
Vacanze sulla neve con i bambini in Trentino
Viviamo in una zona di mare e la neve la vediamo di rado, così i bambini giocano con la neve finta in casa o creano pupazzi di neve con l’ovatta! Chiaramente questo però ai bambini non basta, così quest’anno abbiamo deciso di andare in montagna e rivivere le emozioni che solo la neve può regalare.
Abbiamo organizzato un viaggio in Trentino insieme ad amici, e vi assicuro che sono stati giorni incredibili: l’euforia dei piccoli era palpabile, e anche noi genitori abbiamo vissuto momenti spensierati e di puro divertimento. Siamo stati fortunati perché anche se avevamo pochi giorni a disposizione abbiamo vissuto esperienze diverse tra loro e tutte coinvolgenti.

Il parco naturale di Paveneggio in Val di Fiemme
Siamo arrivati in val di Fiemme alle 10 di mattino e siamo stati accolti con una magnifica nevicata: grossi fiocchi di neve scendevano dolcemente dal cielo e intorno tutto era bianco, è esattamente questo che sognavamo per i bambini.
Per goderci questo primo giorno in montagna siamo andati al Parco naturale del Paveneggio, e abbiamo camminato in un bosco innevato mentre altri fiocchi cadevano delicatamente intorno a noi.

Abbiamo fatto una passeggiata nel bosco di circa un’ora e la neve era ovunque, i bambini giocavano e noi cercavamo di goderci ognuno di quegli scorci magici che si presentavano ai nostri occhi. Questa foresta è conosciuta in tutto il mondo per il legno pregiato da cui si ottengono i migliori strumenti musicali.
Il sentiero ci ha condotto nel bosco e, tra risate, giochi e scherzi siamo arrivati ad un ponte sospeso su un torrente ghiacciato, il Travignolo. Le sorprese però non sono finite, alla fine del percorso infatti è possibile ammirare da vicino i cervi, l’animale simbolo del parco.

Ha nevicato tutto il giorno, alternando fiocchi grandi e piccoli, e camminare nel bosco in quest’atmosfera ci ha fatto davvero sognare, è questo il miglior modo che possa esserci per iniziare una vacanza sulla neve! Per maggiori informazioni sul Parco, sulle attività che propongono e gli eventi ecco il loro sito di riferimento www.parcopan.org
In motoslitta fino a Val San Nicolo con i bambini
Io e mio marito venivamo spesso in Trentino, eppure non siamo mai andati né in motoslitta, né abbiamo mai fatto discese con lo slittino, ebbene ci siamo resi conto che è davvero un’attività divertente da fare in famiglia!
Siamo saliti con la motoslitta fino a Val San Nicolò, era una nuova avventura per tutti noi: il mezzo scivolava tra le montagne sulla neve e noi ci guardavamo intorno senza fiato, mentre stringevamo a noi i nostri bambini. La salita è stata davvero spettacolare, ma ancor di più è stato guardarsi intorno, tutto era completamente bianco, intervallato da tante piccole baite che sembrano abitate dai personaggi delle fiabe.

Siamo scesi in alto, alla baita Ciampiè e qui abbiamo mangiato insieme godendoci i caldi raggi del sole. I bambini erano ovunque: giocavano a palle di neve, disegnavano angeli sul manto bianco e creavano strambi pupazzi di neve.
La neve ha la capacità di nascondere le brutture dell’uomo ed esaltare la felicità tramutandola nelle risate di un bambino.

La nostra avventura però non è ancora finita, ora inizia la discesa con gli slittini, 5 chilometri di lieve discesa per tornare a valle.
Io sono negata per gli sport, però amo provare e così ci siamo fondati giù per il sentiero a bordo dei nostri slittini. Inutile dire che ci siamo divertiti un mondo, abbiamo gareggiato tra adulti e bambini, sorriso e salutato con allegria tutti coloro che incontravamo e ci siamo goduti il meraviglioso paesaggio: una giornata meravigliosa, era davvero tanto tempo che non mi divertivo così.
I primi due giorni in Trentino sono stati incredibili, all’insegna di nuove avventure e esperienze mai fatte, ora però vogliamo sciare, abbiamo tanta voglia di rimettere gli sci ai piedi con i bambini, dopo anni di inattività. Presto vi raccontiamo come è andata!
Ringraziamo Daniele e Paola per le loro idee e iniziative.

Creare pupazzi di neve con i bambini

Sciare con i bambini all' Alpe Cermis
Potrebbe anche piacerti

Cosa fare con i bambini in Val di Non
21 Luglio 2024
Al parco Natura Viva con i bambini
24 Luglio 2020