto chi non conosce la determinazione e l’orgoglio romagnolo? Socievoli e molto amichevoli, gli abitanti della Romagna sono noti ovunque per essere un popolo risoluto e tenace, che affronta le sfide con coraggio e perseveranza. Questo spirito è stato forgiato dalla lunga storia della regione, che ha visto la Romagna attraversare periodi di conflitto e difficoltà. I romagnoli sono conosciuti per la loro fedeltà alle proprie radici, ma anche per la loro capacità di adattarsi e prosperare in nuovi contesti.

La piadina racchiude nel suo sapore, tutta la cordialità dei romagnoli e la loro forza d’animo e non a caso è diventata il simbolo della Romagna stessa.
Giovanni Pascoli, grande amante dei sapori tradizioni, dedicò una bellissima poesia alla piadina. Ecco alcuni versi che trasmettono, con grande intensità il valore che aveva ai suoi occhi.
Ma tu, Maria, con le tue mani blande domi la pasta e poi l’allarghi e spiani;
LA PIADA di Giovanni pascoli
ed ecco è liscia come un foglio, e grande come la luna;
e sulle aperte mani tu me l’arrechi,
e me l’adagi molle sul testo caldo, e quindi t’allontani.
Io, la giro, e le attizzo con le molle il fuoco sotto,
fin che stride invasa dal calor mite, e si rigonfia in bolle:
e l’odore del pane empie la casa.
Proprio per far conoscere la piadina, la sua storia millenaria e la tradizione che porta con sé, a San Giovanni in Marignano è nato il museo Piadina Experience. Un sogno che diventa realtà per un imprenditore, Roberto Bugli che da bambino sognava proprio di esportare la piadina romagnola nel mondo e c’è riuscito!
I miei figli adorano la piadina, si divertono a farla insieme a me ed è uno di quei piatti che non può assolutamente mancare in casa nostra. E’ lo stesso nelle vostre cucine? Allora non potete perdere il racconto della nostra avventura nell’unico museo al mondo dedicato alla piadina!
Visitare lo stabilimento di Riccione Piadina
Il museo Piadina Experience si trova a San Giovanni Marignano, l’antico granaio dei Malatesta e oggi si propone di tramandare le tradizioni e la storia della Romagna. Un museo multimediale, che raccoglie al suo interno cimeli storici e memorabilia di personaggi noti. Un viaggio tra racconti originali sulla storia della piadina, sin dalla sua nascita.

Un museo davvero coinvolgente, che grazie alla tecnologia, aiuta grandi e piccini a fare un viaggio nella storia e nel mondo, per conoscere gli usi dei pani azzimi nei vari continenti. Il modo ideale per far conoscere ai bambini gli ingredienti e il valore di scegliere materie prime di ottima qualità. Meraviglioso il viaggio sensoriale che è possibile fare, immergendo le mani in una grande vasca piena di grano!
Dal museo, dopo aver approfondito le origini della piadina, si passa nel moderno stabilimento produttivo Riccione Piadina. Una grande opportunità per i bambini, poter assistere all’intero processo produttivo, dall’impasto all’imbustamento. Difficile descrivere l’euforia dei piccoli nel vedere come nasce la loro amata piadina!

Dopo aver scoperto come nasce la piadina, e come viene prodotta oggi, in un’azienda che usa tecnologia all’avanguardia per poter produrre un prodotto di ottima qualità, con un originale scivolo, si arriva nell’Osteria!
Nell’Osteria Riccione Piadina è possibile godere dell’accoglienza romagnola in un ambiente elegante e caratteristico, dove è possibile assaporare nuovi modi di mangiare e abbinare la piadina! Un’esperienza culinaria che chiaramente conquista grandi e piccini.
Con le mani in pasta al museo Piadina Experience
Al museo Piadina Experience abbiamo fatto un corso sui cassoni con una Azdora romagnola. Questo è uno dei laboratori “con le mani in pasta” che fa parte della offerta didattica museale per le famiglie e le scuole.

Un’esperienza originale e insolita perché il laboratorio è a ritmo di musica folk e le nonne sono davvero coinvolgenti e trasmettono tutto l’entusiasmo e la voglia di condividere tipica delle Azdore romagnoli.
Nella nostra postazione per il corso di Cassoni abbiamo trovato tutti i materiali e gli ingredienti, compreso un coloratissimo grembiule di Riccione Piadina. Dopo aver impastato i nostri cassoni li abbiamo anche cotti e mangiati, il tutto a ritmo di musica!
Una giornata semplicemente ricca e meravigliosa.

Volete fare un tour come famiglia, oppure con un gruppo di amici? Il mio consiglio è di contattare il museo al 342 6522681, oppure potete scrivere una mail a info@piadinaexperience.com!









Curiosità da non perdere a Bologna
Idee per studiare la Preistoria in modo creativo
Potrebbe anche piacerti
Ostellato e il delta del Po: in natura con i bambini
27 Giugno 2018
Cosa fare con i bambini nella valle del Genga
12 Aprile 2024