A Casa Rossini a Pesaro
Pesaro è una città davvero incantevole, conosciuta per molteplici ragioni, ma in particolare per essere la città natale di uno dei più grandi compositori dell’opera di tutti i tempi: Gioachino Rossini. Il genio musicale, nato nel 1792, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale con i suoi capolavori, tra cui ricordiamo “Il Barbiere di Siviglia” e “La gazza ladra”.
Un modo per avvicinare i bambini alla musica lirica è coinvolgerli nei racconti della vita dei grandi personaggi che ne segnarono la storia. A Pesaro è possibile ad esempio, visitare la casa natale di Rossini e oggi vogliamo raccontarvi la visita guidata al museo. Una semplice mattina tra amici alla scoperta di Gioachino Rossini, il più illustre ospite della nostra città, Pesaro.
Il piccolo Adone: visita guidata per bambini
Visitare la casa natale di Rossini a Pesaro è un’esperienza unica per grandi e piccini perché permette di conoscere il contesto storico e culturale che ha ispirato il grande compositore.
“Casa Rossini” si trova nel centro della città di Pesaro, e trovo sempre emozionante pensare che il celebre musicista percorreva le stesse strade che calpestiamo ancora oggi per raggiungere la sua dimora. La casa è perfettamente conservata e ogni stanza è un piccolo tassello che racconta la vita del giovane Rossini, dall’infanzia all’inizio della sua carriera musicale.
La dimora di Rossini era molto umile, eppure famiglia aveva una grande passione per la musica: ebbe la fortuna di crescere in un contesto che favorì il suo talento artistico.
Visitare “Casa Rossini” è quindi, un viaggio nel tempo e permette di esplorare gli spazi che hanno visto crescere e fiorire il giovane compositore. Nelle varie le sale della casa, si possono ammirare cimeli, oggetti personali e documenti che narrano la storia di un genio musicale.
I bambini in particolare sono attratti dal fortepiano, il piccolo pianoforte a tavolo costruito a Venezia nel 1809 e appartenuto a Rossini.
Un modo per fare apprezzare ai bambini le visite ai musei? Scegliere una tipologia di visita adatta a loro! Noi ad esempio abbiamo partecipato alla visita a tema “Il piccolo Adone”. Ad accompagnarci c’era Anna Guidarini, mamma di Gioachino che ci ha raccontato aneddoti e curiosità su Rossini bambino e sulla sua vita in questa casa.
Tra le curiosità, come non citare il suo amore per il cibo! Sì, Gioachino Rossini era noto per il suo grande amore per la buona cucina. La sua relazione con il cibo era così significativa che sono legate a lui molte storie e aneddoti culinari.
«Mangiare e amare, cantare e digerire: questi sono in verità i quattro atti di questa opera buffa che si chiama vita e che svanisce come la schiuma d’una bottiglia di champagne» G. Rossini
La sua passione per il cibo e la cucina è diventata parte integrante della sua immagine pubblica e del suo ricordo nella storia. E oggi forse sorriderebbe se sapesse, che a Pesaro esiste anche una pizza con il suo nome! Una pizza decisamente originale, visto che ha come farcitura uova sode e maionese!
Dopo la visita di oggi, quando i bambini mangeranno la famosa pizza Rossini, forse penseranno un pò anche a lui!
Informazioni pratiche
Casa Rossini è un luogo di pellegrinaggio per tutti gli amanti della musica. Offre una grande opportunità per grandi e bambini, per apprezzare lo straordinario contributo che Gioachino Rossini ha dato alla musica lirica.
Nel 2024 Pesaro sarà città della musica e quindi, potrete partecipare a molti eventi in città, tra cui non mancheranno quelli dedicati proprio alla figura di Rossini. Volete invece organizzare una visita con i bambini? Per maggiori informazioni ecco il sito di riferimento www.pesaromusei.it