
San Feliciano sul lago Trasimeno
Il lago Trasimeno è una vera scoperta, ha tanti segreti ben celati che come perle nascoste, rappresentano un tesoro inestimabile per il turista che le scova! San Feliciano è una di queste piccole perle, un antico borgo di pescatori molto romantico, dolce, e colorato dalle barche e dalle colline.
Mio figlio si è subito innamorato di San Feliciano sul lago Trasimeno, perché qui il tempo ha un altro ritmo.

San Feliciano trasmette in modo indelebile la pace del lago; abbiamo passeggiato insieme in rispettoso silenzio lungo le rive del Trasimeno, dal porticciolo ravvivato dai colori dalle barche dei pescatori, fino alla chiesetta che domina sul borgo.
Di San Feliciano mi colpisce l’accoglienza e la cura dei dettagli: un quadro appeso pronto per una foto di famiglia ma anche per ricordarti di fermarti ad ammirare la bellezza del lago, un parco giochi colorato per bambini con al centro un’utilissima cassetta scambia libri, un bar molto originale che ti permette sorseggiando un caffè di assaporare la pace di questo luogo.

La fotografia di questo giorno, che porteremo con noi nel cuore e che ricorderemo è nostro figlio che, seduto tra due pescatori, gode della pace del lago. Fermo e immobile, insieme a loro.

Christian è’ rimasto con loro per due ore a guardare l’orizzonte. I movimenti lenti della canna da pesca erano intervallati dai brevi attimi di euforia prima della cattura del pesce. Pochi minuti per liberare il povero animale rimasto intrappolato e via, ritorna in acqua. Si perché tutto il pesce che i pescatori oggi tiravano su, lo ributtavano con cura di nuovo nel lago.
Dopo tutto quel tempo trascorso con i due pescatori, il silenzio rotto solo dalle domande del bambino, mio figlio decide di realizzare la sua canna da pesca con un bastone rudimentale. Complice un coetaneo conosciuto qui a San Feliciano: insieme studiano come poter costruire il loro strumento per la pesca. Amici e complici per un giorno!

I bambini e il diritto alla lentezza
Siamo rimasti qui a San Feliciano per due giorni, mio figlio desiderava la pace di questo luogo e noi lo abbiamo accontentato senza problemi.
Ho pensato al diritto alla lentezza che hanno tutti i bambini.
I bambini oggi rischiano di diventare adulti senza aver vissuto la proprio infanzia. Dobbiamo cercare di rispettare i tempi dei nostri figli , perché hanno bisogno di fermarsi, di elaborare, di annoiarsi. I bambini del resto vivono in un mondo che scorre lento, fatto di giochi, di immaginazione, di piccole curiosità e originali passatempi: ognuno di questi momenti è un tassello prezioso per crescere in modo sereno.
Grazie all’homeschooling abbiamo ritmi molto a misura di bambino, eppure nonostante questo, oggi mio figlio ci ha chiesto di rallentare, di fermarci. Noi lo abbiamo fatto, e vi assicuro che oggi qui San Feliciano abbiamo assaporato molte emozioni lente e intense.
Alle volte correndo, perdiamo i veri sapori della vita. Grazie per avercelo ricordato.

Museo della Pesca del Lago Trasimeno
Dato abbiamo scoperto che la pesca è una passione di mio figlio, ne approfittiamo per visitare il museo della Pesca del lago Trasimeno che si trova proprio qui a San Feliciano.
Premessa importante è che in questo borgo, la pesca è l’attività principale, ed è per questo che qui troviamo un museo dedicato non solo alla pesca ma anche alla storia dei pescatori del lago Trasimeno.
Un museo decisamente a misura di bambino, visto che dall’ingresso la responsabile museale offre a tutti i piccoli un libro gioco che stimolerà la loro attenzione su molti particolari che caratterizzano il museo.
Interessanti le varie tipologie di reti che potrete vedere, una rete in particolare è messa a disposizione dei bambini per inventare nuovi giochi e originali combinazioni. In bella mostra anche un acquario con le specie autoctone del lago e diverse piccole imbarcazioni appartenute a pescatori del posto.

Curioso scoprire anche la storia del Lago Trasimeno, l’importanza dei suoi immissari ed emissari artificiali e di come tutto sia basato su un delicato equilibrio.
Il lago Trasimeno infatti è un lago chiuso che non ha immissari o emissari naturali. L’uomo nel corso del tempo ha costruito dei canali artificiali, il canale immissario più importante è l’Anguillara, che raccoglie le acque dei torrenti Tresa, Rio Maggiore, Moiano e Maranzano mentre l’unico emissario è un canale sotterraneo che fa defluire le acque in eccesso nel fiume Tevere attraverso il torrente Caina.
Quante opportunità abbiamo di imparare in viaggio!

Assolutamente da non perdere è il tramonto a San Feliciano, colori, luci e profumi che un macchina fotografica non possono catturare. Basta dire che la rivista focus ha annoverato i tramonti di questo borgo tra i “sette più belli del mondo”.
Anche i tramonti sono lenti….sarà un caso?
Dove dormire con i bambini a sul lago Trasimeno
Dove dormire con i bambini per poter visitare il lago Trasimeno e San Feliciano? Noi abbiamo scelto l’eco hotel Il cantico della Natura che si trova non molto distante, a Magione. Si tratta di resort nelle colline umbre che vi permetterà di apprezzare maggiormente la natura del lago e di godere di splendidi tramonti.

Il cantico della Natura è un agriturismo dove troverete un ottimo ristorante biologico dove potrete apprezzare la deliziosa cucina umbra. Il posto ideale per rilassarsi in famiglia, circondati da un atmosfera intima e ospitale che permette di ritrovare appieno le energie da una vita frenetica.

Sul lago Trasimeno con i bambini

Isola Polvese: un vero paradiso per famiglie
Potrebbe anche piacerti

Musei da non perdere a Monaco di Baviera
24 Ottobre 2022
Il museo Leonardiano a Vinci con i bambini
4 Maggio 2019