
Il museo della Carta e della Filigrana di Fabriano
Abbiamo concluso il nostro affascinante viaggio nella Preistoria insieme a Gabriele, tra laboratori coinvolgenti e parchi mozzafiato. D’ora in avanti iniziamo ad approfondire la Storia, quella che vede nella scrittura, la sua più grande scoperta e forza!
Iniziamo questo viaggio in un polo museale di grande pregio, il museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, nel cuore delle Marche. Qui, tra le antiche mura e le stradine acciottolate, abbiamo avuto l’opportunità di poter fare la carta con un vero mastro cartaio!
Vi raccontiamo perchè Fabriano è uno dei museo da non perdere, se come noi, amate studiare on the road!
La storia della carta dalla Cina a Fabriano
La carta nacque nell’antica Cina, portando con sé il potere di conservare storie, pensieri e sogni per le generazioni a venire. Si narra che Cai Lun ( o Tsai Lun) mise a punto il processo per produrre questo prezioso materiale dalle semplici fibre della cellulosa. Da allora, la carta ha attraversato continenti e secoli, per arrivare nelle case di tutti noi.

E’a Fabriano, nell’incantevole scenario delle Marche, che la storia della carta ha trovato una delle sue più illustri tappe. Nel Medioevo, questa città divenne un importante centro di produzione cartacea, grazie alla sua posizione strategica e alle abili mani degli artigiani locali. Nel corso dei secoli, gli artigiani marchigiani hanno perfezionato le tecniche di produzione della carta, e Fabriano divenne rinomata in tutto il mondo per la qualità dei suoi prodotti.

Oggi, visitare Fabriano significa fare un viaggio nel tempo e nella storia della carta, esplorando le antiche tradizioni artigianali che hanno cambiato il nostro mondo moderno.
Fare la carta a mano con un mastro cartaio a Fabriano
Il museo della Carta e della Filigrana racconta la tradizione artigianale che ha reso Fabriano famosa in tutto il mondo. Dai primi rudimentali strumenti per fabbricare la carta alla grande invenzione di una particolare tecnica di Filigrana, che è diventata il tratto distintivo delle carte valori e delle banconote di molti Paesi del mondo.

E’ un museo ricco e variegato: al piano terra, una grande sala ospita la ricostruzione di una gualchiera medievale, utilizzata per la fabbricazione manuale della carta. La carta di Fabriano era molto pregiata e richiesta da nobili di ogni parte, basta pensare che Michelangelo e Beethoven scrivevano su fogli prodotti qui nelle Marche, appositamente per loro.
Il museo si snoda attraverso diverse sezioni, che illustrano il processo di produzione della carta a mano e i suoi diversi usi. E’ possibile ammirare una collezione di filigrane, con spiegazioni sulle tecniche di realizzazione, e ripercorrere il viaggio storico della carta nella terra di Fabriano. In esposizione anche le banconote che fino agli inizi del duemila venivano stampate proprio qui.

E’ sempre incredibile fermarsi davanti alle vecchie “lire” e raccontare ai bambini di una moneta che oggi è solo un lontano ricordo.
La parte più emozionante però è sempre osservare come un foglio di carta fatto a mano prende vita tra le abili mani del mastro cartaio. Scoprire i vari processi che servono per creare un foglio di carta ci ricorda quanto è cambiato il nostro modo di vivere.
Da non perdere il laboratorio per adulti e bambini: si può creare il proprio foglio di carta insieme a un mastro cartaio! E’ incredibile come gesti all’apparenza così semplici siano invece complessi e ineguagliabili. Pensate che per diventare mastro Cartaio occorrevano da un minimo di 4 anni a un massimo di 10 anni.
Un’esperienza decisamente unica e originale, che porteremo con noi in questo viaggio alla scoperta delle prime civiltà della Storia umana.
Volete prenotare anche voi la vostra visita e il laboratorio? Per maggiori informazioni ecco il sito di riferimento www.museodellacarta.com
Le foto sono tutte per gentile concessione del Museo della Carta e della Filigrana – Comune di Fabriano







Grotte di Frasassi

Cosa fare con i bambini nella valle del Genga
Potrebbe anche piacerti

Geografia: la cartina d’Italia in 3D
1 Febbraio 2025
Mesopotamia: libri e documentari per bambini
16 Novembre 2024