
Perchè i vulcani si svegliano?
In questo periodo siamo totalmente coinvolti nello studio della terra, abbiamo iniziato con le origini del nostro pianeta e dei cambiamenti che ha subito nel corso del tempo con la teoria della deriva dei continenti.
Visto poi la stretta attinenza e un pò per esorcizzare la paura che ancora aleggia qui Pesaro sul terremoto, abbiamo approfondito lo studio dei movimenti della terra, delle faglie e delle placche.
Tra i vari libri che abbiamo letto su questo argomento, ne abbiamo trovato uno davvero simpatico scritto da Federico Taddia e da un geologo Mazio Tozzi, Perchè i vulcani si svegliano?
Molto simpatica è la prefazione di questo libro:
“Piccole teste molto toste: le vostre! Grandi teste altrettanto toste: quelle di donne e uomini che dedicano la vita allo studio, alla ricerca e al sapere. Da questo incontro di cervelli nasce Teste Toste!”
Tante domande curiose e impertinenti, cui viene data una risposta scientifica con un tocco di ironia. La terraferma è davvero ferma? Le montagne possono crescere? Perchè le isole non affondano? Si possono prevedere i terremoti?
Solo i bambini possono fare queste domande semplici e al contempo profonde e se dietro una domanda non sempre vi è una facile risposta devo ammettere che gli autori sono invece riusciti a rendere chiare le varie spiegazioni.
Ecco un libro che ci ha fatto sorridere, erano le domande che cercavamo per ampliare in modo divertente quanto già letto e studiato. Domande che ci permetteranno di fissare quanto imparato con una nota di leggerezza.
Ma non solo, abbiamo imparato tante cose, curiose e interessanti. Una fra tutte la ricorderò, quale? Che i diamanti si misura in Semi di Carrubo, un albero sempreverde. Proprio così, i semi di carrubo seccati, hanno un peso di circa un quinto di grammo e quindi sin dall’antichità sono stati usati per pesare le pietre preziose. Questi semi si chiamano carati!
Grande sorride mentre lo legge…ma lui lo so, non riuscirà a resistere e lo leggerà tutto!
Ora voglio cercare gli altri libri della stessa collana, non vedo l’ora di leggere l’intervista a Margherita Hack.

La Preistoria e la scoperta del fuoco

Bagno di Romagna per bambini
Potrebbe anche piacerti

I libri di Christian: Un colore tutto mio
10 Febbraio 2017
Geografia e gli ambienti naturali
15 Marzo 2024
4 commenti
Stefania
Suggerimento ottimo. Lo cercherò. Marchigiana anche io per cui capisco che ancora nell'aria ci sia un po' di tensione… buona domenica.
Lun@ di Carta
Ciao! Noi per esorcizzare la paura abbiamo deciso di studiare i terremoti, almeno per cercare di capire cosa succede sotto i nostri piedi. Ora va meglio!
Il libro ci ha aiutato…forse lo trovi anche in biblioteca, noi qui ne abbiamo una davvero speciale e superfornita!
chia bertasa
Trovati in biblioteca, sono proprio belli questi libri , tutta la collano lo è Grazie Mille .
Lun@ di Carta
Le biblioteche sono una fonte preziosa per gli homeschooler! W i libri