Veneto,  Viaggi

Vittorio Veneto: musei, storia e natura

Treviso è una città meravigliosa che ci ha incantato con il suo fascino discreto ed eleganza, così dopo qualche giorno di relax in famiglia siamo pronti per una nuova avventura.
Partiamo e proseguiamo il nostro viaggio e oggi vi raccontiamo di una città in cui mio figlio ha trovato il giusto compromesso tra  musei, storia e natura, Vittorio Veneto.

Ci sono vacanze programmate, studiate a casa e stabilite nei minime dettagli. Ci sono però avventure che nascono per caso, un viaggio che prende forma giorno per giorno e ti segna dentro, è stato così in questa graziosa città del Veneto.

Visitare Vittorio Veneto con i bambini

Arriviamo a Vittorio Veneto città un pomeriggio di primavera e da subito, le bandiere e i monumenti ai caduti che incontriamo lungo il tragitto ci riportano al cruento periodo che questa terra ha vissuto: la prima guerra mondiale. Qui infatti, sul Piave sul vicino massiccio del Grappa, tra fine ottobre e inizio novembre del 1918, si combatté l’ultima battaglia tra l’Italia e l’Impero Austro Ungarico.

Il museo della Battaglia, racconta in modo forte e intenso gli anni duri della guerra, e la vita dei soldati e dei civili, tra pallottole e bombardamenti.

Noi abbiamo visitato questo museo con i bambini, in rispettoso silenzio. Credo che sia importante parlare di pace, e lo si può fare spiegando cos’è la guerra. Mio figlio, pur essendo molto sensibile, ha apprezzato questa tappa del nostro viaggio, e le sue silenziose riflessioni mi convincono che forse, questo viaggio lo porterà dentro si sè per molto.
Vittorio Veneto racconta la guerra anche tramite monumenti dedicati ai caduti, sparsi quà e là, praticamente ovunque. Così come in alcuni punti della città è possibile trovare ancora le tracce di pallottole conficcate nei muri.
Se da un lato, è chiaro che questa città voglia ricordare il suo passato, dall’altro è evidente la voglia di rinascita, e di raccontare un’altra storia.

Concluso il percorso sulla guerra, abbiamo ammirato le ville liberty lungo viale Vittoria, palazzi storici sontuosi ed eleganti; la torre dell’orologio; palazzo Flaminio; palazzo Borsoy e tanti altri. Ci siamo rilassati passeggiando lungo i canali della città e abbiamo ammirato i vari scorci, sempre nuovi e originali.

Qui a Vittorio Veneto sorge un altro museo molto bello che ci ha entusiasmato e incuriosito, il museo del Baco da Seta. Questo museo sorge in un’antica filanda in una frazione di Vittorio Veneto, San Giacomo di Veglia.
Quest’ azienda rappresentava uno dei poli industriali più grandi della zona e fu chiusa soltanto nel 1960. Oggi il museo del Baco da Seta è un percorso storico-emozionale che ripercorre la storia della filanda, dei lavoratori e del ciclo produttivo del baco. Per noi è stata un’esperienza unica, che ci ha permesso di conoscere non solo un pezzetto di storia della città di Vittorio Veneto, ma anche l’importanza di questo piccolo bruco in relazione al pregiato tessuto che ricaviamo dal suo bozzolo.

Le grotte del Caglieron

Se amate la natura, assolutamente da non perdere a Vittorio Veneto sono le grotte del Caglieron, che si trovano in località Breda di Fegona, non molto distanti dalla città. Queste grotte, in parti naturali, sono nate grazie all’erosione del torrente Caglieron nelle rocce calcaree della zona. Ci sono numerose cascate, alcune molto alte che rendono la passeggiata lungo il percorso protetto qualcosa di suggestivo e unico.

Abbiamo camminato sulla lunga passerella pedonale che costeggia il torrente e abbiamo ammirato le formazioni calcaree create dall’acqua. Ci siamo sentiti piccoli nei meandri bui delle rocce finché non siamo arrivati nell’oasi di pace al centro delle grotte, vicino ad un vecchio mulino trasformato in un punto di ristoro.

Una passeggiata spettacolare che le famiglie con bambini possono trasformare in un’avventura da vivere con i propri pargoli, totalmente immersi in natura.

Vittorio Veneto è la vacanza ideale per una famiglia cui piace scoprire nuovi angoli, imparare nuove cose in musei interessanti, e rilassarsi in natura!

3 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *