
3 libri per bambini sulla pace e sulla guerra
Per parlare della pace occorre raccontare ai bambini cos’è la guerra.
Quando ero piccola, era comune che i nonni raccontassero ai nipoti le storie di guerra. gli stenti, la fame e le privazioni che avevano vissuto a causa dei conflitti mondiali. Avevano provato sulla loro pelle quanto è preziosa la pace, e ai nostri orecchi quei racconti erano rassicuranti, perché parlavano di un futuro diverso.
La verità è che abbiamo imparato poco dalla Storia. Oggi i bambini sono esposti quotidianamente a notizie di distruzione e violenza. Le immagini di guerra scorrono in televisione e sui social, spesso senza filtri. È un carico emotivo che i più piccoli non possono affrontare da soli: hanno bisogno di adulti che li guidino, aiutandoli a capire e a trovare un senso in ciò che accade.
Credo che il modo migliore per introdurre ai bambini un tema complesso come la guerra, quando non si può ascoltare chi l’ha vissuta, sia attraverso i libri. I libri offrono uno spazio sicuro, fatto di parole e immagini che parlano al cuore, sostenere i bambini a riflettere e a costruire empatia.
Oggi voglio consigliarvi tre albi illustrati sulla pace che raccontano la guerra con delicatezza e profondità. Sono letture ideali per bambini dai 6 anni in su, capaci di avvicinarli a questo tema con sensibilità e speranza.
Flon-Flon e Musetta
Il libro Flon-Flon e Musetta scritto da Elzbieta nel 1996 ha vinto il premio Andersen, il più importante riconoscimento nel mondo dei libri per l’infanzia.
Flon-Flon e Musetta sono due coniglietti uniti sin da piccoli da un forte legame di amicizia e da una promessa di amore eterno. Arriva la guerra, che cambia bruscamente il quotidiano e interrompe i sogni dei bambini, non possono più neanche vedersi e dalla finestra solo una siepe di spine che li divide.
I bambini pongono domande cui gli adulti non riescono a rispondere: perché la guerra è assurda, inspiegabile. “La guerra distruggeva tutto”.

Il lieto fine non manca, ma con la triste consapevolezza che la guerra non è finita, si è solo addormentata: “La guerra si addormenta solamente di tanto in tanto. E quando dorme, bisogna fare attenzione a non svegliarla”. Un libro tenero e delicato, ma al contempo tragico, adatto per parlare con bambini sensibili.
La piccola grande guerra
Il libro La piccola grande guerra è stato scritto da Sebastiano Ruiz Mignone e illustrato da David Pintor e anche questo libro ha vinto il Premio speciale della giuria Andersen 2015.
Nelle prime pagine compare la citazione di Karl Kraus “I bambini giocano a fare i soldati, ma perché i soldati giocano a fare i bambini?” e da subito è chiaro il parallelismo tra un bambino di nome Andrea che gioca in camera sua con i soldati alla guerra, mentre il suo papà è costretto al fronte, in una vera guerra tra sangue e violenza.
Un contrasto molto forte, che lascia dalle prime pagine i lettori senza parole. Al centro del racconto il forte rapporto tra un padre e suo figlio e, l’assurdità di un conflitto che entra nelle famiglie e separa legami forti. I soldatini con cui giocano i bambini, nella realtà sono papà, mariti che molte volte non faranno più ritorno a casa.

Un messaggio forte, che un genitore attento riuscirà a filtrare con amore ai suoi figli. Il lieto fine e l’abbraccio tra il papà e il figlio, ci rasserena, ma non risponde ai tanti interrogativi che nel libro sono posti.
L’inizio
Il libro L’inizio di Paula Carbaillera comincia dalla fine di una guerra: “Una volta ci fu una guerra”.
Un paesaggio grigio, tetro che ben esprime la desolazione dei luoghi devastati dai conflitti.
Uno dei momenti più duri della guerra è la fine, quando dalla cenere occorre riprendere in mano le redini di un mondo fatto a pezzi. “Non c’era più luce elettrica, non c’era più un letto, non c’era più una casa: ma Eravamo vivi. Era come una festa. La festa dell’inizio di qualcos’altro”.
Dai bambini nasce il primo sorriso e la speranza di un mondo migliore. Quei bambini riprendono a ridere a giocare nelle strade polverose, ma solo grazie alla forza morale di genitori che, sono loro più vicino che mai e che ripetono “non importa” dimostrando che la vita è un bene prezioso.

Un libro molto forte, che racconta la desolazione dell’animo che la guerra lascia con immagini molto profonde e toccanti.
Tra le braccia dei genitori i bambini riprendono a vivere.
Perché? di Terre di Mezzo
“Perché?” di Nikolai Popov è un capolavoro senza tempo, capace di raccontare l’assurdità della guerra con una semplicità disarmante.

La storia inizia con un gesto apparentemente innocuo: una rana coglie un fiore e lo ammira, felice. Ma ciò che è bello agli occhi di uno, diventa presto motivo di desiderio per un altro. Il topo, passando di lì, lo vuole per sé. Da questo piccolo contrasto nasce un conflitto che cresce fino a trasformarsi in una vera e propria guerra.
Quando tutto finisce, rimane solo il vuoto, e una domanda che riecheggia dolorosamente: Perché?
Le illustrazioni sono potenti e trasmettono emozioni che colpiscono sia i bambini che gli adulti. Con pochi dettagli ma grande forza espressiva, l’autore ci porta a riflettere sull’insensatezza di ogni violenza e sull’importanza di scegliere la pace.
Un vero classico moderno, capace di avvicinare anche i più piccoli a un tema complesso come la guerra, grazie a una narrazione semplice che arriva dritta al cuore.
La valigia di Angelo Ruta
“La Valigia” è un emozionante silent Book che racconta la tragedia della guerra senza bisogno di parole.

La storia racconta di un bambino che trascina una grande valigia attraverso un paesaggio desolato, fatto di macerie e dolore. Fuori c’è solo distruzione, ma dentro la valigia è custodito un sogno: quello di una vita felice, piena di amore e speranza. Con illustrazioni potenti e toccanti, il libro trasmette l’importanza di non perdere mai la capacità di sognare, anche nei momenti più bui.
Vincitore del Premio Libri contro la fame 2020 , La Valigia è una lettura che parla al cuore di grandi e piccoli, lasciando un messaggio di forza e speranza.
La mia vetrina Amazon con i libri che abbiamo selezionato sul tema Guerra e Pace

Il Treno dei bambini: film e libri

Geografia: la cartina d'Italia in 3D
Potrebbe anche piacerti

Pupazzi di neve: palla di neve fai da te
1 Marzo 2019
5 libri per parlare ai bambini di Democrazia e Costituzione
9 Febbraio 2018