Famiglia,  Pesaro

Bartolucci a Belvedere Fogliense (Pu)

Dietro gli oggetti alle volte ci sono persone che hanno una bella storia da raccontare: oggi vogliamo raccontarvi di un’avventura che abbiamo vissuto e che ci ha emozionato.

Ci piace visitare le aziende con i nostri bambini e scoprire con loro che dietro ogni singolo oggetto vi è uno studio e una progettazione, ci sono delle persone che ci lavorano e impiegano del tempo per realizzarlo. Pochi giorni fa, siamo stati in visita da Bartolucci, a Belvedere Fogliense.

Si tratta di un’azienda artigianale molto vicina al mondo dei bambini, produce infatti articoli  presenti nelle camerette dei nostri figli, articolo semplici, naturali e colorati, perfetti per il mondo dei piccoli. E’ una grande realtà aziendale con oltre 150 negozi e vanta punti vendita da Firenze, Berlino, Praga, Shangai e finanche Montreal.

I proprietari dell’azienda Bartolucci ci hanno accolto nella falegnameria museo dove “tutto ebbe inizio”, e a raccontaci la storia del celebre Pinocchio è Maria, figlia di Francesco Bartolucci, conosciuto anche come “Geppetto”.

La falegnameria del sig. Bartolucci è una piccola stanza molto curata: una vera capsula del tempo. Qui tutto si ferma, e racconta di anni lontani quando la vita era completamente diversa. Maria Bartolucci ci parla di suo padre, ci racconta di un bambino di 13 anni che lavora proprio qui per aiutare la sua famiglia, ed’è qui che tra un lavoro e l’altro intaglia qualche giocattolo per sè, tra questi un Pinocchio a fargli compagnia.

Così ebbe inizio, la storia dell’azienda Bartolucci che ancora oggi, fa rivivere nelle case di tutti noi, il racconto del burattino più famoso al mondo.

I bambini ascoltano con attenzione, sono incuriositi dai tanti oggetti intorno a loro, oggetti che non hanno mai visto perchè di un’epoca lontana e sono curiosi. La nostra guida è molto giovane eppure spiega nel dettaglio ai bambini a cosa serviva ogni singolo oggetto, e va oltre: racconta gli aneddoti e ricordi della loro famiglia, di tempi lontani quando la vita era diversa.

E’ evidente l’ amore che hanno per questo luogo, per un passato fatto di sacrifici e tanto lavoro, ma anche di sogni, che la famiglia Bartolucci ha avuto il coraggio di inseguire.
Traspare un legame famigliare molto forte, un rispetto profondo per la propria terra e le proprie origini, un amore genuino semplice e naturale.

I bambini sono rapiti dai trucioli di legno, fanno a gara per accaparrasi questi riccioli sottili e mi viene da sorridere: si divertono con piccole cose, le cose semplici della vita. In fondo anche la storia che stiamo vivendo oggi inizia con un semplice “c’era una volta un pezzo di legno…”

Lasciamo a malincuore questo piccolo luogo fiabesco per trasferci nella nuova realtà produttiva a Rio salso. Il confronto è molto forte, da una piccola falegnameria ad una grande realtà industriale, camminiamo con i bambini tra i vari reparti produttivi, intorno a noi alcuni articoli in fase di lavoro, altri pronti alla vendita.

A guidarci sempre Maria Bartolucci che ci illustra come il legno si trasforma negli oggetti che ben conosciamo; scopriamo che pur essendo una azienda moderna e con strumenti all’avanguardia, per scelta alcuni fase di lavorazione sono rimaste artigianali: “è così che vuole nostro padre” ci dice la figlia!
Rimaniamo ancor più sorpresi quando poi ci racconta che ancora oggi alcuni particolari di Pinocchio sono intagliati direttamente dal signor Bartolucci, pezzo per pezzo.

E forse chissà questi prodotti hanno successo perchè nelle camerette dei nostri bambini, arriva anche l’amore che ci metteva quel bimbo a creare i suoi lavori.

Passione, creatività e lavoro manuale, da questo nasce il successo di Pinocchio.

Informazioni Pratiche

L’azienda Bartolucci ha negozi in molte parti d’Italia, se vi capita visitate i loro store e lasciatevi affascinare dai meravigliosi Pinocchio che producono. In alcune sedi potrete conoscere dei veri falegnami e assistere con i vostri bambini all’incisione del legno dal vivo!
Per maggiori informazioni visitate il loro sito aziendale www.bartolucci.com.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *