Treviso, luogo ideale per una vacanza in famiglia
Ci sono vacanze fatte per rilassarsi in famiglia, per estraniarsi dalla quotidianità e concedersi riposo e relax insieme ai propri casi: tutto questo lo abbiamo trovato a Treviso.
Visitare Treviso con i bambini
Treviso è una bellissima città chiamata anche “piccola Venezia” perché vive sull’acqua, bagnata da due fiumi il Sile e il Botteniga (di cui parla Dante nella Divina Commedia).
Il centro storico è circondato da mure medioevali delimitate da un canale a difesa della città.
Siamo arrivati qui a Treviso senza troppe aspettative, una domenica e senza pensarci troppo su siamo andati in centro a passeggiare. Siamo rimasti piacevolmente colpiti dall’ordine e dalla pulizia, ma anche dal fascino gentile e discreto di questa città.
Abbiamo giocato con le papere che camminavano tranquille in piazza dei Signori, sotto i palazzi della Signoria Treviggiana, ci siamo stupiti d’incontrare persone originali che donavano abbracci!!
Il centro storico di Treviso è davvero affascinante, una città d’arte che ti conquista piano piano. Ogni angolo, ogni vicolo è originale e suggestivo: una città tutta da scoprire.
In centro tanti canali, nelle cui acque si rispecchiano le case signorili in stile gotico. Portici, piccoli ponti, ruote di mulino e salici creano angoli davvero caratteristici e unici nel loro genere: ogni foto è da cartolina. In centro una isola, l’Isola della Pescheria dove se siete fortunati, potrete partecipare al tradizionale mercato del pesce.
Una città la cui calma e delicatezza ti entra dentro e ti pervade l’animo, e mi convinco che non a caso Treviso è la città dove nasce il tiramisù e il prosecco!
Visitare Treviso in Bicicletta
Un’altra cosa da fare assolutamente a Treviso è andare in bici lungo il Sile. Il Sile è un fiume di risorgiva, il cui nome vuol dire “silenzioso”, percorrendo la ciclabile che costeggia il fiume, ci si rende conto che il silenzio è rotto solo dal canto degli uccellini.
Eravamo tutti in bici, il sole che ci scaldava e abbiamo fatto davvero molti chilometri, eppure non ne abbiamo sentito il peso, incantati come eravamo dal panorama. Un paesaggio naturale, nel verde in compagnia di cigni, papere e pesci colorati; abbiamo incontrato altre famiglie in bicicletta che come noi, cercavano di rilassarsi lungo le dolci anse del fiume.
Con la bici consigliamo di fare anche la passeggiata dei Burci, considerata una tra le ciclabili più affascinanti del Veneto. I burci sono delle grosse barche utilizzate per il commercio, oggi ormai estinte e non più in produzione. Il cimitero dei burci è quindi un vero sito archeologico in un contesto naturalistico protetto, in cui è possibile ammirare i resti di queste imbarcazioni un tempo comuni.
Una passeggiata emozionante che ripercorre la storia della città di Treviso ma anche rilassante, perchè, se scegliete un giorno feriale come noi, potreste godere del silenzio che solo la natura dona.
Treviso è una città da visitare a passo lento, per assaporarne l’eleganza e il fascino silenzioso!
8 commenti
maddalena
Bellissimo suggerimento, ho conosciuto Treviso anni fa, da ragazza ancora sfigliata… Non ci sono più tornata perché da Milano – dove abitiamo – è un po' lunghetta coi bimbi. Ma un giorno rimedierò. E secondo il tuo consiglio: bici a bordo!
la luna di carta
assolutamente bici a bordo…..sono le più belle ciclabili che ho mai fatto!
Priscilla
Ecco confesso che non ho mai considerato Treviso una città da visitare. Il tuo post mi ha fatto cambiare idea e la metterò nell’anima lista per questa primavera. E poi come non andare a vedere dove è nato il tiramisù?
la luna di carta
Credimi è davvero bella!! Poi la ritengo a misura di bambino, poche macchine e tanti scorci bellissimi
il contatto naturale
Grazie per il resoconto!
Buona giornata
la luna di carta
Nulla!
Corinna
Mi sembra una città veramente veramente stupenda. Spero di avere un giorno la possibilità di poterla visitare!
la luna di carta
E' una città piccolina, elegante e suggestiva….per noi è stata una piacevole scoperta!