
Al museo della Preistoria a Bologna
La Preistoria è il lungo periodo della storia umana che viene prima dell’invenzione della scrittura. Gli esseri umani compaiono sulla terra e vivono in modo molto diverso da come viviamo noi oggi.
Ad esempio i primi uomini non avevano case o edifici, ma vivevano in palafitte, caverne o tende fatte di pelli di animali. Per sopravvivere gli uomini dovevano cacciare animali come i mammut o i bisonti e raccogliere frutti e radici per avere altre fonti di nutrimento. Non c’era l’elettricità, quindi la notte usavano il fuoco per illuminare le loro caverne o accendere il fuoco per cucinare il cibo.

La Preistoria è chiaramente un periodo molto importante della storia dell’umanità di cui abbiamo poche informazioni, perché non esistevano ancora documenti scritti. Tuttavia, gli archeologi e gli antropologi hanno scoperto molti oggetti e reperti lasciati dai primi esseri umani, tracce importanti che includono strumenti in pietra, ossa, ceramiche e anche arte rupestre.
Il museo L. Donini di Bologna, è uno dei più importanti musei in Italia sulla Preistoria. Un centro di divulgazione che, cerca di coinvolgere i bambini e i ragazzi secondo i principi dell’archeologia sperimentale. Apprendimento del resto passa anche attraverso i sensi!

La nostra visita al museo Donini è stata incredibile, e oggi vogliamo spiegarvi perché è importante andarci con i propri bambini!
Laboratori sulla Preistoria a Bologna
Il museo della Preistoria di Bologna illustra grazie a una esposizione ricca di reperti, le testimonianze dei primi insediamenti umani nei gessi bolognesi. I reperti sono tutti di provenienza locale e ci raccontano di quando le vallate romagnole erano popolate da grandi animali selvatici e da comunità di cacciatori e raccoglitori.
E’ incredibile ammirare da vicino i resti fossili di grandi animali estinti che popolarono la pianura Padana come il mammut, le iene delle caverne e l’orso delle caverne.

Il museo della Preistoria è progettato in modo da essere educativo, coinvolgente e divertente allo stesso tempo! Oltre a poter ammirare molte ricostruzioni di animali, grotte e caverne preistoriche è possibile toccare e vedere da vicino riproduzioni di oggetti che facevano parte della vita quotidiana dei primi uomini, come utensili in selci, gioielli e tanto altro.

Il museo propone tanti laboratori adatti per bambini di diverse età. Al “Donini” si pratica l’archeologia sperimentale pertanto i bambini possono essere protagonisti di attività laboratoriali in cui si lavora la pietra, si accende il fuoco, si creano oggetti in argilla e tanto altro.
Sono sempre stata affascinata dalla scoperta del fuoco, e credo che sia davvero triste per un bambino dover capire il valore di questa grande scoperta solo tra le pagine di un libro. Ancora oggi trovo emozionante vedere i miei figli che cercano di creare le scintille sfregando pirite e selce. L’odore del fumo ti penetra nelle narici e ti rendi conto della grande conquista che ha significato per gli uomini.
Lo stesso si può dire della scheggiatura della selce. Mi sono sempre chiesta come fosse possibile usare una pietra come un affilato coltello. La risposta è semplice e se, senti sulle dite quanto può essere affilato una selce scheggiata, l’argomento si imprimerà per sempre nella mente.

Imparare al museo della Preistoria di Bologna è incredibile, perché lo staff è coinvolgente e, credono fermamente nel valore dell’esperienza diretta! Per tale motivo la proposta di laboratori per bambini e famiglie è davvero ricca e variegata.
Un museo assolutamente da non perdere con i bambini. Per restare aggiornati consiglio vivamente di seguire la loro pagina ufficiale www.museodellapreistoria.it!







Cosa vedere a Bologna con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Con i bambini a Fico Eataly World
12 Febbraio 2023
Dinosauri in Carne e Ossa a Bologna
20 Febbraio 2023