Scienze,  Stelle e pianeti

Spiegare l’eclissi ai bambini

Le eclissi hanno sin dal passato, suscitato grande scalpore fra le persone per il loro fascino misterioso. I Babilonesi furono i primi a descrivere un’eclissi di sole su delle tavolette di argilla, e nel corso del tempo tanti altri raccontarono leggende con i principali protagonisti del cielo, la luna, il sole e la terra.

Oggi le eclissi sono eventi attesi e continuano ad attirare l’interesse di esperti ma anche di adulti e bambini. Tra pochi giorni, martedì 25 ottobre 2022, dalle ore 1130 in poi saremo tutti con il naso all’insù ad ammirare un’eclissi parziale di sole.

Spiegare l'eclissi ai bambini

Cos’è un Eclissi?

La Terra e la Luna, si muovono continuamente nello spazio in una danza eterna e costante. In questo continuo movimento, talvolta si coprono a vicenda, impedendo in questo modo ai raggi del sole di raggiungere l’altro corpo celeste.

Le eclissi possono essere Solari o Lunari

Si parla di Eclissi Solari, quando la Luna si trova tra il sole e la terra, impedendo ai raggi del sole di raggiungere quindi parte del nostro pianeta. Le eclissi solari durano pochi minuti e si verificano ogni 3 o 4 anni. Possono essere parziali o totali se la visione del sole è oscurata totalmente o parzialmente.

Spiegare ai bambini le eclissi di sole e lunari
GIUNTI SCUOLA

Le eclissi lunari invece, si verificano quando è la terra a posizionarsi tra il sole e la Luna. In questo caso la Luna perde la sua luminosità e può assumere una colorazione rossastra.
L’eclissi lunare può essere parziale o totale.

Creare un modellino 3D per spiegare l’eclissi

Per spiegare cos’è un’eclissi ai miei figli, ho trovato molto creare un modellino 3D ai bambini.

modellino per Spiegare l'eclissi ai bambini

Per realizzarlo occorrono:

  • 3 palline di polistirolo di varie misure
  • 1 bastoncino di legno
  • tempera

Abbiamo usato le due palline di dimensioni maggiori per rappresentare la terra e il sole: è stato divertente colorarle insieme, usando colori più verosimili possibile. Successivamente abbiamo realizzato la Luna con della comune argilla e, dopo aver atteso l’asciugatura abbiamo colorato anche quest’ultima.

Con un bastoncino di legno abbiamo unito la Luna alla Terra, del resto i loro movimenti sono in sincronia da sempre!
Per rappresentare le varie eclissi, basta roteare le tre sfere e inscenare le varie eclissi, lunare, solare, totale o parziale. Se usiamo una lampada e ricreiamo l’ombra allora l’effetto sarà sicuramente più veritiero.

In questo modo i bambini comprendono molto più facilmente la magia che sta accadendo nel cielo proprio sotto i loro occhi, non credete?

Noi ci siamo divertiti un mondo a ricreare le nostre eclissi.

Ho trovato molto utile, in una fase secondaria mostrare dei video inerenti proprio delle eclissi lunari e solari. Adoro molto il video di Paxi, voi li conoscete?

Noi martedì saremo in compagnia di un gruppo di astrofili per osservare l’eclissi solare e non vediamo l’ora!!

Importante: Le eclissi solari non si possono guardare ad occhio nudo, si possono danneggiare gli occhi gravemente! Questo vale ancor di più per i nostri bambini, che possono subire danni irreversibili. E’ quindi importante procurarsi filtri capaci di schermare i raggi solari e che ci possono permette di guardare l’eclissi senza alcun rischio. Esistono in vendita occhiali che possono fare al caso vostro, oppure in alternativa fatevi aiutare da esperti astrofili.

Il sole vorrebbe abbracciare la luna, ma ci riesce solo durante le eclissi. (F. Caramagna)

2 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *